Fotovoltaico edifici vincolati: liberalizzazione, autorizzazioni necessarie e manutenzione ordinaria 31/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Il Gestore dei Servizi Energetici pubblica sul proprio sito la graduatoria dei grandi impianti iscritti al Registro che rientrano nei limiti di costo (Elenco A), elaborata – come previsto dal Decreto Ministeriale 5 maggio 2011 – secondo i seguenti criteri di priorità: data di fine lavori dell'impianto anteriorità della data del titolo autorizzativo minore potenza dell'impianto precedenza della data di iscrizione al Registro E' pubblicato, inoltre, l'elenco degli impianti che, pur avendo presentato richiesta di iscrizione al Registro, non sono inclusi in graduatoria poiché risultano già entrati in esercizio (Elenco B).Venerdì 15 luglio il GSE aveva pubblicato la graduatoria redatta sulla base dei dati dichiarati dai Soggetti Responsabili relativi ai suddetti criteri di priorità. Poiché l'analisi della documentazione allegata alla richiesta di iscrizione, iniziata subito dopo la pubblicazione, ha evidenziato la mancanza di documenti essenziali per l'iscrizione nonché numerose incongruenze e difformità tra quanto dichiarato dai Soggetti Responsabili e quanto si deduceva dalla documentazione inviata, lunedì 18 luglio il GSE ha dovuto ritirare gli elenchi e procedere all'analisi di merito della documentazione. La complessità di tale attività di valutazione, data anche la numerosità delle domande pervenute pari a circa 5mila per oltre 6mila megawatt di potenza, ha dilatato i tempi di verifica e di pubblicazione della graduatoria.Nelle prossime settimane, il GSE pubblicherà anche la graduatoria degli impianti iscritti al Registro che non rientrano nei suddetti limiti di costo (Elenco C) e l'elenco degli impianti esclusi (Elenco D).Si precisa che l'inclusione nella graduatoria non garantisce l'accesso agli incentivi. Il riconoscimento delle tariffe potrà avvenire solo dopo l'entrata in esercizio degli impianti, quando il GSE potrà verificare la reale corrispondenza tra l'impianto realizzato e quello autorizzato, il rispetto di tutti i requisiti previsti dalla normativa, nonché l'assenza delle condizioni ostative di cui agli articoli 23 e 43 del D.lgs. 28/11. Ricordiamo che nei giorni scorsi le Associazioni avevano lanciato un grido di allarme proprio legato al Registro dei Grandi Impianti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
31/01/2023 Efficienza energetica: il 2022 è stato l’anno del progresso Secondo il report “Energy Efficiency 2022” di IEA il conflitto russo-ucraino ha segnato il punto di ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
30/01/2023 Cambiamento climatico: è necessario accelerare il percorso verso la decarbonizzazione I prodotti e le soluzioni Eni nell’ottica di un futuro sempre più green: la multinazionale mira ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
26/01/2023 Expo 2030: a Roma la più grande Urban Solar Farm del mondo Expo Solar Park, progettato per supportare la candidatura di Roma all’Expo 2030, verte sulla produzione di ...
25/01/2023 Sciopero benzinai, stop impianti e self service per 48 ore La protesta contro le decisioni del governo e il decreto Trasparenza. Al centro le sanzioni e ...
25/01/2023 Riciclo dei rifiuti: l’Italia è regina europea in economia circolare Il report della Fondazione per lo Sviluppo sostenibile segnala che l'Italia è ai vertici in Europa ...
24/01/2023 Batterie ioni litio: per la prima volta, il prezzo tocca i 151 $/kWh Tra il 2021 e il 2022 i prezzi delle batterie agli ionio litio sono cresciuti del ...