Dal 18 al 20 ottobre Fiera Bolzano rinnova l’appuntamento con Klimahouse Umbria nel polo fieristico di Umbriafiere a Bastia che, per la sua quinta edizione, torna con un’esposizione accompagnata da congressi, visite tecniche guidate, mostre, giornate di consulenza gratuita e molteplici attività rivolte ai visitatori privati. La manifestazione propone una rassegna dei prodotti e dei sistemi costruttivi più innovativi nell’ambito della bioedilizia suddivisi in tre categorie espositive. La prima, “Costruzione di edifici”, comprende finestre, porte e portoni termoisolanti, isolamento termico, elementi per prefabbricati, coperture, tetti, strutture verticali e orizzontali e risanamento facciate ventilate. La seconda, “Tecnologia dell‘edificio”, spazia invece dal riscaldamento-raffreddamento alla ventilazione, dalle energie rinnovabili ai sistemi di regolazione e misurazione. Ampio spazio è riservato anche agli Istituti di Ricerca e alle Associazioni. Dal pomeriggio di venerdì 18 ottobre si susseguono numerosi convegni specializzati, organizzati in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, con ANIT – Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, con AITI – Associazione Italiana Termografica Infrarosso, con Wolfhaus – Wolfsystem, con SEE – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con la neonata Associazione “CasaClima Network Umbria”. Per la prima volta quest’anno, inoltre, in occasione di Klimahouse Umbria è in programma il CasaClima Family, una giornata dedicata alle famiglie e ai bambini organizzata per domenica 20 ottobre da “CasaClima Network Umbria”. La scelta di confermare l’appuntamento umbro di Klimahouse e di consolidare il gemellaggio Umbria-Bolzano nasce dai crescenti risultati, sia in termini di espositori che di visitatori, ottenuti in occasione delle prime quattro edizioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...
11/05/2022 Nel 2021 le emissioni tornano a salire, quasi il 7% in più sul 2020 I dati del Rapporto Ispra: crescono le emissioni nel 2021. L’obiettivo è arrivare a zero entro ...
10/05/2022 Come si inserisce l'edilizia sostenibile nella transizione energetica? In che modo l'edilizia sostenibile aiuta a realizzare la transizione energetica? Partiamo da riqualificazione degli edifici ...
10/05/2022 In Italia installati circa 96.000 sistemi di accumulo Nel primo trimestre del 2022 in Italia installati 20.832 impianti storage, ma siamo lontanissimi dagli obiettivi ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...