Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Al NOI Techpark i ricercatori di Eurac Research testano fotovoltaico e teleriscaldamento del futuro I ricercatori di Eurac Research hanno realizzato un laboratorio a cielo aperto al NOI Techpark, parco tecnologico dell’Alto Adige, con l’obiettivo di testare le ultime tecnologie in tema di fotovoltaico e teleriscaldamento e avvicinare mondo della ricerca a quello delle aziende che potranno trovare in questo spazio le strutture più all’avanguardia per diventare sempre più competitive a livello internazionale. In particolare sono previste due aree outdoor. La prima è il PV integration Lab in cui verranno testati i sistemi fotovoltaici integrati negli edifici. Il laboratorio comprende un modello di copertura basculante di 20m2 capace di inclinarsi fino a 60° e un modello di facciata 4×6 mt. Sono inoltre presenti due container attrezzati per testare impianti solari collegati a batterie. L’altra area è l’Energy Exchange Lab, un laboratorio in cui verranno testati sistemi avanzati di teleriscaldamento e teleraffrescamento e che comprende un’area esterna in cui c’è la rete di teleriscaldamento e un impianto solare termico a concentrazione. Il laboratorio riproduce su piccola scala il funzionamento di un’intera rete. Wolfram Sparber, direttore dell’Istituto per le energie rinnovabili di Eurac Research sottolinea che si tratta di un laboratorio tra i pochissimi in Europa a riprodurre un intero sistema di teleriscaldamento, dalla produzione di energia all’utilizzo finale. In questo spazio vengono testate le innovazioni di prodotto che possono aiutare la riqualificazione energetica di edifici esistenti. L’Eurach sta collaborando con più di cento aziende europee in oltre 30 progetti di ricerca applicata alle soluzioni per l’efficienza energetica e l’utilizzo di rinnovabili. E tra queste la quota di aziende locali e regionali è in costante aumento. I nuovi laboratori Eurac, si legge in un comunicato stampa del centro studi, permetteranno di testare soluzioni particolare e innovative, come per esempio i pannelli solari sul tetto di un rifugio alpino che portano la corrente anche dove la rete elettrica non arriva. Oppure si potranno testare sistemi fotovoltaici semitrasparenti inseriti nel vetro di una finestra per produrre energia pulita sfruttando tutta la superficie di un edificio. Ma anche il riciclo del calore di scarto di un supermercato per riscaldare le abitazioni di un quartiere. Nei prossimi anni si trasferiranno presso il parco tecnologico altri laboratori dell’Eurac Research dedicati a efficienza energetica ed energie rinnovabili, tra cui una camera di prova per testare l’interazione tra sistemi di facciata multifunzionali e comfort degli edifici, uno spazio dedicato al monitoraggio ambientale e allo studio dei reperti antichi, una camera climatica che simulerà tutti i climi della Terra. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...