La normativa e gli obblighi relativi all’installazione e alla gestione degli impianti termici 15/11/2024
Classificazione energetica delle abitazioni in Italia: che cosa significa “casa green” e come avvicinarsi all’obiettivo 14/01/2025
Kerself, società che si occupa di progettazione, produzione, installazione e distribuzione di impianti solari fotovoltaici e F.lli Perazzoli, società attiva nella perforazione di pozzi, installazione e manutenzione di impianti per il sollevamento di acque, comunicano di aver siglato una lettera d’intenti attraverso la realizzazione di una joint venture commerciale ed industriale che prevede la costituzione di una nuova società. Dal connubio industriale si avrà lo sviluppo dell’attività nel settore geotermico, in Italia ed all’estero, sia nel segmento della bassa sia in quello della media entalpia.In particolare, l’attività della nuova società riguarderà la produzione di energia elettrica attraverso l’uso di fluidi geotermici ad una temperatura compresa tra 70° C e 150° C (media entalpia) e l’uso diretto del calore, come, ad esempio, il riscaldamento ed il raffreddamento di edifici civili ed industriali per mezzo dello sfruttamento del sottosuolo come serbatoio termico dal quale estrarre calore durante la stagione invernale e al quale cederne durante la stagione estiva (bassa entalpia). Pier Angelo Masselli, Presidente e Amministratore Delegato di Kerself ha dichiarato: "Questo accordo con F.lli Perazzoli intende cogliere le sinergie offerte dalle crescenti opportunità che entrambi i partners apporteranno in termini di know-how e track record maturati ciascuno nel proprio settore. Il geotermico – prosegue Masselli – rappresenta non solo una soluzione efficace per la produzione di energia ma anche per il riscaldamento/raffreddamento degli edifici, grazie ad una risorsa illimitata e naturale data dal riscaldamento delle acque, in una logica integrata di tutela dell’ambiente e di sviluppo delle energie rinnovabili. Intendiamo quindi allargare il nostro business nelle energie rinnovabili, sia nel fotovoltaico che ora nel geotermico”. "Infine – conclude Masselli – ci dispiace non aver portato a termine l’acquisizione di Albatech in base ai rilievi emersi in fase di due diligence, poiché vogliamo salvaguardare gli interessi dei nostri azionisti.” Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/04/2020 Nel 2019 dalle rinnovabili quasi 3/4 di elettricità Il settore delle energie rinnovabili ha aggiunto 176 gigawatt (GW) di capacità nel 2019, con il ...
26/08/2019 Geotermico: l’energia pulita per la produzione di birra L’energia geotermica diventa un ingrediente fondamentale per la birra prodotta da “Vapori di Birra”, rendendo la ...
27/06/2018 Il futuro delle rinnovabili è nella geotermia? Il Consiglio nazionale dei geologi stima che la geotermia potrebbe soddisfare il 50% dei consumi, assicurando ...
27/03/2018 Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai ...
12/03/2018 Decreto Rinnovabili con incentivi 2018-2020 Il Decreto di cui sta girando una Bozza, prevede 7 bandi organizzati in tre diversi gruppi ...
07/09/2017 Rinnovabili: a Firenze la conferenza mondiale sulla geotermia Lunedì 11 settembre si tiene il meeting mondiale dedicato alla promozione e sviluppo del settore della ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...
27/04/2017 Un bando per sostenere la diffusione dell'energia geotermica in Europa La Commissione europea ha approvato il bando GEOTHERMICA che mette a disposizione 32mil di euro. Proposte ...
10/03/2017 Progetto innovativo di riqualificazione scolastica Sostenibilità ed efficienza energetica sono il cuore del progetto di recupero e di adeguamento sismico della scuola materna ...
13/01/2017 Al Campus di Savona autonomia energetica e rinnovabili Lo Smart Energy Building vanta autosufficienza energetica grazie a geotermia, fotovoltaico e movimento degli studenti Prosegue ...