Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Le tecnologie digitali come nuova frontiera della gestione intelligente degli impianti in un’ottica di aggregatori, SDC, reti private e mobilità elettrica. A cura di Italia Solare Non si può più parlare di energia senza parlare di digitale, è questa la vera rivoluzione del mondo dell’energia che ci aspetta. Utilizzare le tecnologie digitali per monitorare i consumi di energia è solo la punta dell’iceberg, perché tutta la filiera dell’energia in tutte le sue fasi vive e vivrà il processo di trasformazione digitale, dalla produzione alla vendita, fino al consumatore finale. I sistemi che permettono la trasformazione digitale sono essenzialmente sistemi intelligenti interconnessi che offrono nuove funzionalità all’utilizzatore. Sistemi che spaziano dal semplice monitoraggio delle condizioni di funzionamento di un asset di produzione energetica, con la segnalazione di eventuali anomalie, al controllo, all’ottimizzazione, e questo consente di arrivare al massimo dell’efficientamento del sistema. In un nuovo contesto energetico, dove le rinnovabili sempre più assumeranno il ruolo principe nella generazione elettrica, è richiesta sempre maggiore “intelligenza” e capacità di dialogo tra i sistemi distribuiti di generazione e i sistemi di trasporto, modulando con sempre maggiore frequenza e flessibilità i processi di produzione, trasmissione e distribuzione di energia. Anche lo sviluppo della mobilità elettrica richiederà una sempre maggiore capacità di dialogo tra sistemi di produzione, rifornimento e utilizzo di energia. Le tecnologie digitali sono quindi la nuova frontiera della gestione degli impianti fotovoltaici in un’ottica di sviluppo degli aggregatori, di sistemi di distribuzione chiusi (SDC), reti private e di mobilità elettrica, così come prevede il Clean Energy Package della Commissione Europea. Secondo le stime dell’Agenzia Internazionale dell’energia nel 2040, più di 1 miliardo di famiglie e 11 miliardi di apparecchi intelligenti potrebbero partecipare a sistemi di elettricità interconnessi. Gli analisti di BNEF (Bloomberg New Energy Finance) stimando che i benefici per il settore della digital energy possa superare i 38 miliardi nel 2025. Saranno le tecnologie più mature, come i contatori intelligenti e la modernizzazione delle centrali energetiche, a produrre i maggiori profitti, ma i servizi per fornire flessibilità alla rete e sfruttare i carichi di energia residenziale saranno quelli che cresceranno con maggior velocità. Il processo di digitalizzazione presenta comunque nuove sfide i rischi anche per la sicurezza e la privacy. Siamo nella materia del BIG ENERGY DATA e la cybersecurity avrà un ruolo fondamentale in questa evoluzione tecnologica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/10/2023 13,7 milioni di occupati nelle energie rinnovabili nel 2022 A cura di: La Redazione Nel 2022 nel mondo gli occupati nelle energie rinnovabili erano 13,7 milioni. A guidare il settore ...
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...