Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
E' nata l’Accademia Fotovoltaica Italiana, per volontà soprattutto di Elettronica Santerno (Gruppo Carraro), che è capofila nella genesi di questa singolare (e unica) iniziativa, a cui collaborano anche il Cesi, il Centro sperimentale elettronico italiano, il Politecnico di Torino, Emerson network power e oltre 40 tecnici della filiera fotovoltaica italiana. L’Accademia vuole essere il luogo in cui domina la conoscenza e la competenza, perché vuole essere il luogo di coesione di tecnici e esperti delle principali aziende italiane e degli studi di progettazione che lavorano nel settore del fotovoltaico. La prima azione dell'Accademia è quella di creare una piattaforma web 2.0 per lo scambio di utili informazioni di studio e per la condivisione di esperienze. L'Accademia vuole fare incontrare, valorizzando il contributo di ognuno, la cultura universitaria del settore con l'esperienza dei costruttori e dei gestori. “Gli enti di ricerca e le università italiane che si occupano di fotovoltaico sono molti ed autorevoli, ed hanno competenze riconosciute a livello internazionale. È evidente però che tali laboratori possono solo in parte riprodurre quanto avviene sul campo", spiega Franco Valentini, Direttore marketing di Elettronica Santerno. "Per tale ragione, gli oltre 900 MW di impianti fotovoltaici già realizzati in Italia possono e devono divenire la sede naturale di conoscenza applicata. È necessario pertanto da un lato rendere disponibile quanto prima tale laboratorio 'naturale' ai ricercatori, dall’altro valorizzare il contributo dei tanti progettisti ed esperti della filiera di cui possiamo disporre. Ciò si potrà realizzare in modo piuttosto agevole perché la maggior parte degli impianti in funzione sono monitorati via web”. Marco Tecchio, CEO di Elettronica Santerno, svolge la seguente considerazione: “Il sud della nostra penisola può facilmente divenire il benchmark di riferimento per ogni tipologia applicativa del fotovoltaico tipica dell’area mediterranea, possedendo una varietà morfologica e climatica che la posizionano come ideale Paese pilota per il Sud Europa ed il Mediterraneo. Con questo possiamo riferirci alla Grecia, alla Turchia, al Nord Africa e ad Israele; ma per analogia possiamo essere il punto di riferimento anche per diversi altri stati quali California, Nevada o certe zone della Cina stessa. In tale contesto sono certo che l’Accademia fotovoltaica italiana, di cui siamo con orgoglio promotori, potrà dare importanti risultati di portata globale". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...