Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Casa ad alta efficienza energetica con Homematic IP: ogni possibilità di risparmio è importante 21/09/2023
“Con l’approvazione da parte della Giunta regionale della Delibera sul nuovo Programma attuativo per il triennio 2009 – 2011 degli interventi relativi all’energia da fonti rinnovabili, all’efficienza energetica ed alla utilizzazione dell’idrogeno, la Regione Lazio prosegue il lavoro iniziato quattro anni fa e che si poneva l’obiettivo di fare del Lazio una delle regioni di punta nel settore delle energie rinnovabili. – afferma l’Assessore all’Ambiente e Cooperazione tra i popoli Filiberto Zaratti a commento della delibera approvata dalla Giunta e in via di pubblicazione sul BURL. – Nei prossimi tre anni, altri 52,5 milioni di euro stanziati dalla Regione consentiranno di potenziare i Poli di ricerca sull’idrogeno, sul solare organico e sulla mobilità sostenibile che hanno fatto tornare il Lazio e l’Italia al centro della ricerca internazionale di settore, di favorire ulteriormente la capillare diffusione delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica presso i cittadini e le imprese, di diffondere tecnologie innovative sulla generazione distribuita e di diffondere la cultura dell’efficienza energetica presso i cittadini. – continua Zaratti -. Gli stanziamenti sono divisi in un 36% è finalizzato alla ricerca applicata nel campo delle energie rinnovabili e al trasferimento tecnologico del Polo Idrogeno Lazio, Polo per il fotovoltaico organico e Polo per la mobilità sostenibile, il 47% è finalizzato alla diffusione e implementazione delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico, il 13% servirà alle azioni relative alla comunicazione, alla formazione e alla partecipazione nel campo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico e il 4% sosterrà lo Sportello Kyoto, struttura che oggi offre assistenza e consulenza a cittadini e imprese sulle rinnovabili”. “All’interno della delibera ci sono due punti particolarmente interessanti. Il primo è quello relativo ai 2,4 mln di euro per stimolare la ricerca sulle rinnovabili, nel quale c’è un bando per finanziare le idee innovative dei giovani ricercatori, cosa che consentirà di arginare la fuga dei nostri migliori cervelli all’estero, mentre il secondo è il refinanziamento per 15 mln di euro del fondo di rotazione per il fotovoltaico, un sistema molto efficace di microcredito che abbatte gli interessi bancari e che l’autunno scorso ebbe un grande successo: 7,5 mln di euro esauriti in meno di una settimana. – continua Zaratti -. Oltre a ciò abbiamo stanziato 10,5 mln di euro ai poli di ricerca, 1,3 in borse di studio per i giovani ricercatori, 2 per il risparmio delle risorse alla fonte, 15,6 per incentivare la diffusione delle fonti di energia rinnovabile, dell’efficienza energetica e della geotermia a bassa entalpia, 2,8 per progetti pilota, 3 sulla comunicazione, 1,5 nella promozione di crediti formativi sulle energie rinnovabili nel sistema universitario, 2,9 per promuovere l’informazione circa la normativa di settore, iter amministrativi e incentivi statali”. “A oggi abbiamo attivato 263 milioni di euro tra fondi regionali e europei perché in questa fase diventa cruciale stimolare al massimo le rinnovabili, e a dimostrazione di ciò ci sono gli investimenti per centinaia di milioni di euro che le imprese stanno effettuando sul nostro territorio per lo sviluppo delle rinnovabili. – conclude Zaratti – I risultati di questa politica sono i 200 MW di rinnovabili che abbiamo autorizzato e contiamo di avere a breve nel Lazio cosa che produrrà indubbi benefici per l’ambiente, ma anche centinaia di nuovi posti di lavoro, circa 200 per esempio le maestranze impegnate in questo periodo nella costruzione dell’impianto fotovoltaico di Montalto di Castro, che si stanno creando nelle tante piccole imprese nate in questi ultimi anni, nel settore delle rinnovabili”. Scarica la delibera triennale Regione Lazio in PDF Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...
12/09/2023 Parlamento europeo: obiettivo del 45% di rinnovabili in UE al 2030 Eurodeputati: alzato il target di energia rinnovabile con l'obiettivo di arrivare al 45%, e velocizzare le ...
12/09/2023 Cambiamento climatico: maggiore ambizione o falliremo gli obiettivi Un nuovo Rapporto delle Nazioni Unite avverte che la "finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si ...
08/09/2023 L'inquinamento atmosferico uccide 7 milioni di persone all'anno A cura di: La Redazione Si è celebrata il 7 settembre la 4a Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: ...
31/08/2023 Ondata di calore oceanico senza precedenti A giugno gli scienziati hanno rilevato le più alte temperature medie della superficie degli Oceani, con ...
29/08/2023 Inquinamento da plastica: l’impatto sui laghi L’inquinamento da plastica e le concentrazioni di microplastiche sono a volte più elevate nei laghi che ...
22/08/2023 Nel 2022 Italia prima in Europa per morti causate dalle ondate di calore Le temperature record hanno causato più di 61mila morti in Europa nel 2022 e secondo il ...
18/08/2023 Indagine Beach Litter 2023: i rifiuti abbandonati sulle spiagge italiane sono ancora troppi A cura di: Fabiana Valentini Legambiente ha monitorato 38 litorali in 15 regioni italiane: su un’area campionata totale di 232.800 mq ...
14/08/2023 Progetto CMR: l’hub di PwC Italia ottiene la certificazione Well Progetto CMR: l’hub di PwC Italia realizzato a Monza consegue la certificazione Well che ne attesta ...
10/08/2023 Sostenibilità: gli esempi in alta quota secondo Legambiente A cura di: Fabiana Valentini Legambiente assegna 19 Bandiere Verdi nell’arco alpino, primeggia il Piemonte ma non mancano le Bandiere Nere ...