Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Con la fine del Conto Energia è iniziata una nuova fase per il fotovoltaico italiano, caratterizzata da un nuovo assetto normativo e un conseguente rinnovato contesto competitivo. Partendo da questo presupposto giovedì 10 aprile il Politecnico di Milano ospita la presentazione della sesta edizione del Solar Energy Report – realizzato dall’Energy & Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano – che analizza i principali trend di mercato e le opportunità per le imprese italiane del settore. Il passaggio dal mercato incentivato e quello in “grid-parity” richiede infatti nuovi approcci e modelli di business a tutti gli attori della filiera, sia perché si possa continuare a sviluppare il mercato dei nuovi impianti, sia per riuscire a cogliere le opportunità di business connesse alla gestione, manutenzione e valorizzazione degli ormai 18GW di impianti esistenti. Il convegno si articolerà su due principali momenti; la presentazione dei risultati del Solar Energy Report e il dibattito con le imprese Partner della ricerca che approfondirà diversi aspetti: • le dinamiche di mercato del 2013, definendo i più importanti trend in atto che possono rappresentare la chiave di lettura per capire il nuovo contesto competitivo; • le configurazioni impiantistiche (come i SEU), le tecnologie abilitanti (quali i sistemi di storage e di gestione intelligente dei consumi) e la normativa di riferimento che rendono già oggi possibile parlare di un “mercato dell’auto-consumo”; • le reali opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane, definendo i Paesi più attrattivi nel breve e medio termine e dando evidenza dei più rilevanti casi di successo, ma anche delle “barriere all’internazionalizzazione”; • le reali opportunità di business nei servizi di O&M, sempre più legati alle dinamiche del Mercato Secondario e alle strategie di ottimizzazione degli asset attraverso soluzioni tecnologiche e nuovi modelli di business. La nuova era del fotovoltaico italiano: sfide e nel mercato post-incentivazione Giovedì 10 Aprile 2014 – Ore 9.15 Politecnico di Milano – Aula Carlo De’ Carli – Via Durando, 10 Partecipazione gratuita, ma è richiesta l’iscrizione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...