Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
“Con l’approvazione da parte della Giunta regionale della Delibera sul nuovo Programma attuativo per il triennio 2009 – 2011 degli interventi relativi all’energia da fonti rinnovabili, all’efficienza energetica ed alla utilizzazione dell’idrogeno, la Regione Lazio prosegue il lavoro iniziato quattro anni fa e che si poneva l’obiettivo di fare del Lazio una delle regioni di punta nel settore delle energie rinnovabili. – afferma l’Assessore all’Ambiente e Cooperazione tra i popoli Filiberto Zaratti a commento della delibera approvata dalla Giunta e in via di pubblicazione sul BURL. – Nei prossimi tre anni, altri 52,5 milioni di euro stanziati dalla Regione consentiranno di potenziare i Poli di ricerca sull’idrogeno, sul solare organico e sulla mobilità sostenibile che hanno fatto tornare il Lazio e l’Italia al centro della ricerca internazionale di settore, di favorire ulteriormente la capillare diffusione delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica presso i cittadini e le imprese, di diffondere tecnologie innovative sulla generazione distribuita e di diffondere la cultura dell’efficienza energetica presso i cittadini. – continua Zaratti -. Gli stanziamenti sono divisi in un 36% è finalizzato alla ricerca applicata nel campo delle energie rinnovabili e al trasferimento tecnologico del Polo Idrogeno Lazio, Polo per il fotovoltaico organico e Polo per la mobilità sostenibile, il 47% è finalizzato alla diffusione e implementazione delle fonti rinnovabili e del risparmio energetico, il 13% servirà alle azioni relative alla comunicazione, alla formazione e alla partecipazione nel campo delle energie rinnovabili e del risparmio energetico e il 4% sosterrà lo Sportello Kyoto, struttura che oggi offre assistenza e consulenza a cittadini e imprese sulle rinnovabili”. “All’interno della delibera ci sono due punti particolarmente interessanti. Il primo è quello relativo ai 2,4 mln di euro per stimolare la ricerca sulle rinnovabili, nel quale c’è un bando per finanziare le idee innovative dei giovani ricercatori, cosa che consentirà di arginare la fuga dei nostri migliori cervelli all’estero, mentre il secondo è il refinanziamento per 15 mln di euro del fondo di rotazione per il fotovoltaico, un sistema molto efficace di microcredito che abbatte gli interessi bancari e che l’autunno scorso ebbe un grande successo: 7,5 mln di euro esauriti in meno di una settimana. – continua Zaratti -. Oltre a ciò abbiamo stanziato 10,5 mln di euro ai poli di ricerca, 1,3 in borse di studio per i giovani ricercatori, 2 per il risparmio delle risorse alla fonte, 15,6 per incentivare la diffusione delle fonti di energia rinnovabile, dell’efficienza energetica e della geotermia a bassa entalpia, 2,8 per progetti pilota, 3 sulla comunicazione, 1,5 nella promozione di crediti formativi sulle energie rinnovabili nel sistema universitario, 2,9 per promuovere l’informazione circa la normativa di settore, iter amministrativi e incentivi statali”. “A oggi abbiamo attivato 263 milioni di euro tra fondi regionali e europei perché in questa fase diventa cruciale stimolare al massimo le rinnovabili, e a dimostrazione di ciò ci sono gli investimenti per centinaia di milioni di euro che le imprese stanno effettuando sul nostro territorio per lo sviluppo delle rinnovabili. – conclude Zaratti – I risultati di questa politica sono i 200 MW di rinnovabili che abbiamo autorizzato e contiamo di avere a breve nel Lazio cosa che produrrà indubbi benefici per l’ambiente, ma anche centinaia di nuovi posti di lavoro, circa 200 per esempio le maestranze impegnate in questo periodo nella costruzione dell’impianto fotovoltaico di Montalto di Castro, che si stanno creando nelle tante piccole imprese nate in questi ultimi anni, nel settore delle rinnovabili”. Scarica la delibera triennale Regione Lazio in PDF Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...