Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
ANIT sarà presente a Klimahouse con il suo Staff allo Stand Istituzionale B06-08 all’interno dell’Area collettiva ANIT dedicata ad alcune delle sue Aziende associate (Polyglass, Fischer Italia, Fermacell, Mapei, Sirap Insulation, Wicona, Aeraliqa, Isolgomma, Colorificio San Marco, Caparol, Isotex, Fluke Italia, Tecnosugheri, Xella Italia Ytong, Testo e De Faveri). In occasione di Klimahouse Anit propone due eventi gratuiti organizzati per il pubblico: – giovedi 29 gennaio, ore 10, il seminario “Aggiornamento legislativo e normativo sull’isolamento termico e acustico“; – venerdi 30 gennaio, ore 14, il convegno “Energia e rumore quasi zero“. Spiega il Presidente Valeria Erba “I dati per l’edilizia sono ancora poco confortanti, ma l’aspetto positivo è che in questo momento l’efficienza energetica, la sostenibilità e il rispetto dell’ambiente sono i temi centrali delle politiche comunitarie e internazionali. La casa è oggi un oggetto altamente tecnologico e prestazionale che viene finalmente riconosciuto come luogo confortevole, salubre ed economicamente sostenibile”. All’interno della Fiera, ANIT organizza anche due corsi tecnici (a pagamento) per i professionisti del settore: “Ponti termici con Therm“, venerdi 30 gennaio, ore 9 e “Migrazione del vapore in regime dinamico“, sabato 31 gennaio, ore 9. Infine, l’opportunità per i visitatori dello Stand ANIT di vincere una Quota associativa 2015 compilando un quesito tecnico presso lo Stand dell’Associazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...