Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Una tecnologia innovativa per cui le finestre si colorano e tornano trasparenti reagendo alla luce del sole Gli scienziati del NREL – National Renewable Energy Laboratory – stanno lavorando al progetto di una nuova finestra fotovoltaica termocromica che, grazie a un particolare disposizitvo che reagisce dinamicamente alla luce solare, cambia colore aumentando la propria efficienza, riducendo il consumo energetico e migliorando il comfort degli occupanti negli edifici. La finestra si trasforma da trasparente a colorata, convertendo la luce in elettricità ad alta efficienza. In particolare grazie all’utilizzo di particolari materiali, quali perovskiti e nanotubi in carbonio a parete singola, la nuova avanzata tecnologia risponde al calore, generando più elettricità man mano che si scurisce. La variazione di colore è determinata dalle molecole che vengono reversibilmente assorbite nel dispositivo. Quando il sole riscalda il dispositivo, le molecole vengono espulse e il dispositivo si scurisce, un processo che nella fase di test ha richiesto 3 minuti. Quando il sole non splende, il dispositivo si raffredda nuovamente, le molecole vengono riassorbite, e la finestra torna ad essere trasparente. I ricercatori in un comunicato sottolieano che lo strato assorbitore è in grado di passare dallo stato trasparente (trasmittanza visibile del 68%) a uno colorato (meno del 3% di trasmittanza visibile). Grazie a questa tecnologia si superano i limiti posti fino ad oggi dalle finestre solari che, essendo statiche, riescono a sfruttare una frazione della luce solare senza sacrificare la trasmissione della luce visibile necessaria per assicurare il comfort degli abitanti. Lance Wheeler, uno scienziato di NREL ha commentato che “Abbiamo una buona cella solare quando c’è molto sole e abbiamo una buona finestra quando non c’è”. Lo studio che è stato pubblicato sulla rivista Nature ha stabilito un’efficienza di conversione dell’energia solare dell’11,3%. Gli scienziati stanno attualmente facendo test per migliorare la stabilità di continuativi cicli colore-trasparente e sottolineano che questa tecnologia potrebbe essere integrata in veicoli, edifici, l’elettricità generata dalla finestra della cella solare potrebbe caricare le batterie per alimentare gli smartphone o i sistemi domotici intelligenti presenti nelle abitazioni. Attualmente è in atto un processo di commercializzazione delle finestre SwitchGlaze, che prevede il coinvolgimento degli operatori del mercato, visto che i ricercatori vogliono capire che cosa i clienti vogliono dalla tecnologia per soddisfare le richieste del mercato. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...