Uno studio della Commissione Europea evidenzia il potenziale delle obbligazioni verdi per finanziare gli obiettivi europei su clima e ambiente Uno Studio appena pubblicato dalla Commissione Europea mostra che le obbligazioni green, ovvero quelle nate per finanziare i soli progetti o attività dall’impatto positivo sull’ambiente, dal primo anno in cui sono state emesse nel 2007, hanno goduto di una crescita straordinaria fino ad oggi. Nello studio dedicato alle potenzialità e al funzionamento dei mercati delle obbligazioni green vengono evidenziate anche le principali problematiche e gli interventi da attuare per superare le difficoltà e assicurare che i green bond possano raggiungere il massimo potenziale, a partire dalla promozione di uno standard comune europeo per i ‘green bond’. Quest’analisi della Commissione viene pubblicata a pochi giorni dalla presentazione del pacchetto invernale Energia pulita, che richiede dal 2021 un supplemento di 177 miliardi di Euro all’anno per raggiungere gli obiettivi 2030 sul clima e sull’energia. E, si legge nel comunicato stampa, i nuovi meccanismi di finanziamento e di investimento saranno essenziali per concretizzare questo traguardo. Le obbligazioni verdi saranno all’ordine del giorno del gruppo di esperti di alto livello sulla finanza sostenibile, che la Commissione ha creato il 28 ottobre 2016. Il Vicepresidente Valdis Dombrovskis, responsabile della stabilità finanziaria e dei servizi finanziari ha commentato che la promozione dei finanziamenti “verdi” e a lungo termine è una delle priorità del piano d’azione per l’Unione dei mercati dei capitali. Le obbligazioni verdi sono infatti uno strumento importante per incentivare i finanziamenti dei mercati in investimenti più sostenibili, ecocompatibili e rispettosi dell’ambiente. Il nuovo gruppo di esperti ad alto livello sul finanziamento sostenibile contribuirà a definire la strada da seguire verso un mercato dei capitali più “verde”. Il Commissario per l’Ambiente, Affari marittimi e pesca Karmenu Vella ha detto che l’UE ha adottato una strategia ottimale per assicurare alle imprese e ai Comuni di essere tra i principali protagonisti per la crescita del mercato delle obbligazioni verdi, ma è necessario raddoppiare i nostri sforzi per superare le strozzature esistenti e permettere che le obbligazioni verdi aiutino a sostenere gli investimenti necessari per rispettare i nostri impegni in materia di energia e clima e permettere la transizione verso un’economia circolare. Dal 2012, quando sono state emessi a livello globale 2,6 miliardi di obbligazioni verdi, ad oggi con un valore di oltre 74,3 miliardi di dollari, la crescita è stata esponenziale e continua. Gli emittenti di obbligazioni europei e cinesi rappresentano la quota maggiore sul mercato globale di obbligazioni mirate sugli obiettivi in materia di clima. In Europa, Francia e Regno Unito sono i maggiori emittenti. Oggi le obbligazioni verdi finanziano soprattutto progetti in energie rinnovabili (45,8%), efficienza energetica (19,6%) e trasporti sostenibili (13,4). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...