Fotovoltaico, al via le domande per il bonus sistemi di accumulo: quando scade e istruzioni 06/03/2023
Stop cessione del credito e sconto in fattura: le conseguenze su Superbonus e altri bonus casa 19/02/2023
Bonus Ristrutturazione al 50% su immobile in comodato d’uso: regole e consigli dell’Agenzia delle Entrate 13/02/2023
E.F.A. Ente Formazione Artigiana, Fondazione La Fenice Onlus, Università degli Studi di Padova e il Dipartimento di Fisica Tecnica promuovono il corso di specializzazione "Le professioni delle nuove energie alla luce dell'applicazione della direttiva 2009/28/CE".Grazie alla recente adozione del Pacchetto Clima ed Energia, l'Unione Europea si è prefissata ambiziosi traguardi come ad esempio il famoso obiettivo 20-20-20 da raggiungere entro il 2020. L'ampia diffusione delle installazioni da fonti energetiche rinnovabili (FER) richiederà un numero considerevole di installatori altamente qualificati che siano in grado di integrare le rinnovabili tanto negli edifici esistenti quanto nelle nuove costruzioni. La Direttiva 2009/28/CE obbliga gli Stati Membri allo sviluppo e al mutuo riconoscimento di schemi di certificazione o di qualificazione equivalente per gli installatori di piccoli impianti ad energia rinnovabile entro il 2012. Il corso è allineato alla legislazione italiana (decreto legislativo 28 del 03.03.2011) di recepimento della direttiva europea (Dir. 2009/28/CE) in materia di formazione nel settore dell'impiantistica delle fonti rinnovabili. RISULTATI ATTESI AL TERMINE DEL PERCORSO La figura specializzata, che emerge dal corso di specializzazione proposto, riguarda un professionista in grado di: – recuperare le conoscenze base sull'impiantistica elettrica alla base di tutte le tecnologie proposte dal decreto – monitorare e valutare le esigenze di risparmio e di utilizzo e di approvvigionamento energetico negli edifici – possedere gli elementi qualificativi del quarto conto energia fotovoltaico – avere un panorama generale di riferimento sulle altre tecnologie colpite dal decreto (geotermia, pompe di calore e solare termico) DURATA Il corso avrà la durata di 200 ore, di cui 168 di lezioni in aula e 32 con il supporto della piattaforma FAD "E-Learn" realizzata e gestita da ENEA.SEDE E DATA DEL CORSO Il corso si terrà presso la sede di E.F.A. Ente Formazione Artigiana, in Corso Stati Uniti, 18/b a Padova (PD), presso l'MG Tower. Potranno essere previste ore di laboratorio applicativo presso il Parco delle Energie Rinnovabili della Fondazione Fenice a Padova. Il corso si svolgerà a partire dal 21 novembre 2011, in orario da concordare con i partecipanti. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% del monte ore delle lezioni, al fine di poter conseguire l'Attestato di frequenza con l'indicazione delle competenze acquisite (e relativo livello di conoscenza) Per ulteriori informazionihttps://www.dft.unipd.it/ 049.8705533 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2023 Floating City: la città galleggiante con piattaforme ondulate e interconnesse Floating City è la proposta di città galleggiante, sostenibile, resiliente, energicamente autonoma, che risponde all’innalzamento del ...
28/03/2023 K.EY – The Energy Transition Expo: una prima edizione di grande successo Grande successo registrato per la prima edizione di K.EY – The Energy Transition Expo conclusasi venerdì ...
27/03/2023 E-fuel: la ricerca lavora per creare alternative sostenibili alla mobilità Sugli E-fuel c’è grande dibattito. Di certo, la ricerca è attiva per ottimizzare e portare a ...
24/03/2023 Una città resiliente per un futuro sostenibile La guida “Climate change resilience in the built environment” del World Green Building Council offre molti ...
23/03/2023 Mister Bolletta: una comunità energetica per risparmiare di più La nuova comunità energetica è nata per iniziativa di Mister Bolletta, la app gratuita che seleziona ...
22/03/2023 IPCC 2023, la sfida per contenere il surriscaldamento non è persa, ma siamo a rischio Presentato il Report di Sintesi (SYR6) dell’IPCC: necessario accelerare l'azione di adattamento ai cambiamenti climatici e ...
21/03/2023 Il verde pubblico nelle città contribuisce a ridurre i decessi Uno studio scientifico spagnolo sottolinea come il verde pubblico nelle città non sia solo elemento di ...
21/03/2023 Foreste per la salute, le minacce ai benefici del verde del Pianeta La Giornata internazionale delle Foreste è stata istituita il 21 marzo del 2012. L'obiettivo è incoraggiare ...
21/03/2023 Allarme siccità in Italia: cosa ci aspetta E' già emergenza siccità: : i segnali che arrivano da fiumi, laghi e montagne sono preoccupanti ...
20/03/2023 Mercato immobiliare: in crescita l’interesse per le case green Nel 2022 il mercato immobiliare ha registrato un +,3,5% di compravendite, cresce l'attenzione per le case ...