Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La sinergia "azione combinata di due o più elementi" che risulta di efficacia potenziata rispetto alla loro semplice sommatoria; è questo il concetto cardine dell'intenso lavoro di progettazione, di ricerca e sviluppo che si è pienamente concretizzato in Techne Elios, progetto sviluppato da Fontanot. Un'affascinante forma sinuosa che cela una perfetta alchimia di arte, tecnica e tecnologia: Techne Elios è la prima scala con struttura in tecnopolimero e la prima ad integrare un sistema per lo sfruttamento dell'energia solare a tecnologia fotovoltaica. Nella ringhiera Techne Elios, in fase ultimale di prototipazione, sono stati integrati dei pannelli in vetro EnergyGlass che le consentono di svolgere sia la funzione di elemento di protezione sia quella di generatore di energia fotovoltaica. L'insieme di scala e balaustra diventa quindi il cuore di un impianto fotovoltaico le cui applicazioni possibili possono essere diverse a seconda delle esigenze del cliente. Con balaustre di sviluppo lineare superiore a 10m l'impianto può essere connesso alla rete elettrica e accedere agli incentivi statali in conto energia.Nel caso di installazione della sola scala è possibile integrarvi completamente un impianto fotovoltaico ad isola, in grado di immagazzinare l'energia solare in un accumulatore posto all'interno dell'elemento centrale portante. Questa energia può poi essere sfruttata per alimentare il sistema di illuminazione della scala stessa, costituito da sorgenti Led ad alta efficienza poste nella parte inferiore dei gradini e all'interno della lampada terminale. L'adattabilità, caratteristica peculiare della struttura, è propria anche del sistema fotovoltaico e del sistema illuminotecnico integrati in Techne Elios.Il numero di sorgenti Led, la loro intensità luminosa ed il colore della luce emessa possono essere scelti a seconda delle diverse esigenze illuminotecniche. I pannelli di tamponamento della ringhiera possono essere in vetro serigrafato e temperato o in vetro fotovoltaico EnergyGlass e il numero di questi ultimi può essere adattato all'effettivo carico elettrico richiesto. Inoltre, per massimizzare l'energia solare captata, i pannelli in vetro fotovoltaico possono essere montati in qualsiasi sezione della ringhiera così da poter essere posizionati con l'orientamento ottimale ed evitare eventuali zone di ombreggiamento causate da corpi estranei. Il progetto dell'impianto fotovoltaico è stato sviluppato da un team di ingegneri della GreenergyTech srl, società specializzata nell'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...