“Il Superbonus è morto, viva il Superbonus!” Analisi costi – benefici di una misura controversa 08/08/2022
Decreto Pnrr 2 in Gazzetta Ufficiale: le novità su rinnovabili, ambiente ed efficientamento energetico 04/07/2022
Positivo il bilancio economico, sociale e ambientale del Superbonus 110. Lo studio di Nomisma e Ance Emilia 03/08/2022
In occasione della appena trascorsa edizione di Klimahouse sono state presentate le linee guida del protocollo Rete Irene – CasaClima, uno strumento che guida i progettisti nella realizzazione di interventi di riqualificazione energetica efficaci dei condomini. A cura di Fabiana Murgia Le linee guida del protocollo Rete Irene – CasaClima sono state formalmente presentate a Klimahouse Bolzano e permettono di ottenere la certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione energetica dei condomini esistenti. La presentazione in occasione di Klimahouse è stata un’occasione preziosa e Manuel Castoldi, Presidente di Rete, lo ha chiaramente sottolineato con queste parole: “Aver fatto la presentazione ufficiale delle Linee Guida durante la manifestazione Klimahouse e il contemporaneo corso pilota tenuto ai progettisti CasaClima, che hanno mostrato un grandissimo interesse, rappresenta un momento di importanza fondamentale per lo sviluppo di questo progetto innovativo e di altissimo livello contenutistico”. Contenuto delle linee guida del protocollo Rete Irene – CasaClima Il documento mostra gli aspetti tecnici e normativi necessari per eseguire un corretto intervento di riqualificazione di edifici e impianti, illustrando tutto l’aspetto legato alla sostenibilità economica del progetto mediante l’impiego di strumenti incentivanti e le possibili forme di finanziamento. Lo scopo principale di questa guida è quello di aiutare il progettista offrendo un supporto valido nella scelta della migliore soluzione in termini di rapporto costi/benefici. In questo modo è il progettista stesso a guidare il progetto, pur recependo le istanze del committente e fornendo un approccio completo. Grazie a questo strumento è possibile, quindi, realizzare un buon capitolato permettendo al progettista di presentare in assemblea un chiaro progetto tecnico, economico e finanziario, soddisfacendo le esigenze di consulenza qualificata richieste dall’amministratore condominiale e ottenendo la Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione energetica dei condomini. Il documento è arricchito da una raccolta di Appendici organizzativi od esplicativi: Appendice A: panorama delle principali normative nazionali e locali Appendice B: raccolta di schede per i sopralluoghi ed il rilievo dei dati, sia in fase preliminare, che in fase di studio energetico/di fattibilità, tanto dal lato involucro quanto dal lato impianti. Appendice C: abaco di dettagli tecnici costruttivi frutto dell’esperienza di cantiere dei nostri operatori negli interventi di riqualificazione energetica. Scarica le linee guida gratuite dal sito di Rete IRENE Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/08/2022 Rischio incendi, i consigli di PEFC in difesa dei boschi La siccità e le temperature record mettono a rischio migliaia di ettari di bosco in Italia, ...
02/08/2022 Vaillant si rinnova, tra sostenibilità e un "nuovo umanesimo aziendale" La nuova Torre che sorge all'interno dell'headquarter Vaillant di Milano è un progetto sostenibile, altamente efficiente, ...
01/08/2022 Nel 2022 la domanda di carbone tornerà ai massimi storici IEA spiega che l'impennata dei prezzi del gas naturale in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della ...
29/07/2022 Ecovillaggio di Montale aiuta a preservare la natura e l'acqua Ecovillaggio Montale ha raggiunto quasi quota 3500 arbusti piantati totalizzando 1560 tonnellate di CO₂ assorbite e ulteriori ...
28/07/2022 Italia perde suolo al ritmo di 19 ettari al giorno. Danni per 8 miliardi all'anno Consumo di suolo - L'Italia ne perde al ritmo di 19 ettari al giorno, con conseguenti ...
27/07/2022 Consumi energetici: quali sono gli elettrodomestici più energivori? Stufa elettrica ai primi posti per consumo energetico: la classifica di Selectra dedicata agli elettrodomestici energivori
27/07/2022 28 luglio, Earth Overshoot Day Giovedì è l’Overshoot Day, le risorse rinnovabili sono finite, dal 29 luglio inizia il sovrasfruttamento della ...
26/07/2022 Gas al 40%, petrolio al 32%, rinnovabili al 19%. Ecco quadro energia Italia nel 2021 Il MITE pubblica la relazione annuale sulla situazione energetica nazionale: la domanda cresce del 6,2%, in ...
25/07/2022 E' la prima vera crisi energetica globale. Nuovo rapporto Agenzia internazionale per energia Il prezzo del gas aumentato di quattro volte in un anno, rallenta la crescita della domanda ...
22/07/2022 La Commissione propone un piano di riduzione della domanda di gas in vista dell'inverno In vista del prossimo inverno, la Commissione Europea ha proposto un nuovo strumento legislativo e un piano di riduzione della domanda ...