Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Dal 18 al 20 ottobre Fiera Bolzano rinnova l’appuntamento con Klimahouse Umbria nel polo fieristico di Umbriafiere a Bastia che, per la sua quinta edizione, torna con un’esposizione accompagnata da congressi, visite tecniche guidate, mostre, giornate di consulenza gratuita e molteplici attività rivolte ai visitatori privati. La manifestazione propone una rassegna dei prodotti e dei sistemi costruttivi più innovativi nell’ambito della bioedilizia suddivisi in tre categorie espositive. La prima, “Costruzione di edifici”, comprende finestre, porte e portoni termoisolanti, isolamento termico, elementi per prefabbricati, coperture, tetti, strutture verticali e orizzontali e risanamento facciate ventilate. La seconda, “Tecnologia dell‘edificio”, spazia invece dal riscaldamento-raffreddamento alla ventilazione, dalle energie rinnovabili ai sistemi di regolazione e misurazione. Ampio spazio è riservato anche agli Istituti di Ricerca e alle Associazioni. Dal pomeriggio di venerdì 18 ottobre si susseguono numerosi convegni specializzati, organizzati in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, con ANIT – Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, con AITI – Associazione Italiana Termografica Infrarosso, con Wolfhaus – Wolfsystem, con SEE – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con la neonata Associazione “CasaClima Network Umbria”. Per la prima volta quest’anno, inoltre, in occasione di Klimahouse Umbria è in programma il CasaClima Family, una giornata dedicata alle famiglie e ai bambini organizzata per domenica 20 ottobre da “CasaClima Network Umbria”. La scelta di confermare l’appuntamento umbro di Klimahouse e di consolidare il gemellaggio Umbria-Bolzano nasce dai crescenti risultati, sia in termini di espositori che di visitatori, ottenuti in occasione delle prime quattro edizioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...