Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dopo il successo della 9° edizione di Klimahouse con 39.000 visitatori e oltre 400 aziende espositrici, dal 28 al 30 marzo 2014 la Stazione Leopolda a Firenze ospita la prima edizione di Klimahouse Toscana che va dunque ad arricchire il progetto fieristico Klimahouse volto a proporre ad architetti, progettisti, costruttori edili e utenti finali il meglio dell’edilizia sostenibile italiana. Fiera Bolzano amplia dunque la propria offerta delle edizioni itineranti di Klimahouse, flessibili e declinabili a livello locale. Reinhold Marsoner, Direttore di Fiera Bolzano sottolinea: “Da Bolzano a Roma, da Bastia Umbra a Bari, il modello fieristico di Klimahouse, che ha visto la luce quasi dieci anni fa, si propone di trasmettere le competenze e le conoscenze maturate dall’Alto Adige nell’ambito dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica in tutto il paese”. L’iniziativa, che sta già riscontrando un rilevante consenso, è patrocinata dal Comune di Firenze, dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Firenze, da Confindustria Toscana, dall’Ordine degli Architetti, dall’Ordine degli Ingegneri, dal Collegio dei Geometri e dei Periti Industriali, da Confartigianato e CNA Firenze, da ANCI Toscana, da ARPAT, da FNA Federamministratori, da EALP e FORMEDIL Toscana. Ruolo di primo piano per l’Agenzia Fiorentina per l’Energia che rappresenta l’Agenzia CasaClima a livello regionale. Klimahouse Toscana propone un ricco programma di eventi formativi e informativi con convegni specializzati, presentazioni, workshop e mostre. Tra gli appuntamenti in calendario, le visite tecniche guidate agli edifici CasaClima per mostrare agli operatori del settore e al pubblico esempi di realizzazioni energeticamente efficienti del territorio. Tra gli appuntamenti di punta, i due convegni organizzati dall’Agenzia per l’energia Alto Adige – CasaClima in collaborazione con l’Agenzia Toscana per l’Energia: il primo, dal titolo “Sostenibilità 2.0 – Qualità certificata CasaClima”, si svolgerà il 28 marzo dalle 14.30 alle 17.00 mentre il secondo, dal titolo “CasaClima R“ – Risanare – Riqualificare – Rinnovare”, il 29 marzo alla stessa ora. Tra gli altri, quello organizzato da Sinergie Moderne Network in calendario Sabato 29 marzo dalle ore 10.00 alle ore 14.00. Non mancano i tuor guidati a edifici certificati CasaClima ad alta efficienza energetica presenti nella regione toscana, fortemente impegnata sul fronte delle politiche legate alla sostenibilità del territorio. Il programma prevede la visita guidata a tre edifici per offrire esempi diversificati di eco-edilizia: l’edificio “Le Corti”, la Scuola di Montelupo Fiorentino e un immobile residenziale plurifamiliare in via Ghiacciaia a Firenze. Klimahouse Toscana a Firenze 28 al 30 marzo Stazione Leopolda Per maggiori informazioni cliccate QUI. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...