Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
Dalla collaborazione fra Philips Lighting e Renault nasce SYMBIOZ, auto elettrica autonoma e connessa E’ stata presentata al Motor Show 2017 di Francoforte SYMBIOZ di Renault, realizzata da una collaborazione tra i lighting designer di Philips Lighting e i tecnici della società automobilistica. SYMBIOZ è un’auto elettrica autonoma e connessa, capace di guardare al futuro del settore della mobilità perché riesce a intergaire con l’ecosistema che le sta intorno, diventando una vera e propria estensione della propria abitazione. Si caratterizza per la tecnologia digitale che rende la macchina interattiva e in grado di connettere i passeggeri con le altre auto, persone e tecnologie della smart home come il sistema LED di luce connessa di Philips Lighting. In particolare la tecnologia Philips Hue è presente all’interno del salotto e della cucina e si attiva automaticamente prima che l’auto arrivi nel vialetto. Le pareti nel garage si accendono all’ingresso della macchina, illuminate dalle Philips Luminous Surfaces. Posizionata su una piattaforma SYMBIOZ viene portata fino al salotto o al terrazzo e interagisce anche con la smart home. Infatti si trasforma, se parcheggiata al suo interno, in una comoda e modulare stanza aggiuntiva. Gli interni dell’auto ricordano infatti il design dei salotti e anche negli ambienti chiusi la macchina è in grado di connettersi con i vari dispositivi e le applicazioni della propria abitazione, diventando dunque uno spazio di lavoro o di relax. Il cilindro posizionato al centro della casa comprendente la piattaforma è illuminato da 5,368 lampadine LED Philips Color Kinetics iW Flex che cambiano la loro gradazione di bianco per mostrare lo stato di connettività tra l’auto e la casa; per esempio quando l’auto si sta caricando o è in stand by. Il sistema operativo di Symbioz è strutturato per interagire e controllare il sistema di illuminazione della smart home. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/09/2023 Eurac Research, trasporto elettrico in aree alpine: lo studio A cura di: La Redazione La metodologia sviluppata da Eurac Research per il trasporto elettrico nelle aree alpine individua i luoghi ...
14/08/2023 Vacanze on the road in auto elettrica: i Paesi più adatti in Europa Hive Power, fornitore di soluzioni per reti intelligenti, ha stilato una classifica delle mete ideali per ...
23/06/2023 Mobilità green, a che punto siamo: solo il 4,3% delle auto circolanti sono ibride ed elettriche La sfida è quella di raggiungere il target della mobilità green con lo stop al 2035 ...
26/04/2023 Auto elettriche: attesa una crescita delle vendite del 35% nel 2023 IEA si attende un boom nel 2023 della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità A cura di: Andrea Ballocchi Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
06/03/2023 Posticipato lo stop alle auto a benzina, diesel e gpl in UE Niente di fatto per lo stop dei motori a combustione in UE dal 2035: il voto ...
17/01/2023 L’elettrificazione per rilanciare l’industria automotive italiana A cura di: Fabiana Valentini A che punto è la transizione del comparto automotive italiano verso l’elettrico? Ce lo spiega il ...
04/01/2023 Al via l'ecobonus 2023 per l'acquisto di veicoli non inquinanti A partire dal 10 gennaio si può fare domanda per accedere agli incentivi messi a disposizione ...
30/12/2022 EnerMia fa il punto sul futuro della mobilità sostenibile In occasione della convention EnerMia si è fatto il punto su obiettivi raggiunti e sugli scenari ...
24/10/2022 E_mob 2022, il punto sulla mobilità e le sfide per l’elettrificazione In occasione di E_mob 2022, istituzioni, realtà pubbliche e private hanno fatto il punto sulla mobilità ...