Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Nell’ambito di Klimahouse, il 27 e 28 gennaio, si svolgerà il Congresso CasaClima 2017, sui temi della disuguaglianza, delle periferie, delle calamità naturali, dei rifiuti e dell’inquinamento. La dodocesima edizione di Klimahouse ospita, il 27 e 28 gennaio 2017, il Congresso CasaClima 2017, che approfondirà in particolare i temi della disuguaglianza, delle periferie, delle calamità naturali, dei rifiuti e dell’inquinamento, per una partecipazione sempre più collettiva. L’evento si svolgerà presso il MEC, il nuovo moderno ‘Meeting & Event Center’ di Fiera Bolzano di recente costruzione, integrato nel nuovo quartiere fieristico e annesso all’Hotel Four Points by Sheraton. Il programma del Congresso internazionale organizzato da Fiera Bolzano in collaborazione con l’Agenzia CasaClima prevede venerdì 27 gennaio, dalle 9 alle 13.15, l’appuntamento con ‘PUTTING SUSTAINABILITY INTO PRACTICE’ coordinato dal Professor Michael Braungart, chimico tedesco, impegnato sul fronte della sostenibilità e autore del libro cult “Dalla culla alla culla”. Al centro dei lavori l’idea che è possibile progettare edifici come alberi e città come foreste e che è possibile realizzare immobili che siano utili per l’individuo e per la natura. Solo riuscendo a modificare in questo modo la visione del futuro si potrà assicurare un’impronta umana positiva. Il Prof. Braungaart durante il congresso presenterà il progetto “Cradle to Cradle® Design Concept”, protagonista anche della quindicesima edizione della Biennale di Venezia. Il Congresso vedrà, inoltre, nella giornata di venerdì, la partecipazione straordinaria dell’Architetto Cino Zucchi, del vignettista Giorgio Cavazzano, del Dottor Luca Mercalli e dell’Architetto Armin Pedevilla. Sabato 28 gennaio l’appuntamento è con ‘THE ARCHITECTURE OF QUALITY’ sempre dalle 9 alle 13.15. Il Congresso approfondirà i temi dello sviluppo del benessere in una società “oltre il PIL” nella sessione che vedrà l’intervento di Enrico Giovannini, Professore di statistica economica dall’Università di Roma “Tor Vergata”, Presidente dell’ISTAT dal 2009 al 2013 ed ex Ministro dell’Economia. Giovannini interverrà in qualità di portavoce dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), Associazione nata con l’obiettivo di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni, la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarla allo scopo di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L’Architetto Anett-Maud Joppien, l’Architetto Gernot Minke e il Professor Brian Cody, Direttore dell’Istituto per l’Energia degli Edifici dell’Università di Graz parteciperanno ai lavori con interventi sul tema delle costruzioni sostenibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...