Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Energy Campus, nuovo centro di formazione e comunicazione, dal forte impatto architettonico e caratterizzato da attenzione all’ambiente e all’efficienza energetica Stiebel Eltron, azienda specializzata nei settori dell’elettrotecnica e dei sistemi di riscaldamento efficienti, ha inaugurato alla fine del 2015 il nuovo centro di formazione e comunicazione a Holzminden in Bassa Sassonia, parte integrante del quartier generale dell’azienda. La nuova struttura è caratterizzata da massima attenzione alla sostenibilità ambientale e all’efficienza energetica tanto da aver ottenuto la certificazione DGNB di classe “Platino”, recentemente introdotta dalla società tedesca per l’edilizia sostenibile “Deutsche Gesellschaft für Nachhaltiges Bauen”. Coerentemente con la filosofia aziendale che ha fatto di innovazione e salvaguardia delle risorse naturali i propri punti di forza, il progetto realizzato dalla collaborazione fra lo studio di architettura HHS, il reparto di progettazione interno e gli esperti della società Energydesign, è un vero e proprio laboratorio per la transizione reale verso l’energia rinnovabile. Anche la scelta delle porte antincendio e multiuso ad alta efficienza prodotte da Hörmann ha contribuito all’ottenimento della certificazione DGNB. Si tratta di una certificazione molto restrittiva e difficile da ottenere per cui è necessaria una valutazione totale dell’80% sui 54 singoli criteri richiesti dal protocollo sotto i profili ecologico, economico e socioculturale. L’Energy Campus ha ottenuto del 86%, un risultato che lo posiziona ai primi posti tra i 116 progetti (su 1090 totali) presenti nella banca dati DGNB. Da segnalare che nella categoria “qualità ecologica” il punteggio ha addirittura raggiunto il 100%, risultato finora mai ottenuto da un edificio certificato DGNB Platino. Il progetto Il campus, firmato dagli architetti Manfred Hegger e Günter Schleiff dello studio HHS Architekten, è aperto verso la strada principale e senza recinzioni e si sviluppa su due livelli. L’involucro è rivestito da moduli in alluminio anodizzato, e si caratterizza per le aperture che mettono in diretta comunicazione l’ampio foyer e la caffetteria con i giardini esterni. La scala circolare realizzata al piano terra è l’elemento centrale del design degli spazi interni. Grazie a un sistema di pareti scorrevoli le quattro sale per seminari possono unirsi in un unico grande ambiente. Al primo piano si trovano un’ampia lounge, le sale riunioni, tre showroom e il centro di montaggio nel quale, in condizioni estreme, viene testata la tecnologia degli impianti Stiebel Eltron nei settori dell’acqua calda, dell’aria e delle pompe di calore. Tutto è stato realizzato con assoluta attenzione alle fonti rinnovabili. A partire dall’energia elettrica generata da moduli fotovoltaici presenti sulla facciata esterna e sul tetto, per una potenza totale di 120 kWp. L’edificio è in grado di produrre più energia di quella necessaria per il proprio fabbisogno: l’eccedenza di elettricità viene utilizzata per rifornire le colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici usati nel campus. Serbatoi tampone per lo stoccaggio dell’acqua calda accumulano il calore prodotto durante i corsi di formazione, permettendone l’uso differito a parziale copertura del fabbisogno termico. Questo evoluto concept ingegneristico ed energetico è stato sviluppato nel reparto di progettazione Stiebel Eltron, in collaborazione con l’ufficio Energydesign. Un altro elemento naturale fondamentale è quello dell’acqua, protagonista della composizione architettonica come delle infrastrutture tecnologiche dell’Energy Campus. Il bacino umido che circonda la caffetteria richiama l’impiego della sorgente geotermica come fonte di energia, sfruttando mediante due grandi pompe di calore la climatizzazione dell’edificio e la produzione dell’acqua calda sanitaria. Con i suoi 3.080 metri quadrati di superficie utile, il carico termico è di 149 kW mentre quello frigorifero è di soli 91 kW. L’acqua estratta dalla falda freatica è visibile anche nel bacino posto all’ingresso del campus, disegnato da un team di studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Kassel. Inoltre in tutte le fasi costruttive sono stati utilizzati esclusivamente materiali da costruzione eco-sostenibili, lavorati e approvvigionati a breve distanza dal campus. Le porte Hormann La scelta delle porte Hormann ha contribuito all’ottenimento della prestigiosa certificazione, in particolare sono stati utilizzati alcuni elementi in telai tubolari d’alluminio (ad esempio la porta a due battenti T30 situata all’ingresso della caffetteria, con sopraluce e specchiature laterali) e numerose porte STS in acciaio e inox (ad esempio nella cucina, per motivi igienici e per conferire resistenza alle ante). Alcune delle porte T30 rispondono a rigorosi requisiti antincendio. In entrambi i piani sono state montante porte in acciaio STS senza battuta, complanari alle pareti e perciò assai belle da vedere. Scheda del progetto: Committente: STIEBEL ELTRON GmbH & Co. KG Luogo: Holzminden, Germania Dimensioni: superficie utile 3.080 m2 Periodo di costruzione: 04/2014 – 11/2015 Costo di costruzione: 16,5 milioni EUR Architettura: HHS Planer + Architekten AG (Kassel) Concetto energetico: Energydesign GmbH (Braunschweig) con Reparto di Progettazione Stiebel Eltron Carico di riscaldamento: 146 kW Carico di raffreddamento: 91 kW Produzione di elettricità decentrata: fotovoltaico 120 kWp Consumo di corrente previsto / anno: ca. 108.000 kWh Rendimento energetico previsto (impianto fotovoltaico): ca. 110.000 kWh/a Fabbisogno energetico primario (DIN EN18599): 69,2 kWh/m²a Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...