Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
L’Anev chiede al Governo di guidare il settore eolico verso livelli europei, tramite una corretta rimozione delle barriere amministrative, economiche e tecnologiche che consentirebbero di ridurne il costo improprio in maniera significativa. Alla luce delle seppur marginali riduzioni della tecnologia, emerse dallo studio Bloomberg, l’Anev sottolinea che è il momento di eliminare gli extracosti che solo in italia gli imprenditori affrontano e che rendono le rinnovabili più care che nel resto d’Europa. Eliminando i costi delle inefficienze e dei trasferimenti agli enti locali (pari a circa 40,00 €/mwh) e beneficiando della prevedibile ulteriore riduzione dei costi della tecnologia, l’eolico in italia potrebbe raggiungere entro il 2020 la grid parity. La positiva riduzione, seppur marginale, del costo degli aerogeneratori eolici valutata dallo studio: “Wind Turbine Price Index di Bloomberg New Energy Finance” in qualche punto percentuale, è un importante elemento di valutazione e deve essere correttamente analizzato. Innanzitutto come si evince analizzando lo studio nel dettaglio, tale seppur marginale riduzione di costo e relativa a ordini effettuati dai soli big players e ancor più relativa ad ordini per potenze di 250 MW. Questo significa ovviamente che il prezzo ottenuto, e correttamente riportato dallo studio, si avvantaggia dall’essere riferito a controparti forti che sono riuscite a massimizzare i valori economici dei loro ordini. Altro importante elemento riguarda l’importante apprezzamento valutario avvenuto nel 2010 da parte dell’Euro rispetto al dollaro, contestualmente al consolidamento del mercato mondiale (extra europeo) degli aerogeneratori che oggi sono prevalenti rispetto a quelli europei. Ultima questione è relativa a come questo studio si possa applicare all’Italia e se sia corretta per il nostro Paese la valutazione economica fornita. La risposta è sostanzialmente positiva con piccole correzioni dovute non al costo della tecnologia eolica, che è uguale in ogni parte del mondo e anche in Italia, ma nei costi di trasporto e costruzione che nel nostro Paese sono leggermente maggiori a causa della maggiore complessità orografica e infrastrutturale. Ultimo aspetto positivo che ha ulteriormente contribuito alla riduzione dei costi dell’eolico nel 2010 è stato l’aumento medio della potenza dei singoli aerogeneratori che si avvicina ai 3 MW cosa che ovviamente consente una riduzione complessiva di costo per macchina dovuta anche ad economie di scala. In conclusione l’ANEV auspica, e si attende, una riduzione ben maggiore di quella già avvenuta del costo finale di installazione dell’eolico, che consenta entro il 2020 all’eolico di raggiungere per le nuove installazioni la grid-parity. In parallelo però è indispensabile che in Italia vengano rimossi quegli elementi di inefficienza che oggi rallentano lo sviluppo delle rinnovabili, e che nel resto d’Europa non esistono. La semplice azione di semplificazione potrebbe infatti portare alla riduzione dei costi finali in maniera assai più rapida di quanto la riduzione dei costi della tecnologia possa fare, e potrebbe far scendere dal 1,59 milioni a MW attuali almeno a 1,25 milioni a MW per il nostro Paese. Tale riduzione potrebbe contestualmente far scendere il valore necessario dell’incentivo dai 159,00 €/MWh necessari oggi, ai 119,30 €/MWh a parità di durata (15 anni). Infine non può essere tralasciato un ultimo aspetto, la cui valutazione deve essere demandata al Governo centrale, e che riguarda gli importi che i produttori di energia eolica riconoscono ai Comuni e che tipicamente arrivano al 5% del ricavo cui vanno aggiunte le imposte locali per un ulteriore 1%. Tale onere che di fatto si configura come trasferimento di risorse agli Enti locali per il tramite degli imprenditori eolici NON può essere poi opposto agli stessi come troppo elevato livello di incentivazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...
31/01/2023 Eolico e fotovoltaico superano il gas in UE Le energie rinnovabili hanno generato il 22% dell'elettricità in UE nel 2022, superando il gas, al ...
20/12/2022 Anie Rinnovabili: al 30 settembre installati circa 2GW di nuova potenza Da gennaio a settembre 2022 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico hanno raggiunto complessivamente 1.989 MW, ...
20/12/2022 Rinnovabili, superato il tetto dei 7 GW nel 2022 A dicembre 2022 sono stati autorizzati 7,1 GW di rinnovabili, superando l'obiettivo per l'anno in corso ...
16/12/2022 Crisi energetica: il piano degli eurodeputati per incrementare la diffusione delle energie rinnovabili Accelerare la diffusione delle rinnovabili, questo l'obiettivo del PE: iter per le autorizzazioni entro 9 mesi ...
08/12/2022 Energie rinnovabili: nei prossimi 5 anni una crescita pari a quanto prodotto negli ultimi 20 anni L'attuale crisi energetica globale porta con sé nuove opportunità e nuove sfide per le energie rinnovabili: ...
10/11/2022 Eolico offshore: in Italia un potenziale di 5,5 GW al 2030 L'eolico offshore è un settore dal grande potenziale anche nel nostro paese in cui è stato ...
12/10/2022 Nei primi 6 mesi del 2022 le rinnovabili hanno soddisfatto tutta la crescita della domanda di elettricità Nella prima metà del 2022 la crescita della domanda globale di elettricità è stata interamente soddisfatta ...