Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Efficienza energetica e conservazione storica con sistema Isotec: il caso di Villa Nogarola 26/06/2025
In occasione della appena trascorsa edizione di Klimahouse sono state presentate le linee guida del protocollo Rete Irene – CasaClima, uno strumento che guida i progettisti nella realizzazione di interventi di riqualificazione energetica efficaci dei condomini. A cura di Fabiana Murgia Le linee guida del protocollo Rete Irene – CasaClima sono state formalmente presentate a Klimahouse Bolzano e permettono di ottenere la certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione energetica dei condomini esistenti. La presentazione in occasione di Klimahouse è stata un’occasione preziosa e Manuel Castoldi, Presidente di Rete, lo ha chiaramente sottolineato con queste parole: “Aver fatto la presentazione ufficiale delle Linee Guida durante la manifestazione Klimahouse e il contemporaneo corso pilota tenuto ai progettisti CasaClima, che hanno mostrato un grandissimo interesse, rappresenta un momento di importanza fondamentale per lo sviluppo di questo progetto innovativo e di altissimo livello contenutistico”. Contenuto delle linee guida del protocollo Rete Irene – CasaClima Il documento mostra gli aspetti tecnici e normativi necessari per eseguire un corretto intervento di riqualificazione di edifici e impianti, illustrando tutto l’aspetto legato alla sostenibilità economica del progetto mediante l’impiego di strumenti incentivanti e le possibili forme di finanziamento. Lo scopo principale di questa guida è quello di aiutare il progettista offrendo un supporto valido nella scelta della migliore soluzione in termini di rapporto costi/benefici. In questo modo è il progettista stesso a guidare il progetto, pur recependo le istanze del committente e fornendo un approccio completo. Grazie a questo strumento è possibile, quindi, realizzare un buon capitolato permettendo al progettista di presentare in assemblea un chiaro progetto tecnico, economico e finanziario, soddisfacendo le esigenze di consulenza qualificata richieste dall’amministratore condominiale e ottenendo la Certificazione CasaClima negli interventi di riqualificazione energetica dei condomini. Il documento è arricchito da una raccolta di Appendici organizzativi od esplicativi: Appendice A: panorama delle principali normative nazionali e locali Appendice B: raccolta di schede per i sopralluoghi ed il rilievo dei dati, sia in fase preliminare, che in fase di studio energetico/di fattibilità, tanto dal lato involucro quanto dal lato impianti. Appendice C: abaco di dettagli tecnici costruttivi frutto dell’esperienza di cantiere dei nostri operatori negli interventi di riqualificazione energetica. Scarica le linee guida gratuite dal sito di Rete IRENE Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...