Fotovoltaico in città: la mappa catastale 3D che abilita i Comuni alla transizione energetica 26/05/2023
Via libera la fotovoltaico anche nei borghi storici: lo dice una sentenza del Tar “rivoluzionaria” 10/05/2023
Consolidamento di facciate e pareti: le reti in fibra di vetro nella tecnica dell’intonaco armato 26/05/2023
Uno studio della Commissione Europea evidenzia il potenziale delle obbligazioni verdi per finanziare gli obiettivi europei su clima e ambiente Uno Studio appena pubblicato dalla Commissione Europea mostra che le obbligazioni green, ovvero quelle nate per finanziare i soli progetti o attività dall’impatto positivo sull’ambiente, dal primo anno in cui sono state emesse nel 2007, hanno goduto di una crescita straordinaria fino ad oggi. Nello studio dedicato alle potenzialità e al funzionamento dei mercati delle obbligazioni green vengono evidenziate anche le principali problematiche e gli interventi da attuare per superare le difficoltà e assicurare che i green bond possano raggiungere il massimo potenziale, a partire dalla promozione di uno standard comune europeo per i ‘green bond’. Quest’analisi della Commissione viene pubblicata a pochi giorni dalla presentazione del pacchetto invernale Energia pulita, che richiede dal 2021 un supplemento di 177 miliardi di Euro all’anno per raggiungere gli obiettivi 2030 sul clima e sull’energia. E, si legge nel comunicato stampa, i nuovi meccanismi di finanziamento e di investimento saranno essenziali per concretizzare questo traguardo. Le obbligazioni verdi saranno all’ordine del giorno del gruppo di esperti di alto livello sulla finanza sostenibile, che la Commissione ha creato il 28 ottobre 2016. Il Vicepresidente Valdis Dombrovskis, responsabile della stabilità finanziaria e dei servizi finanziari ha commentato che la promozione dei finanziamenti “verdi” e a lungo termine è una delle priorità del piano d’azione per l’Unione dei mercati dei capitali. Le obbligazioni verdi sono infatti uno strumento importante per incentivare i finanziamenti dei mercati in investimenti più sostenibili, ecocompatibili e rispettosi dell’ambiente. Il nuovo gruppo di esperti ad alto livello sul finanziamento sostenibile contribuirà a definire la strada da seguire verso un mercato dei capitali più “verde”. Il Commissario per l’Ambiente, Affari marittimi e pesca Karmenu Vella ha detto che l’UE ha adottato una strategia ottimale per assicurare alle imprese e ai Comuni di essere tra i principali protagonisti per la crescita del mercato delle obbligazioni verdi, ma è necessario raddoppiare i nostri sforzi per superare le strozzature esistenti e permettere che le obbligazioni verdi aiutino a sostenere gli investimenti necessari per rispettare i nostri impegni in materia di energia e clima e permettere la transizione verso un’economia circolare. Dal 2012, quando sono state emessi a livello globale 2,6 miliardi di obbligazioni verdi, ad oggi con un valore di oltre 74,3 miliardi di dollari, la crescita è stata esponenziale e continua. Gli emittenti di obbligazioni europei e cinesi rappresentano la quota maggiore sul mercato globale di obbligazioni mirate sugli obiettivi in materia di clima. In Europa, Francia e Regno Unito sono i maggiori emittenti. Oggi le obbligazioni verdi finanziano soprattutto progetti in energie rinnovabili (45,8%), efficienza energetica (19,6%) e trasporti sostenibili (13,4). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/05/2023 Renantis: prezzi dell’energia, occhio all’effetto-siccità Report Renantis sull’andamento dei prezzi dell’energia nel primo trimestre 2023: riduzione del costo del gas del ...
25/05/2023 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, a che punto è l'Europa? Eurostat ha pubblicato l'aggiornamento dei progressi in Europa per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile ...
25/05/2023 I costi delle condizioni meteorologiche estreme: 2 milioni di morti e 4000 miliardi di dollari in 50 anni I costi economici delle condizioni meteorologiche estreme aumentano, ma l'allerta precoce salva vite umane. L'analisi dell'OMM.
22/05/2023 Clima, inquinamento, rifiuti, consumo suolo, Ispra presenta l'Atlante dati ambientali L'Atlante dati ambientali di Ispra ha l'obiettivo di contribuire alla diffusione di maggiore consapevolezza sulle sfide ...
19/05/2023 WMO: entro i prossimi 5 anni le temperature supereranno gli 1,5° Secondo l'OMM c'è una probabilità del 66% che che almeno uno dei prossimi cinque anni, e ...
19/05/2023 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
18/05/2023 La roadmap tracciata dalle Nazioni Unite per ridurre l'inquinamento da plastica L'inquinamento da plastica potrebbe essere ridotto dell'80% entro il 2040 se i Paesi e le aziende ...
17/05/2023 In Emilia Romagna 1,6 milioni persone esposte a rischio alluvione e frane Alluvione in Emilia Romagna: acqua e fango hanno invaso strade e piazze e hanno portato anche ...
17/05/2023 L'Europa deve mobilitare oltre 32.000 miliardi di $ di investimenti per raggiungere l'obiettivo "Net Zero" BloombergNEF: l'Europa per raggiungere l'obiettivo di un'economia a zero emissioni entro il 2050 deve realizzare investimenti ...
15/05/2023 L’industria delle costruzioni guarda a un futuro efficiente e sostenibile Il mondo delle costruzioni si è incontrato a REbuild: quali le strategie da attuare per il ...