Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Si rinnovano nel 2014 gli appuntamenti dalla Solar Academy, la scuola di formazione di SMA, punto di riferimento per l’approfondimento tecnico e l’aggiornamento legislativo del mercato fotovoltaico italiano. I corsi sono rivolti a tutti i professionisti del settore e propongono un’offerta formativa pensata per approfondire le principali dinamiche del mercato, entrato in una nuova fase dopo la fine dei vari Conti Energia, ma anche gli aspetti più significativi della tecnologia fotovoltaica, consigliando al tempo stesso le soluzioni più adatte per impianti di tipo residenziale, di tipo commerciale e industriale e di tipo off-grid. A seconda dell’argomento di ogni seminario tecnico, sono previste sessioni teoriche di approfondimento, simulazioni di casi reali e di business models, presentazioni delle principali novità tecnologiche, come le soluzioni di energy home management e i sistemi di accumulo. La novità di quest’anno della scuola, che fino ad oggi ha già formato oltre 2000 professionisti del settore, è la suddivisione dei corsi in due livelli: un primo, più generale, a partecipazione gratuita, di introduzione alla tecnologia fotovoltaica, alle dinamiche del mercato e ai prodotti, e un secondo, che invece approfondisce dal punto di vista tecnico la normativa vigente, analizza gli step per la progettazione di impianti, simula business case per impianti realizzati, ad esempio, in regime di SEU o in revamping. I corsi di II livello prevedono una quota di iscrizione pari a 69 euro, che comprende il materiale del corso, il contatto diretto con un professionista SMA per informazioni tecnico/commerciali. I prossimi corsi in programma sono: – il 26 marzo nella sede SMA di Milano il Corso Manutenzione degli impianti fotovoltaici – Livello II – il 1° aprile nella sede SMA di Milano il Corso impianti fotovoltaici residenziali – Livello II “La formazione tecnica e l’aggiornamento sono per SMA da sempre strumenti fondamentali per favorire la crescita e lo sviluppo professionale degli installatori e degli specialisti del settore fotovoltaico” ha dichiarato Emanuele Arpini, Marketing Manager di SMA Italia. “La nuova offerta formativa della Solar Academy nasce proprio per rispondere alle specifiche esigenze dei nostri clienti, che ci hanno espressamente richiesto una formazione professionale che coniugasse nozioni tecniche a casi pratici, senza dimenticare aggiornamenti sulle normative vigenti e sempre in rapido mutamento. La Solar Academy del 2014 è tutto questo e molto di più. L’obiettivo è infatti quello di affiancare i professionisti del settore dal punto di vista formativo, tecnico e commerciale, fornendo una consulenza a 360°” conclude Arpini. Alla formazione in aula, SMA ha abbinato un percorso di e-learning, basato su video lezioni pubblicate periodicamente sul canale Youtube ufficiale di SMA Italia. Queste “pillole tecniche” forniscono a installatori e progettisti un valido supporto operativo poiché possono essere consultate in qualsiasi momento, gratuitamente, anche quando si sta operando direttamente sull’impianto. L’azienda inoltre ha da qualche tempo attivato i servizi Social legati a Twitter, LinkedIn e Youtube utilizzati per fornire in tempo reale aggiornamenti su temi legati alle normative e agli sviluppi di mercato del FV. Sul canale twitter in particolare è possibile trovare informazioni utili e aggiornate sui corsi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
28/02/2025 Nuove linee guida O&M per massimizzare l'efficienza degli impianti fotovoltaici SolarPower Europe ha pubblicato la versione aggiornata delle "Operation & Maintenance: Best Practice Guidelines Version 6.0" ...
21/02/2025 Fotovoltaico in Italia: crescita del 30% nel 2024, ma calano le installazioni residenziali Il fotovoltaico in Italia cresce del 30% nel 2024, bene gli impianti utility-scale, ma calano le ...
20/02/2025 Fotovoltaico e biodiversità, come gli impianti solari proteggono la natura A cura di: Giorgio Pirani Il fotovoltaico non solo può integrarsi armoniosamente con l'ambiente, ma può contribuire alla tutela della biodiversità.
24/01/2025 Il fotovoltaico supera il carbone nell’UE: record storico per l’energia pulita nel 2024 Nel 2024 il fotovoltaico diventa la principale fonte energetica dell'UE, superando il carbone e riducendo le ...
23/01/2025 Solar Farm all’aeroporto di Roma Fiumicino, 55.000 pannelli e 22 MWp di potenza Aeroporto di Roma Fiumicino: nasce la Solar Farm che con 55.000 pannelli solari e 22 MWp ...
20/01/2025 Terna: nel 2024 i consumi elettrici crescono del 2,2% e record rinnovabili Rapporto Terna: nel 2024 cresce la domanda elettrica, consumi a +2,2% e boom rinnovabili al 41,2%. ...