Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Una tecnologia innovativa per cui le finestre si colorano e tornano trasparenti reagendo alla luce del sole Gli scienziati del NREL – National Renewable Energy Laboratory – stanno lavorando al progetto di una nuova finestra fotovoltaica termocromica che, grazie a un particolare disposizitvo che reagisce dinamicamente alla luce solare, cambia colore aumentando la propria efficienza, riducendo il consumo energetico e migliorando il comfort degli occupanti negli edifici. La finestra si trasforma da trasparente a colorata, convertendo la luce in elettricità ad alta efficienza. In particolare grazie all’utilizzo di particolari materiali, quali perovskiti e nanotubi in carbonio a parete singola, la nuova avanzata tecnologia risponde al calore, generando più elettricità man mano che si scurisce. La variazione di colore è determinata dalle molecole che vengono reversibilmente assorbite nel dispositivo. Quando il sole riscalda il dispositivo, le molecole vengono espulse e il dispositivo si scurisce, un processo che nella fase di test ha richiesto 3 minuti. Quando il sole non splende, il dispositivo si raffredda nuovamente, le molecole vengono riassorbite, e la finestra torna ad essere trasparente. I ricercatori in un comunicato sottolieano che lo strato assorbitore è in grado di passare dallo stato trasparente (trasmittanza visibile del 68%) a uno colorato (meno del 3% di trasmittanza visibile). Grazie a questa tecnologia si superano i limiti posti fino ad oggi dalle finestre solari che, essendo statiche, riescono a sfruttare una frazione della luce solare senza sacrificare la trasmissione della luce visibile necessaria per assicurare il comfort degli abitanti. Lance Wheeler, uno scienziato di NREL ha commentato che “Abbiamo una buona cella solare quando c’è molto sole e abbiamo una buona finestra quando non c’è”. Lo studio che è stato pubblicato sulla rivista Nature ha stabilito un’efficienza di conversione dell’energia solare dell’11,3%. Gli scienziati stanno attualmente facendo test per migliorare la stabilità di continuativi cicli colore-trasparente e sottolineano che questa tecnologia potrebbe essere integrata in veicoli, edifici, l’elettricità generata dalla finestra della cella solare potrebbe caricare le batterie per alimentare gli smartphone o i sistemi domotici intelligenti presenti nelle abitazioni. Attualmente è in atto un processo di commercializzazione delle finestre SwitchGlaze, che prevede il coinvolgimento degli operatori del mercato, visto che i ricercatori vogliono capire che cosa i clienti vogliono dalla tecnologia per soddisfare le richieste del mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...