Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
Le Associazioni del settore delle rinnovabili AIEL, ANEV, ANEST, ANIEGIFI, APER, ASSOLTERM, ASSOSOLARE, FEDERPERN, FIPER, FIRE, GREENPEACE ITALIA, ISES ITALIA, ITABIA, KYOTO CLUB, LEGAMBIENTE e WWF ITALIA hanno sottoscritto e inviato agli organi del MSE e ai Presidenti delle Commissioni Ambiente e Attività Produttive di Camera e Senato il documento “Proposte per i meccanismi di promozione della produzione di energia da fonti rinnovabili“. Il documento elaborato congiuntamente dalle Associazioni firmatarie contiene una serie di indirizzi che, dato l’imminente recepimento nell’ordinamento nazionale della direttiva 2009/28/CE, costituisce l’occasione per una revisione dei meccanismi di promozione dell’uso delle fonti rinnovabili per la produzione di energia, mirata alla razionalizzazione e armonizzazione degli attuali meccanismi. Ciò affinché l’Italia possa raggiungere gli obiettivi fissati, realizzando nel contempo lo sviluppo industriale e l’accettabilità sociale delle azioni che saranno intraprese. In questo contesto risultano dunque fondamentali la stabilità e prevedibilità del quadro normativo che disciplina il supporto alla produzione di energia da fonte rinnovabile (con particolare riguardo alle iniziative già avviate), nonché un maggior livello di chiarezza e accessibilità delle procedure. Inoltre, nell’impatto dei meccanismi di promozione delle rinnovabili sui consumatori finali e la loro coerenza con le scelte di politica economica e industriale, assume un ruolo determinante il contenimento del costo sostenuto per tale promozione, obiettivo realizzabile riducendo gli incentivi in funzione delle riduzioni dei costi di produzione dell’energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
14/03/2025 KEY 2025: il fermento dell’energia in mostra a Rimini A cura di: Raffaella Capritti KEY 2025 si conferma l’evento di riferimento per le rinnovabili. Trend, innovazioni e sfide del settore ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
12/03/2025 Fotovoltaico galleggiante: in Italia potenziale 1 GW di impianti nei prossimi 5 anni Il fotovoltaico galleggiante offre una soluzione concreta alla crescente domanda di energia sostenibile, riducendo il consumo ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
06/03/2025 ESCo, 12 miliardi di ricavi e un ruolo sempre più strategico per la transizione energetica Le ESCo generano 12 miliardi di ricavi e 30.000 posti di lavoro: servono policy mirate per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...