Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
AquaVision Friend di Cieffe31 è una famiglia di nanotecnologie di ultima generazione, realizzate a base di biossido di silicio. I prodotti unici sul mercato, certificati e brevettati, trovano un’applicazione ideale nel settore fotovoltaico ed edile per garantire la pulizia, il recupero di resa e la protezione dagli agenti esterni di qualsiasi superficie vetrosa e lapidea, senza risentire degli effetti di invecchiamento provocati dai raggi UV e garantendo la significativa riduzione dei costi di pulizia e l’assenza di agenti inquinanti per l’ambiente, visto che il sistema richiede solamente acqua. L’applicazione di Aqua Vision Friend permette la formazione di un reticolo regolare di 0,8 μm sulla superficie trattata, stabile e garantito per 10 anni, grazie a una perfetta integrazione tra il silicio del vetro e il biossido di silicio del coating, determinandone una durata confrontabile con quella del vetro stesso. Lo spessore molto ridotto infatti, unitamente all’integrazione del prodotto con il substrato vetroso, consentono di garantire Aqua Vision Friend contro qualsiasi fenomeno di peeling. La totale trasparenza della molecola consente inoltre di proteggere la superficie da qualsiasi forma di degrado nel tempo e preserva le caratteristiche di trasparenza e brillantezza del supporto su cui è applicato. In particolare nel settore fotovoltaico AquaVisionFriend garantisce risultati e vantaggi importanti. Avere pannelli fotovoltaici puliti è infatti una premessa fondamentale per ottenere rese sempre elevate. Cieffe31, grazie all’esperienza maturata con aziende di primaria importanza nel settore, può garantire per 10 anni la pulizia delle superfici trattate con un recupero di resa stimato dal 2% al 4%, a seconda delle condizioni di irraggiamento e alle posizioni dei vari siti. Oltre all’incremento di energia prodotta grazie al mantenimento di un elevato grado di pulizia della superficie del pannello, Aqua Vision Friend permette di ottenere un vantaggio di potenza di circa un punto percentuale sui dati di targa dell’impianto, grazie alla minore dispersione dei raggi solari garantita da AquaVisionFriend. Nel complesso quindi l’applicazione di AquaVisionFriend nel settore fotovoltaico consente un incremento dell’energia prodotta che va dal 3% al 5 %, a seconda delle condizioni dell’impianto. Gli impianti fotovoltaici possono essere anche già installati. In questo caso si individuano porzioni di impianto in media non inferiori a 300 kW sulle quali viene applicato il composto nanotecnologico, mettendo a confronto le stringhe di pannelli trattati con quelli non trattati. Questo test permette di monitorare nel tempo il differenziale di resa delle due porzioni del medesimo impianto fotovoltaico, quindi a parità di condizioni atmosferiche e ambientali, consente al cliente una precisa valutazione, in termini economici, del R.O.I. (Return on Investment). Aqua Vision Friend, consente di mantenere inalterata la trasparenza del vetro su cui è applicato, non modificando così in alcun modo l’energia trasportata dal fascio luminoso e consentendone così un pieno ed efficace utilizzo nel settore fotovoltaico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...