Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Samso si occuperà della riqualificazione degli edifici comunali del Comune di Certosa di Pavia: il primo intervento prevede l’applicazione di una facciata termoattiva che trasformerà la sede del Municipio in un edificio NZEB La ESCo Samso si è aggiudicata una commessa da 1,8 milioni di euro per la realizzazione di interventi di riqualificazione efficiente di alcuni degli edifici comunali del Comune di Certosa di Pavia (PV), ovvero il Municipio, la sede della direzione e segreteria didattica, il nido d’infanzia, la scuola d’infanzia, primaria e secondaria di primo livello, oltre agli ambulatori medici. Samso anticiperà l’investimento che verrà poi recuperato grazie ai risparmi garantiti dagli interventi di efficientamento energetico, a carico del Comune non vi sarà alcun onere finanziario. Il progetto parte da un interessante intervento di riqualificazione del Municipio che prevede l’applicazione una innovativa facciata termoattiva che assicurerà la riduzione dell’80% dei consumi energetici e trasformerà il Comune in un un edificio NZEB, a consumo energetico pari quasi allo zero. Igor Bovo, Amministratore Delegato di Samso Spa sottolinea che dagli interventi di riqualificazione deriveranno importanti vantaggi per l’ambiente, la salute e le bollette, con la previsione di ridurre circa 350 mila kg all’anno la CO2 immessa in atmosfera. Il progetto di riqualificazione con la facciata termo attiva Gli interventi di retrofit energetico interesseranno principalmente l’involucro degli edifici senza impattare sulle attività quotidiane che si svolgono all’interno degli stessi. La facciata termo attiva, che sarà applicata nella sede del Municipio e che prevede l’uso di intonaco termo attivo e una serpentina, si fonda sul principio di attivazione termica delle pareti dell’edificio, attraverso il riscaldamento e il raffrescamento delle superfici opache delle pareti esterne, e prevede l’uso del sole come fonte di energia rinnovabile e gratuita. Il sistema sarà collegato all’impianto di pannelli solari installati sul tetto, l’energia prodotta da questi sarà indirizzata a una pompa di calore che attiverà il sistema di facciata termo attiva che, grazie al collegamento con centraline domotiche, potrà essere gestito anche da remoto. L’intervento prevede inoltre la sostituzione dei serramenti con prodotti ad alte prestazioni e l’installazione di un sistema frangisole, con una parziale schermatura, per evitare l’irraggiamento diretto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/03/2025 La gestione sostenibile delle foreste, a cui si dedica una giornata mondiale A cura di: Arch. Gaia Mussi La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012 con l'obiettivo di ...
20/03/2025 La gestione dei cavi elettrici per un futuro più sostenibile La gestione sostenibile dei cavi elettrici riduce consumi, sprechi e impatto ambientale per edifici più efficienti ...
20/03/2025 21 marzo: Giornata mondiale dei ghiacciai. La loro salvaguardia è una priorità A cura di: Raffaella Capritti Fabiana Valentini Il 21 marzo si celebra la Giornata mondiale dei ghiacciai voluta per sensibilizzare sul loro ruolo ...
19/03/2025 Il nuovo allarme WMO: escalation impatti climatici e meteorologici Il nuovo rapporto WMO evidenzia il drammatico aumento degli impatti climatici e meteorologici globali nel 2024.
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...