Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
"L'architetto 20-20-20" è un ciclo di incontri formativi, destinati a progettisti e studenti di architettura, con i quali analizzare e confrontarsi sul tema della "progettazione innovativa" sia nella scelta dei materiali efficienti che nell'approccio progettuale e costruttivo. Un'iniziativa finalizzata ad anticipare già oggi gli obiettivi europei fissati per il 2020 in termini di efficienza energetica, sostenibilità ambientale e sicurezza. Il progetto è promosso dal PVC Forum Italia, con il contributo e il sostegno di VinylPlus, e il patrocinio degli Ordini Professionali, per informare i progettisti sulle modalità più corrette ed innovative per costruire edifici a energia zero, utilizzando le nuove tecnologie e gli strumenti normativi ad oggi disponibili. Il progetto prevede un ciclo di incontri con gli Architetti di Bari, Bologna e Torino, e un progetto in collaborazione con la Facoltà di Architettura di Torino. Calendario degli incontri:Bari – 25 ottobre 2012 – ore 16.00 Sede Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di BariViale Japigia, 184 – BariScarica il programma Bologna – 8 novembre 2012 – ore 15.00-18.00 Hotel NH De La GarePiazza XX Settembre, 2 – BolognaScarica il programma Torino – 15 novembre 2012nell'ambito del workshop "Risparmio energetico, ristrutturazione, riqualificazione sostenibile" della Fondazione dell'Ordine degli Architetti di TorinoCentro Congressi Torino Incontra Sala CavourVia Nino Costa 8 – Torino Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...