Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Nell’ambito di Klimahouse, il 27 e 28 gennaio, si svolgerà il Congresso CasaClima 2017, sui temi della disuguaglianza, delle periferie, delle calamità naturali, dei rifiuti e dell’inquinamento. La dodocesima edizione di Klimahouse ospita, il 27 e 28 gennaio 2017, il Congresso CasaClima 2017, che approfondirà in particolare i temi della disuguaglianza, delle periferie, delle calamità naturali, dei rifiuti e dell’inquinamento, per una partecipazione sempre più collettiva. L’evento si svolgerà presso il MEC, il nuovo moderno ‘Meeting & Event Center’ di Fiera Bolzano di recente costruzione, integrato nel nuovo quartiere fieristico e annesso all’Hotel Four Points by Sheraton. Il programma del Congresso internazionale organizzato da Fiera Bolzano in collaborazione con l’Agenzia CasaClima prevede venerdì 27 gennaio, dalle 9 alle 13.15, l’appuntamento con ‘PUTTING SUSTAINABILITY INTO PRACTICE’ coordinato dal Professor Michael Braungart, chimico tedesco, impegnato sul fronte della sostenibilità e autore del libro cult “Dalla culla alla culla”. Al centro dei lavori l’idea che è possibile progettare edifici come alberi e città come foreste e che è possibile realizzare immobili che siano utili per l’individuo e per la natura. Solo riuscendo a modificare in questo modo la visione del futuro si potrà assicurare un’impronta umana positiva. Il Prof. Braungaart durante il congresso presenterà il progetto “Cradle to Cradle® Design Concept”, protagonista anche della quindicesima edizione della Biennale di Venezia. Il Congresso vedrà, inoltre, nella giornata di venerdì, la partecipazione straordinaria dell’Architetto Cino Zucchi, del vignettista Giorgio Cavazzano, del Dottor Luca Mercalli e dell’Architetto Armin Pedevilla. Sabato 28 gennaio l’appuntamento è con ‘THE ARCHITECTURE OF QUALITY’ sempre dalle 9 alle 13.15. Il Congresso approfondirà i temi dello sviluppo del benessere in una società “oltre il PIL” nella sessione che vedrà l’intervento di Enrico Giovannini, Professore di statistica economica dall’Università di Roma “Tor Vergata”, Presidente dell’ISTAT dal 2009 al 2013 ed ex Ministro dell’Economia. Giovannini interverrà in qualità di portavoce dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), Associazione nata con l’obiettivo di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni, la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarla allo scopo di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L’Architetto Anett-Maud Joppien, l’Architetto Gernot Minke e il Professor Brian Cody, Direttore dell’Istituto per l’Energia degli Edifici dell’Università di Graz parteciperanno ai lavori con interventi sul tema delle costruzioni sostenibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...