Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Sarà presentato il 26 gennaio a Milano il report e-Mobility: stato dell’arte e possibile sviluppo del settore della mobilità sostenibile nel nostro paese L’Energy&Strategy Group del Politecnico di Milano presenta il prossimo 26 gennaio il Rapporto E-Mobility dedicato alla crescita diel settore in italia e alle opportunita di sviluppo del mercato nel periodo 2016- 2025. A livello globale nei primi 9 mesi del 2016 sono state vendute circa 518.000 auto elettriche, con una crescita del 53% rispetto ai primi 3 trimestri del 2015. In totale lo scorso anno nel mondo sono state vendute poco più di 550.000 unità. Quello della mobilità elettrica è dunque un settore dal grande potenziale e in quest’ottica l’Energy & Styrategy Group ha realizzato un’analisi sullo sviluppo del mercato nel nostro paese. Nel Report e-Mobility vengono approfonditi diversi aspetti, vengono esaminate le principali tecnologie “abilitanti” la mobilità elettrica (auto elettrica e infrastruttura di ricarica), è poi presentata una rassegna dei vari tipi di veicoli che contemplano la possibilità di ricarica dalla rete elettrica e per questi sono descritte le diverse modalità di ricarica. Inoltre viene fatta un’analisi delle modalità con cui i principali player del settore automotive si stanno inserendo nel mercato dell’E-mobility. Come sempre nei report dell’Energy&Strategy Group, viene offerta un’ampia ed esaustiva analisi dei principali meccanismi di incentivazione attualmente presenti a livello globale, riportando poi il benchmark con il sistema di incentivazione italiano. Partendo dalla valutazione di questi dati il rapporto presenta una possibile stima della crescita del mercato mondiale e nazionale nel periodo 2016- 2025, valutandone i trend in corso. Per comprendere quali siano i modelli di business con maggiore possibilità di crescita in Italia, il report comprende un’analisi delle principali esperienze in tema E-mobility ad oggi realizzate e degli attori coinvolti nella realizzazione di una infrastruttura di ricarica e i modelli di business adottati. Nel corso del convegno del 26 gennaio si cercherà di rispondere alle seguenti domande: Quali saranno quindi i volumi di investimento attesi in termini di automobili e infrastrutture di ricarica? Le policy che sta attuando il soggetto pubblico sono in linea con le aspettative degli operatori del settore? Quale sarà l’impatto dello sviluppo dell’E-mobility sul sistema elettrico nazionale? Ai presenti all’evento sarà consegnata in omaggio una copia dell’E-Mobility Report 2016. Vedi il programma del convegno. La partecipazione è gratuita ma è necessario iscriversi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
11/09/2023 Eurac Research, trasporto elettrico in aree alpine: lo studio A cura di: La Redazione La metodologia sviluppata da Eurac Research per il trasporto elettrico nelle aree alpine individua i luoghi ...
14/08/2023 Vacanze on the road in auto elettrica: i Paesi più adatti in Europa Hive Power, fornitore di soluzioni per reti intelligenti, ha stilato una classifica delle mete ideali per ...
23/06/2023 Mobilità green, a che punto siamo: solo il 4,3% delle auto circolanti sono ibride ed elettriche La sfida è quella di raggiungere il target della mobilità green con lo stop al 2035 ...
26/04/2023 Auto elettriche: attesa una crescita delle vendite del 35% nel 2023 IEA si attende un boom nel 2023 della vendita di auto elettriche che dovrebbero raggiungere i ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità A cura di: Andrea Ballocchi Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
06/03/2023 Posticipato lo stop alle auto a benzina, diesel e gpl in UE Niente di fatto per lo stop dei motori a combustione in UE dal 2035: il voto ...
17/01/2023 L’elettrificazione per rilanciare l’industria automotive italiana A cura di: Fabiana Valentini A che punto è la transizione del comparto automotive italiano verso l’elettrico? Ce lo spiega il ...
04/01/2023 Al via l'ecobonus 2023 per l'acquisto di veicoli non inquinanti A partire dal 10 gennaio si può fare domanda per accedere agli incentivi messi a disposizione ...
30/12/2022 EnerMia fa il punto sul futuro della mobilità sostenibile In occasione della convention EnerMia si è fatto il punto su obiettivi raggiunti e sugli scenari ...
24/10/2022 E_mob 2022, il punto sulla mobilità e le sfide per l’elettrificazione In occasione di E_mob 2022, istituzioni, realtà pubbliche e private hanno fatto il punto sulla mobilità ...