Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
Il progetto delle autostrade energetiche, come riporta Corriere.it, è firmato e brevettato dall'italiano Luciano Paoletti che ha trovato il modo per utilizzare i terreni marginali per produrre energia. Paoletti ha infatti sottolineato "Una delle critiche mosse al fotovoltaico, è l'utilizzo di terreni agricoli per montare i pannelli. Con questo sistema si utilizzano aree che non sarebbero in nessun modo sfruttabili per alcuna coltura".Il progetto prevede di utilizzare le barriere divisorie in cemento che separano le carreggiate per l'installazione di pannelli solari. La potenzialità del progetto è molto elevata, basta infatti considerare che la rete autostradale italiana è lunga più di 6 mila chilometri, ai quali vanno aggiunti altre migliaia di chilometri di superstrade, raccordi e tangenziali. "Con i pannelli solari – ha sottolineato Paoletti – fin qui utilizzati, in silicio mono o policristallino sorretti da una struttura in vetro, c'erano problemi di sicurezza nel caso di incidente. Ma con la nuova generazione di fotovoltaico con le cellule a film sottile Cigs (celle fotovoltaiche in seleniuro di rame-indio-gallio) tutto cambia". Le Cigs hanno infatti spessore di pochi micron e possono essere stese come una pellicola sui blocchi di cemento armato che separano le carreggiate. Inoltre, essendo i pannelli modulari, l'interruzione di un tratto non comporta il blocco dell'intero sistema. "La società che gestisce l'autostrada potrebbe utilizzare l'energia prodotta per alimentare i pannelli di segnalazione o addirittura vendere la produzione in eccesso alla rete elettrica", spiega Paoletti. "Si possono inoltre alimentare anche pannelli di segnalazione di velocità e indicazioni a led delle località che si stanno percorrendo. Oppure si possono integrare fotocellule a led luminosi che segnalano la presenza di autoveicoli in quel tratto e inviare la segnalazione ai Gps montati sui veicoli per segnalare in tempo reale code e rallentamenti". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2023 Fotovoltaico offshore: una nuova tecnologia al varo In Belgio si lavora a una soluzione tecnologica per il fotovoltaico offshore, combinabile con eolico. Ecco ...
17/03/2023 Comunità energetiche, come renderle un’occasione irripetibile: se ne parla a K.EY Il 24 marzo si terrà a K.EY un convegno organizzato da Prospecta Formazione in collaborazione con ...
16/03/2023 Focus su energia e sistemi di accumulo a ForumTech 2023 Il 22 marzo 2023 alla Fiera di Rimini, nell’ambito di K.EY, si terrà ForumTech 2023 di ...
16/03/2023 Report Terna: a gennaio in calo i consumi elettrici, in diminuzione la quota prodotta dalle rinnovabili Il Rapporto Mensile di Terna realizzato analizzando il mese di gennaio 2023 evidenzia un calo nei ...
06/03/2023 Enel dona all'Ucraina 5.700 pannelli fotovoltaici. Plauso della Commissione Enel donerà all'Ucraina 5.700 pannelli solari fotovoltaici da 350 Watt ciascuno, che copriranno fino a 11.400 ...
28/02/2023 I vantaggi delle comunità energetiche in forma cooperativa Alperia, il Raiffeisenverband e Regalgrid hanno presentato l’accordo per la realizzazione di comunità energetiche organizzate in ...
24/02/2023 Decreto Comunità Energetiche, inviata la bozza alla Commissione Europea Il MASE ha inviato alla Commissione Europea la bozza di Decreto che incentiva la diffusione delle ...
10/02/2023 Nei prossimi 3 anni le rinnovabili copriranno quasi tutta la crescita della domanda di energia Le energie rinnovabili fino al 2025 domineranno la crescita della domanda di energia elettrica a livello ...
08/02/2023 Rinnovabili e finanziamenti: nuovi record attesi per la transizione energetica Il 2022 ha registrato investimenti record per le rinnovabili e per la mobilità elettrica. Tante le ...
01/02/2023 Nel 2021 cresce l'elettricità da fonti rinnovabili Eurostat segnala che nel 2021 la percentuale di energia da fonti rinnovabili nel consumo finale lordo ...