Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Legambiente ha pubblicato il Dossier “Isole 100% Rinnovabili”: sono 20 nel mondo le isole in cui sole e vento coprono quasi il 100% dei fabbisogni energetici. L’Italia dal grande potenziale è invece ferma Sono 20 le isole che Legambiente ha analizzato nel proprio Dossier “Isole 10% Rinnovabili” e che stanno attuando una rivoluzionaria politica energetica verso un futuro 100% green, grazie alle fonti rinnovabili, alle batterie di accumulo e allo studio di innovative tecnologie come l’utilizzo del moto ondoso dei mari in grado di convertire l’energia cinetica in elettrica, o di impianti idroelettrici ed eolici combinati insieme. La transizione energetica riguarda soprattutto isole che si trovano nel Pacifico, nell’Atlantico, e nei mari del Nord all’Australia. Tra tutte medaglia d’oro El Hierro alle Canarie, prima isola ad aver raggiunto l’autosufficienza energetica per la produzione di energia elettrica, grazie a un sistema combinato di impianti idroelettrici e di impianti eolici ed è attualmente allo studio un sistema di mobilità elettrica per tutta l’isola. Ma anche Samso in Danimarca è energeticamente indipendente grazie al sistema di impianti da fonte rinnovabile, mentre l’isola di Pellworm in Germania produce tre volte la richiesta elettrica dei suoi 1.200 abitanti grazie ad un sistema energetico costituito da otto pale eoliche, ad una centrale solare e ad impianti di cogenerazione Indietro l’Italia dove, nonostante il potenziale sia enorme per tutte le 19 isole minori non connesse alla rete elettrica che potrebbero puntare esclusivamente sulle rinnovabili, attraverso una innovativa gestione delle reti e degli impianti, per l’approvvigionamento energetico, per il riscaldamento e raffrescamento e per la mobilità, i dati del dossier evidenziano una situazione di stallo rispetto alle potenzialità presenti, ma anche agli altri Comuni italiani. Legambiente ricorda infatti che sono 2.660 i Comuni nel nostro paese in cui le rinnovabili soddisfano tutti i fabbisogni delle famiglie e 39 Comuni 100% Rinnovabili in cui le rinnovabili soddisfano tutti i fabbisogni elettrici delle famiglie. Nelle isole invece i fabbisogni di energia elettrica sono soddisfatti oggi da vecchie e inquinanti centrali a gasolio, con rifornimenti che arrivano attraverso navi cisterna. Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente –sottolinea che a causa delle difficoltà di approvvigionamento si crea un costo maggiore dell’energia elettrica prodotta sulle isole rispetto al Continente e, dunque, “alle società elettriche è garantito un conguaglio, prelevato dalle bollette di tutte le famiglie italiane, che complessivamente è pari a 70 Milioni di Euro ogni anno”. Legambiente propone un percorso che coinvolga enti e cittadini verso una transizione energetica green anche per le isole italiane, che garantisca di diminuire consumi, emissioni e sprechi. Il cambiamento deve passare attraverso precise scelte: lo stop a qualsiasi nuova realizzazione o ampliamento di centrali da fonti fossili; l’approvazione immediata del Decreto, fermo al Ministero dello sviluppo economico, che prevede di riconoscere la stessa tariffa di cui beficiano le società che gestiscono l’energia elettrica sulle isole, a chi produce o autoproduce energia da rinnovabili; l’approvazione di un Piano per arrivare al 100% da rinnovabili in ogni isola, coordinato dal Ministero dell’ambiente e che veda il coinvolgimento degli Enti Locali, in modo da capire passaggi e potenzialità e coinvolgere la Soprintendenza a semplificare le procedure di approvazione dei progetti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
06/03/2023 Posticipato lo stop alle auto a benzina, diesel e gpl in UE Niente di fatto per lo stop dei motori a combustione in UE dal 2035: il voto ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...