Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La Commissione Europea ha inviato una comunicazione al Parlamento e al Consiglio Ue, per sollecitare una firma rapida dell’accordo di Parigi, così da mettere in moto i processi di revisione “per assicurare il raggiungimento dell’obiettivo di mantenere il cambiamento climatico ben al di sotto dei 2 gradi e perseguire gli sforzi verso gli 1,5 gradi”. Il commissario Ue per l’Azione per il clima Miguel Arias Canete ha evidenziato che per la salvaguardia del Pianeta e il futuro a basse emissioni sia necessario completare il pacchetto clima e energia 2030 e ratificare al più presto l’accordo di Parigi: “Attraverso la nostra diplomazia climatica, l’Unione europea spingerà per mantenere il cambiamento climatico al vertice dell’agenda politica internazionale”. Il primo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), cui contribuirà anche l’Ue, sarà per il 2018, mentre entro il 2020 tutti i Paesi dovranno comunicare le loro strategie di decarbonizzazione per il 2050. La Commissione presenterà durante l’anno le principali proposte legislative rimanenti per attuare il quadro al 2030, per spingere in particolare efficienza energetica e uso di energie rinnovabili e limitare il consumo di suolo. Gli ambientalisti di Greenpeace hanno però protestato perché accusano la Commissione di non aver mantenuto l’impegno a portare gli obiettivi climatici Ue in linea con l’intesa di Parigi, soprattutto per quel che riguarda il limite di innalzamento della temperatura di 2 gradi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...