Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E.F.A. Ente Formazione Artigiana, Fondazione La Fenice Onlus, Università degli Studi di Padova e il Dipartimento di Fisica Tecnica promuovono il corso di specializzazione "Le professioni delle nuove energie alla luce dell'applicazione della direttiva 2009/28/CE".Grazie alla recente adozione del Pacchetto Clima ed Energia, l'Unione Europea si è prefissata ambiziosi traguardi come ad esempio il famoso obiettivo 20-20-20 da raggiungere entro il 2020. L'ampia diffusione delle installazioni da fonti energetiche rinnovabili (FER) richiederà un numero considerevole di installatori altamente qualificati che siano in grado di integrare le rinnovabili tanto negli edifici esistenti quanto nelle nuove costruzioni. La Direttiva 2009/28/CE obbliga gli Stati Membri allo sviluppo e al mutuo riconoscimento di schemi di certificazione o di qualificazione equivalente per gli installatori di piccoli impianti ad energia rinnovabile entro il 2012. Il corso è allineato alla legislazione italiana (decreto legislativo 28 del 03.03.2011) di recepimento della direttiva europea (Dir. 2009/28/CE) in materia di formazione nel settore dell'impiantistica delle fonti rinnovabili. RISULTATI ATTESI AL TERMINE DEL PERCORSO La figura specializzata, che emerge dal corso di specializzazione proposto, riguarda un professionista in grado di: – recuperare le conoscenze base sull'impiantistica elettrica alla base di tutte le tecnologie proposte dal decreto – monitorare e valutare le esigenze di risparmio e di utilizzo e di approvvigionamento energetico negli edifici – possedere gli elementi qualificativi del quarto conto energia fotovoltaico – avere un panorama generale di riferimento sulle altre tecnologie colpite dal decreto (geotermia, pompe di calore e solare termico) DURATA Il corso avrà la durata di 200 ore, di cui 168 di lezioni in aula e 32 con il supporto della piattaforma FAD "E-Learn" realizzata e gestita da ENEA.SEDE E DATA DEL CORSO Il corso si terrà presso la sede di E.F.A. Ente Formazione Artigiana, in Corso Stati Uniti, 18/b a Padova (PD), presso l'MG Tower. Potranno essere previste ore di laboratorio applicativo presso il Parco delle Energie Rinnovabili della Fondazione Fenice a Padova. Il corso si svolgerà a partire dal 21 novembre 2011, in orario da concordare con i partecipanti. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% del monte ore delle lezioni, al fine di poter conseguire l'Attestato di frequenza con l'indicazione delle competenze acquisite (e relativo livello di conoscenza) Per ulteriori informazionihttp://www.dft.unipd.it/ 049.8705533 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...