Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Come le rinnovabili possono decarbonizzare il settore energetico, grazie alla diminuzione dei costi, innovazione tecnologica e politiche efficienti Irena, l’agenzia internazionale per le energie rinnovabili, ha presentato il nuovo rapporto REthinking Energy 2017 che prende in esame le ultime tendenze delle energie rinnovabili ed i profondi cambiamenti che stanno avvenendo nel settore energetico in molti paesi, che richiedono azioni concrete e una cooperazione internazionale per cogliere le numerose opportunità per il futuro dell’energia. Nel Rapporto, presentato in occasione della 7° assemblea di Irena, si sottolinea che la transizione energetica verso un futuro low carbon è ormai un dato di fatto, grazie alla forte riduzione dei costi in primis di fotovoltaico ed eolico, tecnologie sempre più competitive legate ai sistemi di accumulo e storage e benefici socio economici. Le rinnovabili stanno guadagnando velocemente terreno rispetto alle fossili ha detto il direttore generale di IRENA Adnan Z. Amin e questo porterà enormi benefici per l’ambiente, migliorerà la qualità della vita, assicurando nuovi posti di lavoro, il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo e un futuro più green. Nel report REthinking Energy 2017 emerge come gli investimenti globali nelle energie rinnovabili siano cresciuti costantemente per più di un decennio, passando da meno di 50 miliardi di dollari nel 2004 al record di 305 miliardi di dollari nel 2015. Nonostante lo scorso anno, secondo quanto riportato recentemente da Bloomberg New Energy Finance (BNEF) ci sia stata una diminuzione degli investimenti complessivi in energie rinnovabili, scesi a 273 miliardi di euro, le fonti pulite hanno continuato ad aumentare la loro competitività rispetto alle fossili, e gli investitori istituzionali si stanno interessando sempre di più alle energia rinnovabile, in quanto si tratta di investimenti che offrono rendimenti stabili nel lungo periodo. La crescita degli investimenti globali nelle rinnovabili è principalmente legata a fotovoltaico ed eolico, che hanno visto nel 2014 un aumento rispettivamente del 13% e 16%, e sono i settori che rappresentano circa il 90% degli investimenti, grazie anche alla diminuzione dei costi di moduli FV e turbine eoliche. Ma Mr. Amin ha spiegato che è necessario che i paesi aumentino i propri sforzi verso la decarbonizzazione, in particolare è necessario concentrarsi sui sistemi di riscaldamento, raffrescamento e su trasporti efficienti, settori in cui continua a essere molto forte la dipendenza dai combustibili fossili. Capacità di potenza tra il 2001 e il 2015 delle energie rinnovabili verso le non rinnovabili: nel 2012 le energie green hanno superato le fossili e da allora hanno continuato a crescere Un ruolo sempre più importante è quello delle aste sempre più competitive che hanno generato prezzi dell’energia particolarmente bassi. Nel Rapporto emerge che un altro settore centrale è quello dei sistemi di accumulo. La pubblicazione infatti evidenzia che il solare fotovoltaico crescerà più velocemente di altri settori e il punto di svolta per la crescita dell’energia rinnovabile variabile deriverà dalle nuove tecnologie per immagazzinare l’elettricità. IRENA stima che il mercato dello storage potrebbe aumentare da meno di 1 GW di oggi a 250 GW entro il 2030, con una crescita soprattutto delle batterie agli ioni di litio. L’Italia è tra i primi 7 mercati per quanto riguarda i sistemi di accumulo e la potenzialità di crescita al 2020. Ripensare l’energia significa anche una crescita delle soluzioni off-grid che, secondo le previsioni forniscono elettricità a circa 90 milioni di persone in tutto il mondo, e il loro sviluppo assicurerà l’accesso all’energia moderna e conveniente a centinaia di milioni di più persone in più e permetterà di raggiungere gli obiettivi di sviluppo. Assicurare l’accesso universale all’elettricità entro il 2030 richiederà di aumentare la produzione di energia globale di quasi il 60%, attraverso soluzioni stand-alone e mini-grid, nuovi finanziamenti, tecnologie sempre più innovative e impegno da parte delle istituzioni. In questo modo si potrà fare un significativo passo in avanti nella soluzione dei problemi di sostenibilità, istruzione, parità di genere, salute, acqua e cibo. Scarica il Rapporto REthinking Energy 2017 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...