Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Oggi in edilizia, sia per gli edifici di nuova costruzione ma anche quando si parla di ristrutturazione e riqualificazione energetica, si fa sempre più riferimento a nuovi sistemi costruttivi, all’utilizzo di nuovi materiali in grado di assicurare benessere abitativo, sostenibilità e risparmio energetico. Il progetto EPH+, Energy Performance Home Plus, spazio espositivo sviluppato in occasione di EDILTEK 2014 a cura dell’Arch. Antonella Vivarelli, nasce proprio per rispondere alle esigenze di costruzione o recupero edifici secondo sistemi che guardino all’efficienza energetica e al comfort dell’abitare. Lo spazio espositivo EPH+ si sviluppa intorno a cinque specifici ambiti: nuovi sistemi costruttivi – costruzioni a secco (legno o acciaio), blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato, elementi modulari con funzione di cassero a perdere per getto di calcestruzzo, sistemi costruttivi con elementi a verde etc. sistemi di isolamento per poter operare sul nuovo e sull’esistente, guardando ad interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica; tali sistemi considerano anche nuove tecnologie che interagiscono direttamente sulle facciate – sistemi per facciate ventilate, etc. involucro edilizio trasparente e schermature solari: elementi che controllano la luce e l’irraggiamento solare e che aiutano a garantire un migliore comfort termico; sistemi impiantistici: individuazione di opportune soluzioni impiantistiche ad alta efficienza integrabili con i sistemi di involucro innovativi; l’ambito impiantistico viene completato con una parte che tratta l’utilizzo di sistemi intelligenti che supportano l’utente nella gestione dell’edificio; speciale materiali, texture e colori – tratta sistemi e soluzioni di finitura per esterni ed interni che tali contribuiscono nel garantire comfort abitativo e benessere psicofisico. Lo spazio EPH+ avrà al proprio interno un’area dedicata agli incontri formativi e un’area laboratori dove gli specialisti potranno illustrare le modalità di posa di specifici materiali. EPH+- Energy Performance Home Plus Ediltek 2014 3/5 ottobre MalpensaFiere Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/07/2025 L’Italia dell’efficienza energetica alla prova del futuro A cura di: Andrea Ballocchi Investimenti, obiettivi, piani, risultati e prospettive: l’Italia dell’efficienza energetica. L’analisi dell’Energy Efficiency Report 2025.
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...