Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La Commissione Bilancio della Camera ha approvato qualche giorno fa un emendamento che prevede la possibilità per i condomini di cedere l’ecobonus del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica ai fornitori che hanno effettuato i lavori su parti comuni degli edifici condominiali. I condomini potranno dunque scegliere di fare i lavori di efficientamento energetico nelle parti comuni, non usufruendo direttamente dell’ecobonus del 65%, ma scegliendo la cessione del credito all’impresa che realizza gli interventi in cambio di uno sconto immediato sui lavori. Si tratta di un’ottima possibilità per pensionati e dipendenti, che altrimenti dovrebbero attendere dieci anni per beneficiare dell’agevolazione.L’ON Enrico Borghi (Pd), primo firmatario della proposta sulla cessione del credito ai fornitori, evidenzia che finalmente permetterà di rilanciare gli interventi di riqualificazione energetica dei condomini: “Il mercato potenziale è enorme e può aiutare molto la ripresa dell’attività edilizia: in Europa gli edifici sono responsabili del 40% del consumo di energia e del 36% delle emissioni di CO2. In Italia l’85% dei condomini appartiene a classi energetiche ad elevato consumo”. Fino ad oggi in effetti l’ecobonus del 65%, che come sappiamo dovrebbe essere prorogato anche per il 2016, è stato poco utilizzato per i lavori condominiali, soprattutto per una serie di ostacoli normativi. Nel caso in cui l’emendamento fosse confermato nel testo definitivo della Legge di Stabilità, le modalità operative di tale cessione verranno definite con un provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, da emanare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della Legge di Stabilità 2016. Ricordiamo che recentemente Legambiente e Consiglio Nazionale degli Architetti hanno proprio richiesto ai Senatori, in fase di analisi della Legge di Stabilità, di estendere l’ecobonus agli interventi di riqualificazione energetica di interi condomìni e alle famiglie che non hanno capienza di reddito. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
03/06/2025 Pubblicate in GU le nuove regole delle Zone di accelerazione per le rinnovabili A cura di: Pierpaolo Molinengo Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove regole delle zone di accelerazione per le rinnovabili. ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...