Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Legambiente ha pubblicato il Dossier “Isole 100% Rinnovabili”: sono 20 nel mondo le isole in cui sole e vento coprono quasi il 100% dei fabbisogni energetici. L’Italia dal grande potenziale è invece ferma Sono 20 le isole che Legambiente ha analizzato nel proprio Dossier “Isole 10% Rinnovabili” e che stanno attuando una rivoluzionaria politica energetica verso un futuro 100% green, grazie alle fonti rinnovabili, alle batterie di accumulo e allo studio di innovative tecnologie come l’utilizzo del moto ondoso dei mari in grado di convertire l’energia cinetica in elettrica, o di impianti idroelettrici ed eolici combinati insieme. La transizione energetica riguarda soprattutto isole che si trovano nel Pacifico, nell’Atlantico, e nei mari del Nord all’Australia. Tra tutte medaglia d’oro El Hierro alle Canarie, prima isola ad aver raggiunto l’autosufficienza energetica per la produzione di energia elettrica, grazie a un sistema combinato di impianti idroelettrici e di impianti eolici ed è attualmente allo studio un sistema di mobilità elettrica per tutta l’isola. Ma anche Samso in Danimarca è energeticamente indipendente grazie al sistema di impianti da fonte rinnovabile, mentre l’isola di Pellworm in Germania produce tre volte la richiesta elettrica dei suoi 1.200 abitanti grazie ad un sistema energetico costituito da otto pale eoliche, ad una centrale solare e ad impianti di cogenerazione Indietro l’Italia dove, nonostante il potenziale sia enorme per tutte le 19 isole minori non connesse alla rete elettrica che potrebbero puntare esclusivamente sulle rinnovabili, attraverso una innovativa gestione delle reti e degli impianti, per l’approvvigionamento energetico, per il riscaldamento e raffrescamento e per la mobilità, i dati del dossier evidenziano una situazione di stallo rispetto alle potenzialità presenti, ma anche agli altri Comuni italiani. Legambiente ricorda infatti che sono 2.660 i Comuni nel nostro paese in cui le rinnovabili soddisfano tutti i fabbisogni delle famiglie e 39 Comuni 100% Rinnovabili in cui le rinnovabili soddisfano tutti i fabbisogni elettrici delle famiglie. Nelle isole invece i fabbisogni di energia elettrica sono soddisfatti oggi da vecchie e inquinanti centrali a gasolio, con rifornimenti che arrivano attraverso navi cisterna. Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente –sottolinea che a causa delle difficoltà di approvvigionamento si crea un costo maggiore dell’energia elettrica prodotta sulle isole rispetto al Continente e, dunque, “alle società elettriche è garantito un conguaglio, prelevato dalle bollette di tutte le famiglie italiane, che complessivamente è pari a 70 Milioni di Euro ogni anno”. Legambiente propone un percorso che coinvolga enti e cittadini verso una transizione energetica green anche per le isole italiane, che garantisca di diminuire consumi, emissioni e sprechi. Il cambiamento deve passare attraverso precise scelte: lo stop a qualsiasi nuova realizzazione o ampliamento di centrali da fonti fossili; l’approvazione immediata del Decreto, fermo al Ministero dello sviluppo economico, che prevede di riconoscere la stessa tariffa di cui beficiano le società che gestiscono l’energia elettrica sulle isole, a chi produce o autoproduce energia da rinnovabili; l’approvazione di un Piano per arrivare al 100% da rinnovabili in ogni isola, coordinato dal Ministero dell’ambiente e che veda il coinvolgimento degli Enti Locali, in modo da capire passaggi e potenzialità e coinvolgere la Soprintendenza a semplificare le procedure di approvazione dei progetti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
16/11/2020 Il bonus mobilità è già finito, bruciati 215 milioni in 24 ore Bonus mobilità: finiti in 24 ore i 215 milioni che sono serviti soprattutto per l’acquisto di ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...