Yingli Green Energy annuncia il progetto per la produzione di prodotti Panda basati su silicio mono-cristallino, con una capacità di produzione annuale di 300 MW per ogni lingotto, wafer, celle e moduli in silicio mono-cristallino prodotti a Baoding (Cina). La nuova linea di produzione sarà progettata per produrre celle fotovoltaiche di nuova generazione altamente efficienti e basate su tecnologia sviluppata, appunto, attraverso il Progetto Panda, frutto della collaborazione tra Yingli Green Energy, l'Energy Research Centre nei Paesi Bassi, un centro di ricerca solare all'avanguardia in Europa, e Amtech Systems, un fornitore globale di sistemi di produzione e automazione relativi ad apparecchiature per la produzione di celle fotovoltaiche. L'azienda, inoltre, annuncia uno stanziamento di oltre 160 milioni di euro per il finanziamento di questo progetto. "Relativamente alla linea sperimentale del Progetto Panda – afferma Liansheng Miao, chairman e Ceo di Yingli Green Energy – abbiamo già prodotto con successo celle di nuova generazione con un tasso di efficienza media del 18% e oltre. Prevediamo di aumentare il tasso medio di efficienza almeno fino al 18.5% sulla linea di produzione commerciale entro la fine di quest'anno. Insieme all'attuale capacità produttiva di 600 MW a Baoding e la capacità di 100 MW che stiamo ultimando nella Provincia di Hainan, ci aspettiamo che questo nuovo progetto di espansione porti ad una capacita' produttiva complessiva di 1 GW entro la fine del 2010. Con questa espansione in atto, il nostro posizionamento risulta piu' solido che mai e conferma la nostra leadership nel mercato fotovoltaico globale". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/05/2022 Aumento dei costi e turbolenze di mercato non rallentano la crescita delle rinnovabili L'energia rinnovabile è destinata a battere un altro record nel 2022 nonostante l'aumento dei costi e le ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
21/04/2022 Fotovoltaico: in Lombardia contributi per l'installazione sugli edifici pubblici La Lombardia ha approvato una legge per la mappatura dei siti e la realizzazione di impianti ...
19/04/2022 Fotovoltaico plug and play: le rinnovabili a km zero esistono e sono a spina Le rinnovabili anche in Italia possono contare anche su micro impianti fotovoltaici di produzione solare plug ...
15/04/2022 DL Energia, alcune novità per le rinnovabili approvate dalla Camera La Camera ha votato la fiducia e approvato il decreto energia che agevola l’installazione di pannelli ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
12/04/2022 Da centrale a carbone a mega impianto rinnovabile Sarà realizzato in Portogallo da Endesa il più grande impianto ibrido d'Europa, che integra fotovoltaico, eolico, ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/04/2022 Rinnovabili e fotovoltaico, FER2 e nuovo FER1 adottati a breve A breve saranno pubblicati i 2 decreti Fer 1 e 2 a sostegno dello sviluppo delle ...
01/04/2022 Da fotovoltaico ed eolico il 10% dell'elettricità globale Le rinnovabili nel 2021 hanno coperto il 38% dell'elettricità. Fotovoltaico ed eolico hanno toccato il record ...