Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Nell’ambito di Klimahouse, il 27 e 28 gennaio, si svolgerà il Congresso CasaClima 2017, sui temi della disuguaglianza, delle periferie, delle calamità naturali, dei rifiuti e dell’inquinamento. La dodocesima edizione di Klimahouse ospita, il 27 e 28 gennaio 2017, il Congresso CasaClima 2017, che approfondirà in particolare i temi della disuguaglianza, delle periferie, delle calamità naturali, dei rifiuti e dell’inquinamento, per una partecipazione sempre più collettiva. L’evento si svolgerà presso il MEC, il nuovo moderno ‘Meeting & Event Center’ di Fiera Bolzano di recente costruzione, integrato nel nuovo quartiere fieristico e annesso all’Hotel Four Points by Sheraton. Il programma del Congresso internazionale organizzato da Fiera Bolzano in collaborazione con l’Agenzia CasaClima prevede venerdì 27 gennaio, dalle 9 alle 13.15, l’appuntamento con ‘PUTTING SUSTAINABILITY INTO PRACTICE’ coordinato dal Professor Michael Braungart, chimico tedesco, impegnato sul fronte della sostenibilità e autore del libro cult “Dalla culla alla culla”. Al centro dei lavori l’idea che è possibile progettare edifici come alberi e città come foreste e che è possibile realizzare immobili che siano utili per l’individuo e per la natura. Solo riuscendo a modificare in questo modo la visione del futuro si potrà assicurare un’impronta umana positiva. Il Prof. Braungaart durante il congresso presenterà il progetto “Cradle to Cradle® Design Concept”, protagonista anche della quindicesima edizione della Biennale di Venezia. Il Congresso vedrà, inoltre, nella giornata di venerdì, la partecipazione straordinaria dell’Architetto Cino Zucchi, del vignettista Giorgio Cavazzano, del Dottor Luca Mercalli e dell’Architetto Armin Pedevilla. Sabato 28 gennaio l’appuntamento è con ‘THE ARCHITECTURE OF QUALITY’ sempre dalle 9 alle 13.15. Il Congresso approfondirà i temi dello sviluppo del benessere in una società “oltre il PIL” nella sessione che vedrà l’intervento di Enrico Giovannini, Professore di statistica economica dall’Università di Roma “Tor Vergata”, Presidente dell’ISTAT dal 2009 al 2013 ed ex Ministro dell’Economia. Giovannini interverrà in qualità di portavoce dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), Associazione nata con l’obiettivo di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni, la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarla allo scopo di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. L’Architetto Anett-Maud Joppien, l’Architetto Gernot Minke e il Professor Brian Cody, Direttore dell’Istituto per l’Energia degli Edifici dell’Università di Graz parteciperanno ai lavori con interventi sul tema delle costruzioni sostenibili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
31/05/2023 Nei Paesi del G20 più eolico e fotovoltaico, meno carbone Ember: nei Paesi del G20 dopo l'Accordo di Parigi, l'energia eolica e fotovoltaica hanno ridotto la ...
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...