Fotovoltaico residenziale in Italia: un digital twin per sfruttare bene il potenziale solare in città 17/03/2025
Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
La Commissione Bilancio della Camera ha approvato qualche giorno fa un emendamento che prevede la possibilità per i condomini di cedere l’ecobonus del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica ai fornitori che hanno effettuato i lavori su parti comuni degli edifici condominiali. I condomini potranno dunque scegliere di fare i lavori di efficientamento energetico nelle parti comuni, non usufruendo direttamente dell’ecobonus del 65%, ma scegliendo la cessione del credito all’impresa che realizza gli interventi in cambio di uno sconto immediato sui lavori. Si tratta di un’ottima possibilità per pensionati e dipendenti, che altrimenti dovrebbero attendere dieci anni per beneficiare dell’agevolazione.L’ON Enrico Borghi (Pd), primo firmatario della proposta sulla cessione del credito ai fornitori, evidenzia che finalmente permetterà di rilanciare gli interventi di riqualificazione energetica dei condomini: “Il mercato potenziale è enorme e può aiutare molto la ripresa dell’attività edilizia: in Europa gli edifici sono responsabili del 40% del consumo di energia e del 36% delle emissioni di CO2. In Italia l’85% dei condomini appartiene a classi energetiche ad elevato consumo”. Fino ad oggi in effetti l’ecobonus del 65%, che come sappiamo dovrebbe essere prorogato anche per il 2016, è stato poco utilizzato per i lavori condominiali, soprattutto per una serie di ostacoli normativi. Nel caso in cui l’emendamento fosse confermato nel testo definitivo della Legge di Stabilità, le modalità operative di tale cessione verranno definite con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di Stabilità 2016. Ricordiamo che recentemente Legambiente e Consiglio Nazionale degli Architetti hanno proprio richiesto ai Senatori, in fase di analisi della Legge di Stabilità, di estendere l’ecobonus agli interventi di riqualificazione energetica di interi condomìni e alle famiglie che non hanno capienza di reddito. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
28/11/2024 Approvato il Testo Unico Rinnovabili: cosa cambia su Attività libera, PAS e autorizzazioni A cura di: Adele di Carlo Via libera al Testo Unico Rinnovabili: sarà più semplice realizzare e gestire impianti. Ecco le principali ...