Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
La sinergia "azione combinata di due o più elementi" che risulta di efficacia potenziata rispetto alla loro semplice sommatoria; è questo il concetto cardine dell'intenso lavoro di progettazione, di ricerca e sviluppo che si è pienamente concretizzato in Techne Elios, progetto sviluppato da Fontanot. Un'affascinante forma sinuosa che cela una perfetta alchimia di arte, tecnica e tecnologia: Techne Elios è la prima scala con struttura in tecnopolimero e la prima ad integrare un sistema per lo sfruttamento dell'energia solare a tecnologia fotovoltaica. Nella ringhiera Techne Elios, in fase ultimale di prototipazione, sono stati integrati dei pannelli in vetro EnergyGlass che le consentono di svolgere sia la funzione di elemento di protezione sia quella di generatore di energia fotovoltaica. L'insieme di scala e balaustra diventa quindi il cuore di un impianto fotovoltaico le cui applicazioni possibili possono essere diverse a seconda delle esigenze del cliente. Con balaustre di sviluppo lineare superiore a 10m l'impianto può essere connesso alla rete elettrica e accedere agli incentivi statali in conto energia.Nel caso di installazione della sola scala è possibile integrarvi completamente un impianto fotovoltaico ad isola, in grado di immagazzinare l'energia solare in un accumulatore posto all'interno dell'elemento centrale portante. Questa energia può poi essere sfruttata per alimentare il sistema di illuminazione della scala stessa, costituito da sorgenti Led ad alta efficienza poste nella parte inferiore dei gradini e all'interno della lampada terminale. L'adattabilità, caratteristica peculiare della struttura, è propria anche del sistema fotovoltaico e del sistema illuminotecnico integrati in Techne Elios.Il numero di sorgenti Led, la loro intensità luminosa ed il colore della luce emessa possono essere scelti a seconda delle diverse esigenze illuminotecniche. I pannelli di tamponamento della ringhiera possono essere in vetro serigrafato e temperato o in vetro fotovoltaico EnergyGlass e il numero di questi ultimi può essere adattato all'effettivo carico elettrico richiesto. Inoltre, per massimizzare l'energia solare captata, i pannelli in vetro fotovoltaico possono essere montati in qualsiasi sezione della ringhiera così da poter essere posizionati con l'orientamento ottimale ed evitare eventuali zone di ombreggiamento causate da corpi estranei. Il progetto dell'impianto fotovoltaico è stato sviluppato da un team di ingegneri della GreenergyTech srl, società specializzata nell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...