Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Si rinnova tra il 24 e il 27 gennaio 2013 l'appuntamento con Klimahouse Bolzano, Fiera specializzata per l'efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia, che di anno in anno si caratterizza per l'attenzione a tecnologia e innovazione, a partire in questo caso dal nuovo logo, una casa composta di quattro solidi di legno lavorato di diversi colori che, incastrandosi come un semplice gioco infantile, rimandano ai settori specialistici della fiera internazionale: il know-how unico e specifico del Trentino-Alto Adige, la costruzione dell'edificio, la tecnologia dell'edificio, gli istituti di ricerca, i servizi e le associazioni. Molti come sempre i momenti di approfondimento pensati da Fiera Bolzano e da Agenzia CasaClima che arricchiranno la proposta fieristica di klimahuse, vetrina per oltre 400 aziende e che ogni anno accoglie circa 40.000 visitatori. "Costruire con intelligenza" è il titolo del congresso internazionale di Klimahouse, organizzato da Fiera Bolzano e dell'Agenzia CasaClima, che ospita un ampio palco di relatori italiani e nord europei che portano il proprio know how nell'ambito dell'edilizia sostenibile e del risparmio energetico. Il 24 mattina il Congresso vanta la partecipazione del Prof. Arch. Klaus Kada, che ha realizzato circa 120 progetti tra case private, edilizia sociale ed importanti edifici pubblici.La mattina del 25 il Congresso ospita l'Architetto olandese Thomas Rau che offrirà una panoramica sui materiali e sulle tecnologie del futuro.Infine l'Architetta Simona Weisleder presenterà il progetto dell'IBA di Amburgo, un progetto molto ambizioso che affronta i temi legati al futuro delle metropoli, della città nell'epoca dei cambiamenti climatici e il suo sviluppo in armonia con l'ambiente, la "cosmopoli", una città come luogo di incontro di diverse culture e le "metrozone", ovvero nuove città all'interno della città esistente, per costruire un futuro alle zone di confine e di passaggio tra città e campagna, tra città e grandi infrastrutture, tra città storica e aree industriali dismesse. Tornano anche quest'anno gli enertour: visite guidate condotte personalmente dai progettisti e gestori degli impianti e degli edifici ad alta efficienza energetica dell'Alto Adige. Ricco come sempre il percorso, dagli Edifici commerciali CasaClima Gold Nature agli edifici residenziali, dagli Agriturismi CasaClima alle Costruzioni in legno, dal Risanamento energetico di edifici residenziali agli Edifici commerciale e residenziale in Val Pusteria. Al classico enertour si aggiunge quest'anno il nuovo pacchetto "enertour: architecture, energy & wine": i partecipanti potranno visitare due esempi di cantine vinicole altoatesine, modelli di integrazione tra architettura moderna, sistema energetico sostenibile e produzione vinicola di altissima qualità. Ogni visita prevede anche una degustazione degli ottimi vini locali. Durante Klimahouse City Parcours 2013 – Living Experience i visitatori della fiera, in particolare le famiglie e i privati avranno la possibilità di entrare in alcuni condomini IPES risanati a Bolzano. Saranno gli stessi condomini ad illustrare gli interventi di riqualificazione realizzati secondo gli standard CasaClima. Gli edifici saranno visitabili per i tre giorni di fiera in due momenti della giornata, è previsto un bus navetta, previa iscrizione obbligatoria sul sito di klimahouse (a partire da dicembre) A Klimahouse ci sarà inoltre la mostra dedicata a ‘Sguardi', il concorso promosso da SIA – Società svizzera degli ingegneri e degli architetti – per l'organizzazione lungimirante dello spazio di vita che premia lavori di diversa portata che attestano una realizzazione accurata e propongono soluzioni inaspettate e creative in relazione all'ambiente. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...