Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La seconda edizione di "Klimaenergy", fiera specializzata delle energie rinnovabili che si è svolta a Bolzano tra il 24 e il 26 settembre, si è conclusa con risultati molto positivi: 166 espositori , 7.250 visitatori (+ 45% rispetto alla edizione 2008). "La seconda edizione di una manifestazione deve superare una grande prova", afferma il Direttore di Fiera Bolzano, Reinhold Marsoner e spiega: "da un lato si devono trovare sufficienti aziende disposte ad esporre per offrire una panoramica completa sul mercato, mentre dall'altro, bisogna che questa offerta venga recapitata dal giusto target di visitatori". Il mercato delle rinnovabili è in forte crescita. L'Italia ha registrato nello scorso anno un notevole aumento del solare fotovoltaico, tanto da classificarsi a livello mondiale al terzo posto per le nuove installazioni. La potenza installata è quadruplicata, passando da circa 100 MW a 415 MW e sempre più imprese stanno sviluppando nuove tecnologie in questo settore. Oltre ad essere una vetrina completa per tutto il settore delle rinnovabili, la manifestazione presenta soluzioni innovative concrete nei diversi settori e nelle più svariate condizioni territoriali e climatiche, realizzate con energie e tecniche rinnovabili ed è un'ottima piattaforma geografica per l'incontro delle tecnologie provenienti dal nord con le necessità di tutta Italia.La manifestazione è stata arricchita da un importante programma congressuale e di eventi, workshop e incontri.Prima di tutto il convegno internazionale di tre giorni che ha messo in luce vari aspetti legati alle energie rinnovabili, dalle agevolazioni fiscali ad aspetti più tecnici accompagnati da esempi concreti ed attuabili. 350 operatori hanno assistito alle relazioni degli esperti di fama internazionale, partecipato alle visite guidate ad impianti sul territorio che mostrano tecnologie e nuove strategie per lo sfruttamento delle energie rinnovabili e preso parte ai convegni organizzati durante la manifestazione dalle associazioni"Klimaenergy Award 2009" ha premiato i 6 progetti vincitori tra tra quelli dei 116 Comuni e Province candidati da tutta Italia e improntati sul risparmio energetico e sulla produzione di energia da fonti rinnovabili. I progetti vincitori del Klimaenergy Award 09 sono quelli di Campo Tures (BZ) e Settimo Rottaro (TO) per la categoria dei Comuni con meno di 20.000 abitanti, quelli di Achabgroup-Legambiente e del Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria di Roma per la categoria dei Comuni dai 20.000 ai 150.000 abitanti e quelli di Reggio Emilia e Napoli per la categoria dei Comuni con più di 150.000 abitanti Per ulteriori informazioni www.klima-energy.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...