Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
La sinergia "azione combinata di due o più elementi" che risulta di efficacia potenziata rispetto alla loro semplice sommatoria; è questo il concetto cardine dell'intenso lavoro di progettazione, di ricerca e sviluppo che si è pienamente concretizzato in Techne Elios, progetto sviluppato da Fontanot. Un'affascinante forma sinuosa che cela una perfetta alchimia di arte, tecnica e tecnologia: Techne Elios è la prima scala con struttura in tecnopolimero e la prima ad integrare un sistema per lo sfruttamento dell'energia solare a tecnologia fotovoltaica. Nella ringhiera Techne Elios, in fase ultimale di prototipazione, sono stati integrati dei pannelli in vetro EnergyGlass che le consentono di svolgere sia la funzione di elemento di protezione sia quella di generatore di energia fotovoltaica. L'insieme di scala e balaustra diventa quindi il cuore di un impianto fotovoltaico le cui applicazioni possibili possono essere diverse a seconda delle esigenze del cliente. Con balaustre di sviluppo lineare superiore a 10m l'impianto può essere connesso alla rete elettrica e accedere agli incentivi statali in conto energia.Nel caso di installazione della sola scala è possibile integrarvi completamente un impianto fotovoltaico ad isola, in grado di immagazzinare l'energia solare in un accumulatore posto all'interno dell'elemento centrale portante. Questa energia può poi essere sfruttata per alimentare il sistema di illuminazione della scala stessa, costituito da sorgenti Led ad alta efficienza poste nella parte inferiore dei gradini e all'interno della lampada terminale. L'adattabilità, caratteristica peculiare della struttura, è propria anche del sistema fotovoltaico e del sistema illuminotecnico integrati in Techne Elios.Il numero di sorgenti Led, la loro intensità luminosa ed il colore della luce emessa possono essere scelti a seconda delle diverse esigenze illuminotecniche. I pannelli di tamponamento della ringhiera possono essere in vetro serigrafato e temperato o in vetro fotovoltaico EnergyGlass e il numero di questi ultimi può essere adattato all'effettivo carico elettrico richiesto. Inoltre, per massimizzare l'energia solare captata, i pannelli in vetro fotovoltaico possono essere montati in qualsiasi sezione della ringhiera così da poter essere posizionati con l'orientamento ottimale ed evitare eventuali zone di ombreggiamento causate da corpi estranei. Il progetto dell'impianto fotovoltaico è stato sviluppato da un team di ingegneri della GreenergyTech srl, società specializzata nell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...