Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Si rinnova a Milano l’appuntamento con l’Italian Energy Summit, giunto alla 18a edizione e punto di riferimento per il mercato energetico italiano Il 24 e 25 settembre la sede del Gruppo 24 Ore di Milano ospiterà la 18a edizione dell’Italian Energy Summit del Sole 24 Ore. Infobuildenergia è mediapartner dell’evento. Si tratta di un appuntamento ormai consolidato e di grande importanza considerando che il mercato dell’energia costituisce oggi una delle principali sfide per l’Europa. E’ indispensabile che stakeholders e decisori siano in grado di prendere decisioni coraggiose per garantire il rispetto degli accordi internazionali per il clima e che in un prossimo futuro il mix energetico sia sempre più sostenibile, sicuro e competitivo. In questo modo l’energia potrà trasformarsi in elemento chiave per l’innovazione e la competitività, anche delle imprese italiane. Come per le precedenti edizioni il summit prevede interviste one to one con i principali protagonisti del settore, Key note Speech italiani ed internazionali, tavole rotonde e vari Focus sull’energia e l’innovazione. Nel corso dei due giorni verranno approfonditi temi di particolare attualità, dalla mobilità sostenibile alle energie rinnovabili fotovoltaiche ed idroelettriche, dal mercato del gas alla transizione industriale verso la green economy e verranno analizzate le scelte di politica energetica nazionale e sul futuro del mercato dell’energia in Italia, sulle strategie di transizione energetica e l’impatto dell’Industria 4.0 nel settore. Aprirà i lavori il 24 settembre alle 13.30 la conferenza inaugurale “Strategia Energetica Nazionale e mercato dell’energia in Italia“, con i seguenti interventi: h. 14.15 Claudia Canevari Vicedirettore dell’Unità per l’Efficienza Energetica Direzione Generale Energia Commissione Europeah. 14.30 Giuseppe Ricci Presidente Confindustria Energia h. 14.45 Andrea Péruzy Presidente e Amministratore Delegato Acquirente Unico h. 15.00 Modelli di business sostenibili nel mercato dell’energia e ruolo degli operatori infrastrutturali per promuovere le logiche di ecosistema – Francesco Gagliardi Partner KPMG h. 15.15 Oltre gli incentivi: l’uso dei PPA (power purchase agreement) per il finanziamento di nuovi impianti – Francesco Novelli Senior Partner DLA Piper h. 15.30 ENERGY TRANSITION STRATEGIESImpatto della rivoluzione industriale e dell’industria 4.0 nel mondo dell’energia Il Sole 24 ORE intervista Marco Alverà Amministratore Delegato Snam Il Sole 24 ORE intervista Luca Schieppati Managing Director TAP AG Il Sole 24 ORE intervista Paolo Gallo Amministratore Delegato Italgas Il Sole 24 ORE intervista Marco Brun Amministratore Delegato Shell Italia Il Sole 24 ORE intervista Luca Bettonte Amministratore Delegato ERG h. 17.30 Innovazione e digitalizzazione delle reti dell’energia: interconnessioni efficienti e sostenibiliIl Sole 24 ORE Intervista Francesco Venturini Amministratore Delegato Enel X h. 17.45 Opportunità delle fonti di produzioni idroelettriche per l’energy mix delle rinnovabiliIl Sole 24 ORE intervista Nicola Monti Executive Vice President e Responsabile Divisione Power Asset h. 18.00 Rivoluzione green e sostenibilità: decentralizzazione dei sistemi energeticiIl Sole 24 ORE intervista Paolo Barbieri Presidente CPL CONCORDIA h. 18.15 Chiusura del primo giorno di lavoro Il 25 i lavori continueranno con due tavole rotonde e un focus sul fotovoltaico. h. 09.15 Apertura dei lavori. Moderatore dei lavori Sissi Bellomo Giornalista Il Sole 24 ORE h. 09.30 TAVOLA ROTONDAMobilità sostenibile: rivoluzione del mercato dell’energia per una nuova sfida – Policy sul fronte mobilità in Italia– Mobilità sostenibile e Smart City– Aspetti tecnologici più rilevanti Ne discutono: Pietro Menga Presidente Commissione Italiana Veicoli Elettrici e Stradali (CEI-CIVES)Lucia Refolli Responsabile Mercato Prosumer Edison EnergiaAndrea Ricci Vice President Snam 4 MobilityClaudio Spinaci Presidente Unione PetroliferaPierantonio Vianello Direttore SEAT Italia h. 10.20 ENEL TALKSLa rivoluzione energetica: energie rinnovabili, reti di distribuzione digitali e la rivoluzione dell’auto elettrica – Alberto Piglia Responsabile e-Mobility Enel X h. 10.40 TAVOLA ROTONDALe decisioni di investimento nel settore Energy: lo scenario attuale Ne discutono: Luca Alippi CEO EP ProduzioneMichael Bonte-Friedheim Founding Partner e Group CEO NextEnergy Capital Josef Gostner Amministratore Delegato Fri-El Luca Manzoni Responsabile Corporate Banco BPM h. 11:30 Networking Coffeeh. 11:40 FOCUS FOTOVOLTAICOLa quarta rivoluzione industriale e l’energia che cambia l’industria italiana del fotovoltaico Moderatore: Giornalista Il Sole 24 ORE OPENING KEYNOTEIl ruolo dell’energia in un mercato in trasformazione: nuove strategie di businessAntonello Mallone Direttore Commerciale Peimar TAVOLA ROTONDAEnergia ed energia: panorama fotovoltaico nei mercati e negli scenari attuali Ne discutono: Claudio F. Fava Managing Director C.F.A Group Limited Antonello Mallone Direttore Commerciale Peimar Luca Mercalli Presidente Società Meteorologica Italiana e giornalista scientifico RAI – La Stampa Conclusioni a cura di: Roberto Vigotti Coordinatore del Renewable Industry Advisory Board IEA Segretario Generale RES4MED h. 13:30 Business lunchh. 14:30 Apertura dei lavorih. 14:40 Introduzione a cura di ARERA h. 15:00 TAVOLA ROTONDAMercato del gas: transizione industriale verso una economia verde – Evoluzione sistema gas– Competitività e ruolo del gas all’interno dell’energy mix– Come evolverà la domanda di gas di fronte alle tecnologie di efficienza energetica– Impatto delle importazioni di GNL nelle dinamiche di prezzo del gas – Sviluppo delle rinnovabili e tecnologie di storage: impatto sul mercato del gas Ne discutono: Nunzio Ferrulli Responsabile Relazioni Istituzionali e Affari Regolatori Italgas Alessandro Fino Amministratore Delegato OLT Offshore LNG Toscana Paolo Luca Ghislandi Segretario Generale AIGET Massimo Nicolazzi Senior Advisor Sicurezza Energetica ISPI h. 15.50 Introduzione a cura di Clara Poletti Componente Collegio ARERA h. 16:10 TAVOLA ROTONDANuovo assetto del mercato dell’energia elettrica: sicurezza dell’approvvigionamento elettrico, flessibilità ed innovazione – Andamento dei prezzi e vendita dell’energia elettrica– Efficienza energetica: nuovi sistemi per le imprese– Domanda verso offerta– Libera concorrenza e competitività: il consumatore al centro Ne discutono: Giuseppe Alfano CEO Tres Energia Matteo Ballarin CEO Europe Energy Fulvio Fontini Professore Economia Università degli Studi di Padova Michele Governatori Presidente EER – European Energy Retailers 18 Italian Energy Summit 24/25 settembre 2017sede Gruppo 24 OreVia Monte Rosa 91 – Milano Approfondisci e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...