Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Dopo il successo della 9° edizione di Klimahouse con 39.000 visitatori e oltre 400 aziende espositrici, dal 28 al 30 marzo 2014 la Stazione Leopolda a Firenze ospita la prima edizione di Klimahouse Toscana che va dunque ad arricchire il progetto fieristico Klimahouse volto a proporre ad architetti, progettisti, costruttori edili e utenti finali il meglio dell’edilizia sostenibile italiana. Fiera Bolzano amplia dunque la propria offerta delle edizioni itineranti di Klimahouse, flessibili e declinabili a livello locale. Reinhold Marsoner, Direttore di Fiera Bolzano sottolinea: “Da Bolzano a Roma, da Bastia Umbra a Bari, il modello fieristico di Klimahouse, che ha visto la luce quasi dieci anni fa, si propone di trasmettere le competenze e le conoscenze maturate dall’Alto Adige nell’ambito dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica in tutto il paese”. L’iniziativa, che sta già riscontrando un rilevante consenso, è patrocinata dal Comune di Firenze, dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Firenze, da Confindustria Toscana, dall’Ordine degli Architetti, dall’Ordine degli Ingegneri, dal Collegio dei Geometri e dei Periti Industriali, da Confartigianato e CNA Firenze, da ANCI Toscana, da ARPAT, da FNA Federamministratori, da EALP e FORMEDIL Toscana. Ruolo di primo piano per l’Agenzia Fiorentina per l’Energia che rappresenta l’Agenzia CasaClima a livello regionale. Klimahouse Toscana propone un ricco programma di eventi formativi e informativi con convegni specializzati, presentazioni, workshop e mostre. Tra gli appuntamenti in calendario, le visite tecniche guidate agli edifici CasaClima per mostrare agli operatori del settore e al pubblico esempi di realizzazioni energeticamente efficienti del territorio. Tra gli appuntamenti di punta, i due convegni organizzati dall’Agenzia per l’energia Alto Adige – CasaClima in collaborazione con l’Agenzia Toscana per l’Energia: il primo, dal titolo “Sostenibilità 2.0 – Qualità certificata CasaClima”, si svolgerà il 28 marzo dalle 14.30 alle 17.00 mentre il secondo, dal titolo “CasaClima R“ – Risanare – Riqualificare – Rinnovare”, il 29 marzo alla stessa ora. Tra gli altri, quello organizzato da Sinergie Moderne Network in calendario Sabato 29 marzo dalle ore 10.00 alle ore 14.00. Non mancano i tuor guidati a edifici certificati CasaClima ad alta efficienza energetica presenti nella regione toscana, fortemente impegnata sul fronte delle politiche legate alla sostenibilità del territorio. Il programma prevede la visita guidata a tre edifici per offrire esempi diversificati di eco-edilizia: l’edificio “Le Corti”, la Scuola di Montelupo Fiorentino e un immobile residenziale plurifamiliare in via Ghiacciaia a Firenze. Klimahouse Toscana a Firenze 28 al 30 marzo Stazione Leopolda Per maggiori informazioni cliccate QUI. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...