Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
Con il sostegno del Miur (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca), nell'ambito del bando Laboratori Pubblico-Privati che vede coinvolti il CRS4, l'Università di Cagliari, Sardegna Ricerche e le aziende Sapio e Rtm, verrà realizzato in Sardegna un laboratorio sperimentale con il compito di dimostrare la possibilità di produrre con il solare termodinamico elettricità in modo efficiente e competitivo. L'impianto sarà formato da specchi parabolici lineari ed una potenza totale do 0,8 MW termici. Il loro compito sarà quello di riscaldare l'elio nell'impianto; il calore così immagazzinato servirà per azionare la turbina che genererà elettricità. Parte di questo calore sarà immagazzinato in un particolare sistema di stoccaggio in grado di accumulare circa 7 MWh termici, in questo modo sarà possibile produrre energia elettrica anche di assenza di sole. Estate Lab (questo il nome del laboratorio) avrà anche il compito di studiare il comportamento dei gas utilizzati come fluidi vettori di calore, la produzione di nuovi tubi raccoglitori e il sistema di stoccaggio del calore ad elementi ceramici. Coordinato dal CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori della Sardegna), il laboratorio verrà affiancato dal Dipartimento di Ingegneria meccanica dell'Università di Cagliari (per la strumentazione e raccolta dati), Sardegna Ricerche (per la realizzazione del dimostratore), e le imprese Rtm (per lo sviluppo degli specchi) e Sapio (per la gestione dei fluidi termovettori). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...