Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Una tecnologia innovativa per cui le finestre si colorano e tornano trasparenti reagendo alla luce del sole Gli scienziati del NREL – National Renewable Energy Laboratory – stanno lavorando al progetto di una nuova finestra fotovoltaica termocromica che, grazie a un particolare disposizitvo che reagisce dinamicamente alla luce solare, cambia colore aumentando la propria efficienza, riducendo il consumo energetico e migliorando il comfort degli occupanti negli edifici. La finestra si trasforma da trasparente a colorata, convertendo la luce in elettricità ad alta efficienza. In particolare grazie all’utilizzo di particolari materiali, quali perovskiti e nanotubi in carbonio a parete singola, la nuova avanzata tecnologia risponde al calore, generando più elettricità man mano che si scurisce. La variazione di colore è determinata dalle molecole che vengono reversibilmente assorbite nel dispositivo. Quando il sole riscalda il dispositivo, le molecole vengono espulse e il dispositivo si scurisce, un processo che nella fase di test ha richiesto 3 minuti. Quando il sole non splende, il dispositivo si raffredda nuovamente, le molecole vengono riassorbite, e la finestra torna ad essere trasparente. I ricercatori in un comunicato sottolieano che lo strato assorbitore è in grado di passare dallo stato trasparente (trasmittanza visibile del 68%) a uno colorato (meno del 3% di trasmittanza visibile). Grazie a questa tecnologia si superano i limiti posti fino ad oggi dalle finestre solari che, essendo statiche, riescono a sfruttare una frazione della luce solare senza sacrificare la trasmissione della luce visibile necessaria per assicurare il comfort degli abitanti. Lance Wheeler, uno scienziato di NREL ha commentato che “Abbiamo una buona cella solare quando c’è molto sole e abbiamo una buona finestra quando non c’è”. Lo studio che è stato pubblicato sulla rivista Nature ha stabilito un’efficienza di conversione dell’energia solare dell’11,3%. Gli scienziati stanno attualmente facendo test per migliorare la stabilità di continuativi cicli colore-trasparente e sottolineano che questa tecnologia potrebbe essere integrata in veicoli, edifici, l’elettricità generata dalla finestra della cella solare potrebbe caricare le batterie per alimentare gli smartphone o i sistemi domotici intelligenti presenti nelle abitazioni. Attualmente è in atto un processo di commercializzazione delle finestre SwitchGlaze, che prevede il coinvolgimento degli operatori del mercato, visto che i ricercatori vogliono capire che cosa i clienti vogliono dalla tecnologia per soddisfare le richieste del mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...