Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Dal 18 al 20 ottobre Fiera Bolzano rinnova l’appuntamento con Klimahouse Umbria nel polo fieristico di Umbriafiere a Bastia che, per la sua quinta edizione, torna con un’esposizione accompagnata da congressi, visite tecniche guidate, mostre, giornate di consulenza gratuita e molteplici attività rivolte ai visitatori privati. La manifestazione propone una rassegna dei prodotti e dei sistemi costruttivi più innovativi nell’ambito della bioedilizia suddivisi in tre categorie espositive. La prima, “Costruzione di edifici”, comprende finestre, porte e portoni termoisolanti, isolamento termico, elementi per prefabbricati, coperture, tetti, strutture verticali e orizzontali e risanamento facciate ventilate. La seconda, “Tecnologia dell‘edificio”, spazia invece dal riscaldamento-raffreddamento alla ventilazione, dalle energie rinnovabili ai sistemi di regolazione e misurazione. Ampio spazio è riservato anche agli Istituti di Ricerca e alle Associazioni. Dal pomeriggio di venerdì 18 ottobre si susseguono numerosi convegni specializzati, organizzati in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, con ANIT – Associazione Nazionale per l’Isolamento Termico e acustico, con AITI – Associazione Italiana Termografica Infrarosso, con Wolfhaus – Wolfsystem, con SEE – Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con la neonata Associazione “CasaClima Network Umbria”. Per la prima volta quest’anno, inoltre, in occasione di Klimahouse Umbria è in programma il CasaClima Family, una giornata dedicata alle famiglie e ai bambini organizzata per domenica 20 ottobre da “CasaClima Network Umbria”. La scelta di confermare l’appuntamento umbro di Klimahouse e di consolidare il gemellaggio Umbria-Bolzano nasce dai crescenti risultati, sia in termini di espositori che di visitatori, ottenuti in occasione delle prime quattro edizioni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...