Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
“In un periodo di grave congiuntura economica, come quello odierno, la Regione sceglie di stare vicino ai cittadini per lo sviluppo delle rinnovabili e il risparmio energetico. Con l'attivazione di un fondo di rotazione da 7,5 milioni di euro, per il fotovoltaico, creato dall'Assessorato regionale all'Ambiente e Cooperazione tra i popoli, con il supporto di Sviluppo Lazio, la Regione diventa parte attiva al fine di permettere ai cittadini di accedere alle rinnovabili in maniera efficace”. Lo ha dichiarato l'Assessore all'Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio, Filiberto Zaratti. “Il fondo che abbiamo costituito, – ha aggiunto Zaratti – infatti, consente ai cittadini e alle Pmi di ottenere un finanziamento dell'impianto al 100% e senza fidejussioni, con un tasso agevolato che consente la copertura della rata con la sola parte dell'incentivo previsto dal Conto energia. Ciò avviene attraverso il finanziamento, da parte della Regione, con un tasso dello 0,5 annuo sulla metà dell'importo finanziato per la costruzione dell'impianto fotovoltaico, abbattendo così il tasso generale del finanziamento dal 6,5% (medio) al 3,5%. Questa misura consentirà di realizzare fino a un massimo di 2.500 impianti a seconda della taglia (ad esempio 1.000 da 3 kWp), autoalimentandosi nel tempo e consentendo la realizzazione di altri 200 impianti ogni due anni”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...