Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
La regione Lazio stanzia 12 milioni di euro, di cui 6 destinati a progetti strategici per la Green Economy, mentre 6 riguardano l’area delle bioscienze. Nicola Zingaretti, presidente della Regione Lazio, ha presentato, insieme al rettore dell’Università degli Studi della Tuscia, Alessandro Ruggieri, “Lazio green innovation”, nuovo bando della Regione destinato alla ricerca nel settore della Green Economy. Il bando mette a disposizione un totale di 12 milioni di euro, di cui 6 rivolti a progetti strategici per la Green Economy del Lazio, mentre 6 milioni interessano l’area delle bioscienze, con l’obiettivo di favorire il consolidamento dei collegamenti tra i dipartimenti universitari e i centri di ricerca, pubblici e privati, per la valorizzazione del territorioregionale. Al centro del progetto l’opportunità per la crescita della green economy data dalla sinergia tra comunità scientifica, Governo e i centri di ricerca, pubblici e privati, che vantano conoscenze e competenze scientifiche e tecnologiche di rilievo a livello internazionale. Proprio per sottolineare l’importanza della collaborazione con la comunità scientifica, l’iniziativa è stata presentata presso l’Università degli Studi della Tuscia ma è naturalmente aperta anche alle altre Università. Il bando prevede la concessione di sovvenzioni per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati in collaborazione tra organismi di ricerca e mondo produttivo, tra cui obbligatoriamente le PMI, con lo scopo di favorire la generazione e la condivisione di conoscenza, lo sviluppo di soluzioni tecnologiche e di applicazioni innovative, anche attraverso la promozione di aggregazioni in grado di valorizzare e mettere a sistema le eccellenze regionali di livello internazionale. Le spese per il personale dipendente come ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario dovrà essere pari ameno il 40% del totale della Spesa Ammessa per l’intero Progetto. Massimiliano Valeriani, capogruppo regionale del PD sottolinea l’importanza della collaborazione tra atenei e mondo delle imprese, che ha l’obiettivo far diventare la ricerca universitaria un settore avanzato nel panorama italiano. Le domande di partecipazione potranno essere presentate dal dal 14 settembre 2017 al 16 ottobre 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/10/2023 Superbonus fondo indigenti dal 2 ottobre: le istruzioni per presentare la domanda A cura di: Adele di Carlo Fondo indigenti per compensare la riduzione del Superbonus dal 110% al 90%: tutto su come presentare ...
15/09/2023 Oltre il Superbonus, le proposte del Coordinamento FREE Le proposte del Coordinamento Free con orizzonte al 2030 per la riqualificazione efficiente del patrimonio edilizio, ...
04/09/2023 Rinnovabili, in arrivo il Decreto FER-X: cosa cambia per incentivi, anticipazioni e novità Rinnovabili: Pratiche più snelle, maggiori incentivi e investimenti nella ricerca: cosa contiene il decreto FER-X attualmente ...
01/09/2023 Superbonus, come funziona il fondo indigenti: requisiti, scadenze e come fare domanda Fondo indigenti: fino alla fine di ottobre sarà possibile chiedere un contributo legato ai lavori di ...
12/04/2023 Rinnovabili e investimenti: Italia prima per stanziamenti dalla Banca Europea A cura di: Andrea Ballocchi L’Italia è il primo Paese UE per finanziamenti ricevuti dalla European Investment Bank, quest’anno ci sono ...
15/03/2023 Cessione bonus edilizi: come evitare la responsabilità solidale A cura di: Pierpaolo Molinengo Quale documentazione è necessario conservare per evitare la responsabilità solidale nelle cessioni di credito relative ai ...
01/03/2023 Nuovi incentivi: conviene ancora la riqualificazione energetica degli edifici? Un’analisi di MCE Lab calcola i tempi di ammortamento degli investimenti e sottolinea come la riqualificazione ...
30/01/2023 Dal PNRR 1 miliardo e 380 milioni di euro per la riqualificazione delle strutture ricettive Si apre oggi la piattaforma prevista nell'ambito del PNRR Turismo che mette in campo risorse per ...
27/01/2023 Bonus edilizi, gli Architetti chiedono un testo unico Il Presidente degli Architetti Miceli sul Superbonus: necessario semplificare il quadro normativo e pubblicare un testo ...
19/01/2023 Finanza e combustibili fossili: un legame che prosegue, malgrado tutto A cura di: Andrea Ballocchi Molte banche, asset manager, assicurazioni continuano a investire nello sviluppo di petrolio, gas e carbone, malgrado ...