Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Oggi in edilizia, sia per gli edifici di nuova costruzione ma anche quando si parla di ristrutturazione e riqualificazione energetica, si fa sempre più riferimento a nuovi sistemi costruttivi, all’utilizzo di nuovi materiali in grado di assicurare benessere abitativo, sostenibilità e risparmio energetico. Il progetto EPH+, Energy Performance Home Plus, spazio espositivo sviluppato in occasione di EDILTEK 2014 a cura dell’Arch. Antonella Vivarelli, nasce proprio per rispondere alle esigenze di costruzione o recupero edifici secondo sistemi che guardino all’efficienza energetica e al comfort dell’abitare. Lo spazio espositivo EPH+ si sviluppa intorno a cinque specifici ambiti: nuovi sistemi costruttivi – costruzioni a secco (legno o acciaio), blocchi in calcestruzzo aerato autoclavato, elementi modulari con funzione di cassero a perdere per getto di calcestruzzo, sistemi costruttivi con elementi a verde etc. sistemi di isolamento per poter operare sul nuovo e sull’esistente, guardando ad interventi di ristrutturazione e riqualificazione energetica; tali sistemi considerano anche nuove tecnologie che interagiscono direttamente sulle facciate – sistemi per facciate ventilate, etc. involucro edilizio trasparente e schermature solari: elementi che controllano la luce e l’irraggiamento solare e che aiutano a garantire un migliore comfort termico; sistemi impiantistici: individuazione di opportune soluzioni impiantistiche ad alta efficienza integrabili con i sistemi di involucro innovativi; l’ambito impiantistico viene completato con una parte che tratta l’utilizzo di sistemi intelligenti che supportano l’utente nella gestione dell’edificio; speciale materiali, texture e colori – tratta sistemi e soluzioni di finitura per esterni ed interni che tali contribuiscono nel garantire comfort abitativo e benessere psicofisico. Lo spazio EPH+ avrà al proprio interno un’area dedicata agli incontri formativi e un’area laboratori dove gli specialisti potranno illustrare le modalità di posa di specifici materiali. EPH+- Energy Performance Home Plus Ediltek 2014 3/5 ottobre MalpensaFiere Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
19/09/2023 Logistica green: gli immobili italiani poco inclini alla sostenibilità A cura di: Andrea Ballocchi In Italia solo il 15% circa dei magazzini logistici sono certificati o certificabili Leed o Breeam. ...
18/09/2023 Petrone Group Headquarters: il primo edificio nel sud Italia certificato LEED Il nuovo Headquarters di Petrone Group, inaugurato da poco, ha ottenuto, primo edificio del sud Italia, ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
13/09/2023 Torre Urupê: in Brasile il grattacielo che unisce architettura e natura Torre Urupê è un esempio della simbiosi tra architettura e natura. Il design dell’edificio, ispirato alla ...