Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Un progetto di vita condiviso: il cohousing sociale come nuovo modello dell’abitare contemporaneo 04/07/2025
E.F.A. Ente Formazione Artigiana, Fondazione La Fenice Onlus, Università degli Studi di Padova e il Dipartimento di Fisica Tecnica promuovono il corso di specializzazione "Le professioni delle nuove energie alla luce dell'applicazione della direttiva 2009/28/CE".Grazie alla recente adozione del Pacchetto Clima ed Energia, l'Unione Europea si è prefissata ambiziosi traguardi come ad esempio il famoso obiettivo 20-20-20 da raggiungere entro il 2020. L'ampia diffusione delle installazioni da fonti energetiche rinnovabili (FER) richiederà un numero considerevole di installatori altamente qualificati che siano in grado di integrare le rinnovabili tanto negli edifici esistenti quanto nelle nuove costruzioni. La Direttiva 2009/28/CE obbliga gli Stati Membri allo sviluppo e al mutuo riconoscimento di schemi di certificazione o di qualificazione equivalente per gli installatori di piccoli impianti ad energia rinnovabile entro il 2012. Il corso è allineato alla legislazione italiana (decreto legislativo 28 del 03.03.2011) di recepimento della direttiva europea (Dir. 2009/28/CE) in materia di formazione nel settore dell'impiantistica delle fonti rinnovabili. RISULTATI ATTESI AL TERMINE DEL PERCORSO La figura specializzata, che emerge dal corso di specializzazione proposto, riguarda un professionista in grado di: – recuperare le conoscenze base sull'impiantistica elettrica alla base di tutte le tecnologie proposte dal decreto – monitorare e valutare le esigenze di risparmio e di utilizzo e di approvvigionamento energetico negli edifici – possedere gli elementi qualificativi del quarto conto energia fotovoltaico – avere un panorama generale di riferimento sulle altre tecnologie colpite dal decreto (geotermia, pompe di calore e solare termico) DURATA Il corso avrà la durata di 200 ore, di cui 168 di lezioni in aula e 32 con il supporto della piattaforma FAD "E-Learn" realizzata e gestita da ENEA.SEDE E DATA DEL CORSO Il corso si terrà presso la sede di E.F.A. Ente Formazione Artigiana, in Corso Stati Uniti, 18/b a Padova (PD), presso l'MG Tower. Potranno essere previste ore di laboratorio applicativo presso il Parco delle Energie Rinnovabili della Fondazione Fenice a Padova. Il corso si svolgerà a partire dal 21 novembre 2011, in orario da concordare con i partecipanti. MODALITÀ DI SVOLGIMENTO La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% del monte ore delle lezioni, al fine di poter conseguire l'Attestato di frequenza con l'indicazione delle competenze acquisite (e relativo livello di conoscenza) Per ulteriori informazionihttps://www.dft.unipd.it/ 049.8705533 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/07/2025 Fotovoltaico su terreno agricolo: quando e perché il Comune può vietarlo A cura di: Adele di Carlo Fotovoltaico su terreno agricolo: una sentenza del TAR Campania ridisegna i limiti dei Comuni per l'installazione ...
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
01/07/2025 Direttiva Case Green: a che punto siamo in Italia? A metà percorso L’Italia è già a metà strada verso gli obiettivi della Direttiva Case Green. Ecco numeri, investimenti ...
30/06/2025 Affitto, che succede all’APE scaduto in caso di rinnovo tacito del contratto A cura di: Adele di Carlo I chiarimenti del MASE sull'obbligatorietà di fornire un nuovo APE in caso di rinnovo tacito e ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
23/06/2025 Idrogeno, biometano e combustibili alternativi: centrali per la transizione energetica L’Italia accelera su idrogeno e biometano per i settori hard-to-abate, secondo il nuovo report del Politecnico ...