Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
A soli tre giorni dal lancio i 7,5 milioni di euro del fondo di rotazione per il finanziamento del fotovoltaico nella Regione Lazio sono stati prenotati tutti – afferma Filiberto Zaratti, Assessore all'Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio -. Si tratta di un successo che è andato oltre le più rosee previsioni e che dimostra il fatto che le energie rinnovabili sono sentite come una delle priorità da parte dei cittadini della nostra Regione". Nelle prossime settimane, prosegue l'assessore, "rilanceremo l'iniziativa rifinanziando il fondo con altri 7 milioni di euro. Cosa che consentirà l'istallazione di circa altri trecento impianti fotovoltaici nel giro di poco tempo". "Il bilancio dell'operazione messa in campo dall'Assessorato all'Ambiente della Regione Lazio, con il supporto di Sviluppo Lazio – fa notare Zaratti -, è positivo. Gli impianti per i quali è stato richiesto il finanziamento sono in totale 278 e il fondo di rotazione ha attivato investimenti da parte dei privati per oltre 17 milioni di euro. Nella provincia di Roma, stando alle richieste, saranno realizzati impianti per quasi 12 milioni di euro, a Latina e Frosinone il valore degli impianti è di 2,2 milioni di euro, a Viterbo 500 mila euro e a Rieti circa 400 mila: in totale con questa iniziativa della Regione la potenza installata di fotovoltaico aumenterà a breve di 2.128 kWp". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
23/12/2020 Superbonus 110%, tutte le risposte ai quesiti nella nuova circolare dell'Agenzia delle Entrate L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la circolare 30/E che fornisce importanti chiarimenti sull'applicazione del Superbonus 110%.
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
10/12/2020 Superbonus 110%, fra criticità e opportunità Infobuild e Infobuildenergia organizzano il 15 dicembre una giornata dedicata al Superbonus 110%, con l'obiettivo di ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
30/11/2020 Detrazioni per l'edilizia, il Superbonus ha rallentato il settore delle costruzioni? Pubblicato lo studio realizzato da Camera dei Deputati-Cresme che valuta l'impatto delle detrazioni fiscali per il recupero ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...