Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il paese, secondo le ultime analisi delle politiche energetiche realizzate dall’Internationale Energy Agency, è sulla buona strada per diventare entro la metà del secolo un’economia a basse emissioni di carbonio La Danimarca è un paese da molto tempo attento alle politiche energetiche e ha fissato l’ambizioso obiettivo nazinale di coprire almeno la metà del consumo totale di energia del paese con le sole rinnovabili nel 2030. Entro il 2050 la Danimarca intende diventare una società a basse emissioni di carbonio indipendente dai combustibili fossili. Obiettivi raggiungibili secondo l’ultima revisione delle politiche energetiche danesi realizzata dall’IEA – international Energy Agency. In particolare questi target saranno raggiunti superando la quota di energie rinnovabili nel sistema energetico oltre l’attuale 45% e decarbonizzando il settore del riscaldamento, grazie anche all’integrazione dei sistemi energetici. Va notato che nel paese vi è uno sviluppo dell’energia eolica che sta diventando sempre più competitiva e crea nuove opportunità per i settori dell’elettricità e del riscaldamento, con interessanti possibilità di crescita nell’ambito residenziale e industriale. Paul Simons, vicedirettore esecutivo dell’AIE, commenta che “Sfruttare la grande risorsa eolica offshore aiuterà la Danimarca a decarbonizzare ulteriormente”. La produzione di energia elettrica in Danimarca è cambiata radicalmente negli ultimi due decenni. La produzione di carbone è stata costantemente sostituita e la maggior parte della produzione di energia elettrica proviene ora dall’ energia eolica e dalla bioenergia. L’intensità energetica e l’intensità di carbonio della Danimarca sono tra le più basse di tutti i paesi membri dell’ AIE. Il paese è inoltre diventato leader mondiale nell’integrazione di sistemi di energia rinnovabile variabile, ha la quota più alta di energia eolica nella produzione di elettricità e l’approvvigionamento elettrico è stabile e sicuro sia a livello di trasmissione che di distribuzione. La Danimarca è anche tra i leader mondiali nell’uso di tecnologie ad alta efficienza energetica, compresa la cogenerazione, che fornisce metà dell’elettricità e due terzi del calore venduto nel paese. Le emissioni di CO2 legate all’energia, si legge nel rapporto, stanno complessivamente diminuendo, grazie ad una combinazione di miglioramento dell’efficienza energetica e del passaggio a fonti rinnovabili. Unica nota dolente è che, come in tutti i paesi, occorre fare di più per limitare le emissioni dei trasporti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...