Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Uno studio della Commissione Europea evidenzia il potenziale delle obbligazioni verdi per finanziare gli obiettivi europei su clima e ambiente Uno Studio appena pubblicato dalla Commissione Europea mostra che le obbligazioni green, ovvero quelle nate per finanziare i soli progetti o attività dall’impatto positivo sull’ambiente, dal primo anno in cui sono state emesse nel 2007, hanno goduto di una crescita straordinaria fino ad oggi. Nello studio dedicato alle potenzialità e al funzionamento dei mercati delle obbligazioni green vengono evidenziate anche le principali problematiche e gli interventi da attuare per superare le difficoltà e assicurare che i green bond possano raggiungere il massimo potenziale, a partire dalla promozione di uno standard comune europeo per i ‘green bond’. Quest’analisi della Commissione viene pubblicata a pochi giorni dalla presentazione del pacchetto invernale Energia pulita, che richiede dal 2021 un supplemento di 177 miliardi di Euro all’anno per raggiungere gli obiettivi 2030 sul clima e sull’energia. E, si legge nel comunicato stampa, i nuovi meccanismi di finanziamento e di investimento saranno essenziali per concretizzare questo traguardo. Le obbligazioni verdi saranno all’ordine del giorno del gruppo di esperti di alto livello sulla finanza sostenibile, che la Commissione ha creato il 28 ottobre 2016. Il Vicepresidente Valdis Dombrovskis, responsabile della stabilità finanziaria e dei servizi finanziari ha commentato che la promozione dei finanziamenti “verdi” e a lungo termine è una delle priorità del piano d’azione per l’Unione dei mercati dei capitali. Le obbligazioni verdi sono infatti uno strumento importante per incentivare i finanziamenti dei mercati in investimenti più sostenibili, ecocompatibili e rispettosi dell’ambiente. Il nuovo gruppo di esperti ad alto livello sul finanziamento sostenibile contribuirà a definire la strada da seguire verso un mercato dei capitali più “verde”. Il Commissario per l’Ambiente, Affari marittimi e pesca Karmenu Vella ha detto che l’UE ha adottato una strategia ottimale per assicurare alle imprese e ai Comuni di essere tra i principali protagonisti per la crescita del mercato delle obbligazioni verdi, ma è necessario raddoppiare i nostri sforzi per superare le strozzature esistenti e permettere che le obbligazioni verdi aiutino a sostenere gli investimenti necessari per rispettare i nostri impegni in materia di energia e clima e permettere la transizione verso un’economia circolare. Dal 2012, quando sono state emessi a livello globale 2,6 miliardi di obbligazioni verdi, ad oggi con un valore di oltre 74,3 miliardi di dollari, la crescita è stata esponenziale e continua. Gli emittenti di obbligazioni europei e cinesi rappresentano la quota maggiore sul mercato globale di obbligazioni mirate sugli obiettivi in materia di clima. In Europa, Francia e Regno Unito sono i maggiori emittenti. Oggi le obbligazioni verdi finanziano soprattutto progetti in energie rinnovabili (45,8%), efficienza energetica (19,6%) e trasporti sostenibili (13,4). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...