Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
In occasione di Klimahouse 2015, fiera specializzata nel settore dell’efficienza energetica e del risanamento in edilizia, verrà realizzata un’installazione, in collaborazione con dBacustica.net, per offrire ai visitatori la possibilità di “vedere” l’acustica, con soluzione visive e pratiche per ottenere il miglior isolamento acustico. dBAcustica, partner specializzato di Klimahouse per questa iniziativa, è una rete di imprese il cui cuore è l’acustica in edilizia con l’obiettivo di fornire informazioni chiare e soluzioni costruttive per diminuire costi, sprechi e incertezze in ambito acustico.dBAcustica mette a disposizione il proprio patrimonio nato dall’assidua raccolta di dati provenienti da casi concreti attraverso dBbCheck, uno strumento informativo intuitivo che fornisce con precisione indicazioni operative. dBcheck nasce dai cantieri e dai prodotti messi a disposizione dalle imprese della rete; analizza, realizza e collauda in laboratorio e in opera soluzioni per l’isolamento acustico. KLIMAHOUSE 2015Fiera internazionale per l’efficienza energetica e il risanamento in ediliziaBolzano, 29 gennaio – 1 febbraio 2015 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...