L'Aeroporto di Torino è il primo scalo al mondo ad aver ottenuto la certificazione TÜV per il proprio Sistema di Gestione dell'Energia.SAGAT considera la Gestione dell'Energia un fattore imprescindibile per lo sviluppo sostenibile ed ha ritenuto di avviare un proprio Sistema di Gestione dell'Energia con l'obiettivo di assicurare i più alti standard di sostenibilità nello svolgimento delle operazioni necessarie a fornire efficienti servizi aeroportuali. Ha inoltre definito una propria politica energetica, in coerenza con la mission della società, con l'obiettivo di ridurre i consumi energetici attraverso interventi sui sistemi di produzione, distribuzione e utilizzo finale, incentivando l'utilizzo di fonti rinnovabili ed assicurando efficacia ed efficienza dei processi energetici.Tutta l'organizzazione di SAGAT è stata coinvolta nel percorso di certificazione del Sistema di Gestione dell'Energia valorizzando le buone pratiche di gestione già in essere, le strutture e le professionalità presenti in azienda.Il sistema di gestione adottato da SAGAT risponde quindi alla norma UNI EN ISO 50001, standard internazionale che fornisce un quadro di riferimento per l'integrazione delle prestazioni energetiche nella gestione dei processi aziendali, promuovendo le migliori pratiche di efficienza nel contesto dei progetti di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra.La Società ritiene importante promuovere lo sviluppo di una cultura interna orientata al risparmio e al corretto utilizzo dell'energia, favorendo questo processo anche con adeguati interventi formativi.Per questo, l'Aeroporto di Torino intende diventare un punto di riferimento per lo sviluppo di programmi di innovazione e di sperimentazione sul tema energetico, sia nell'ambito aeroportuale sia nel territorio di appartenenza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/01/2021 Nel 2020 le rinnovabili hanno battuto le fossili Nel 2020 in Europa le rinnovabili hanno generato il 38% dell'elettricità, grazie soprattutto a fotovoltaico ed ...
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...