Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Presentata una ricerca commissionata da Jaguar Land Rover Italia sul futuro della mobilità elettrica. In arrivo in Italia Jaguar I-PACE, primo veicolo 100% elettrico premium in Europa Jaguar Land Rover sta sviluppando tecnologie innovative per assicurare che entro il 2020 ogni auto sia disponibile nella versione elettrificata. L’azienda automobilistica in occasione del lancio sul mercato italiano della Jaguar I-PACE, il primo modello 100% elettrico premium in Europa, ha presentato i risultati di un’indagine dedicata all’e-mobility realizzata da Center for Advanced Studies e all’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research, in collaborazione con Alperia. I dati raccontano di un mercato in movimento, che in alcuni paesi sta crescendo in maniera significativa. L’Italia è ancora indietro rispetto al altri paesi. A livello globale negli ultimi anni, le auto elettriche private sono cresciute di otto volte, con un aumento altrettanto significativo delle colonnine ‘slow charger’ di privati. A livello globale infatti nel 2017 sono stati immatricolati 1,9 milioni di veicoli completamente elettrici – BEV (Battery Electric Vehicle). Nel Bel Paese la percentuale di veicoli elettrici (VE) è di solo lo 0,25%, contro una media europea di circa l’1% che, secondo le stime, dovrebbe arrivare al 30% della totalità delle auto nel 2030. Le 3 regioni Lombardia, Lazio e Trentino Alto Adige da sole registrano oltre la metà (52%) dei veicoli BEV (Battery Eletric Vehicle). Il Trentino in particolare ha messo in atto strategie ad hoc tra cui il sistema di mobilità alpina sostenibile che prevede la realizzazione nei prossimi anni di 5.000 stazioni di ricarica elettrica, l’incentivo fiscale fino a 4.000 euro per l’acquisto di una macchina elettrica e l’esenzione del pagamento del bollo per i primi tre anni, oltre ad un contributo fino a 1.000 euro per l’istallazione di una colonnina di ricarica domestica. Anche per quanto riguarda le infrastrutture di ricarica siamo molto indietro: se nel Vecchio Continente sono 100.000 le infrastrutture di ricarica, fra punti pubblici e privati, in Italia ve ne solo solo 3.000 pubbliche, che ammontano al 20% del totale, mentre l’80% è privato. Se si considerano tutti i veicoli elettrici, compresi quelli ibridi plug-in (PHEV) e quelli elettrici a batteria (BEV), nel 2017 ci sono stati 3,1 milioni di immatricolazioni a livello globale, di cui il 40% nella sola Cina. In Europa la Norvegia batte tutti, con il39,2% di VE sulle nuove immatricolazioni. Lo studio, attraverso report tematici, interviste e sondaggi, parte dalla situazione virtuosa dell’Alto Adige in cui energie rinnovabili contribuiscono per il 92% alla produzione di energia, per analizzare poi lo scenario a livello nazionale e internazionale, con previsioni di crescita per il settore, considerando quali sono gli elementi di spinta all’acquisto e quali invece le barriere. Per quanto riguarda queste ultime emergono soprattutto problemi di natura tecnologica, economica e ambientale: le poche infrastrutture, l’autonomia limitata, i lunghi tempi di ricarica, i costi d’acquisto superiori ai modelli tradizionali, la produzione e lo smaltimento delle batterie stesse. Per la maggior parte, sottolineano i ricercatori di Eurac Research, si tratta di barriere se non ancora superate, superabili, grazie ai continui sviluppi della tecnologia. Jaguar I-PACE è un’auto completamente elettrica, con batteria agli ioni di litio da 90 kWh, che garantisce ottime prestazioni e un’autonomia di 480 km (ciclo WLPT). E’ dotata di due motori abbinati alla trazione integrale che assicurano un’erogazione di potenza di 400 CV, permettendo di raggiungere i 100 km/h in 4,8 secondi. Il caricatore rapido a corrente continua da 100 kW permette la ricarica dell’80%, in 40 minuti, inoltre è possibile avere 100 km di autonomia aggiuntiva con soli 15 minuti di ricarica. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2024 Smart Mobility Report 2024: calo in Italia per il mercato delle auto elettriche A cura di: Raffaella Capritti Smart Mobility Report 2024: il mercato delle auto elettriche in calo in Italia. Le sfide future ...
19/09/2024 Previsioni di crescita delle auto elettriche nel 2025 secondo T&E Il mercato delle auto elettriche dovrebbe raggiungere una percentuale compresa tra il 20 e il 24% ...
28/06/2024 Auto elettriche, nuovo record di vendite ma rallenta la crescita: “A rischio gli obiettivi climatici” A cura di: Giorgio Pirani Aumentano le vendite delle auto elettriche ma la finestra per raggiungere gli obiettivi globali del trasporto ...
30/04/2024 Auto elettriche: nel 2024 le vendite raggiungeranno i 17 milioni A cura di: Raffaella Capritti IEA si attende un boom della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i 17 milioni. ...
22/03/2024 Auto, l'Italia supera i 50mila punti di ricarica elettrica A cura di: Tommaso Tetro Punti di ricarica elettrica: secondo il nuovo rapporto di Motus-e crescita record nel 2023 di nuove ...
11/03/2024 Bonus colonnine elettriche: dal 15 marzo riapre lo sportello per imprese e professionisti A cura di: La Redazione A sostegno dell'acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica elettrica sono disponibili più di 70 milioni di ...
20/02/2024 Intervista al Country Director Italy di Wallbox Francisco Abecasis A cura di: Fabiana Murgia Sta per tornare KEY e tra gli espositori sarà presente Wallbox. Abbiamo rivolto qualche domanda a ...
01/02/2024 Riciclare i metalli delle batterie delle auto elettriche? È più facile con gli spinaci A cura di: Tommaso Tautonico Riciclo delle batterie delle auto elettriche: grazie all’acido ossalico, si può rimuovere litio e alluminio e ...
16/01/2024 Nel 2024 rallenta la vendita di veicoli elettrici A cura di: La Redazione BloombergNEF: nel 2024 per la prima volta da molto tempo si prevede un rallentamento dei tassi ...
06/10/2023 Bonus colonnine elettriche, domande dal 19 ottobre A cura di: La Redazione Dal 19 ottobre al 2 novembre privati e condomini, che dal 4 ottobre al 31 dicembre ...