Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Uno studio della Commissione Europea evidenzia il potenziale delle obbligazioni verdi per finanziare gli obiettivi europei su clima e ambiente Uno Studio appena pubblicato dalla Commissione Europea mostra che le obbligazioni green, ovvero quelle nate per finanziare i soli progetti o attività dall’impatto positivo sull’ambiente, dal primo anno in cui sono state emesse nel 2007, hanno goduto di una crescita straordinaria fino ad oggi. Nello studio dedicato alle potenzialità e al funzionamento dei mercati delle obbligazioni green vengono evidenziate anche le principali problematiche e gli interventi da attuare per superare le difficoltà e assicurare che i green bond possano raggiungere il massimo potenziale, a partire dalla promozione di uno standard comune europeo per i ‘green bond’. Quest’analisi della Commissione viene pubblicata a pochi giorni dalla presentazione del pacchetto invernale Energia pulita, che richiede dal 2021 un supplemento di 177 miliardi di Euro all’anno per raggiungere gli obiettivi 2030 sul clima e sull’energia. E, si legge nel comunicato stampa, i nuovi meccanismi di finanziamento e di investimento saranno essenziali per concretizzare questo traguardo. Le obbligazioni verdi saranno all’ordine del giorno del gruppo di esperti di alto livello sulla finanza sostenibile, che la Commissione ha creato il 28 ottobre 2016. Il Vicepresidente Valdis Dombrovskis, responsabile della stabilità finanziaria e dei servizi finanziari ha commentato che la promozione dei finanziamenti “verdi” e a lungo termine è una delle priorità del piano d’azione per l’Unione dei mercati dei capitali. Le obbligazioni verdi sono infatti uno strumento importante per incentivare i finanziamenti dei mercati in investimenti più sostenibili, ecocompatibili e rispettosi dell’ambiente. Il nuovo gruppo di esperti ad alto livello sul finanziamento sostenibile contribuirà a definire la strada da seguire verso un mercato dei capitali più “verde”. Il Commissario per l’Ambiente, Affari marittimi e pesca Karmenu Vella ha detto che l’UE ha adottato una strategia ottimale per assicurare alle imprese e ai Comuni di essere tra i principali protagonisti per la crescita del mercato delle obbligazioni verdi, ma è necessario raddoppiare i nostri sforzi per superare le strozzature esistenti e permettere che le obbligazioni verdi aiutino a sostenere gli investimenti necessari per rispettare i nostri impegni in materia di energia e clima e permettere la transizione verso un’economia circolare. Dal 2012, quando sono state emessi a livello globale 2,6 miliardi di obbligazioni verdi, ad oggi con un valore di oltre 74,3 miliardi di dollari, la crescita è stata esponenziale e continua. Gli emittenti di obbligazioni europei e cinesi rappresentano la quota maggiore sul mercato globale di obbligazioni mirate sugli obiettivi in materia di clima. In Europa, Francia e Regno Unito sono i maggiori emittenti. Oggi le obbligazioni verdi finanziano soprattutto progetti in energie rinnovabili (45,8%), efficienza energetica (19,6%) e trasporti sostenibili (13,4). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...