Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Cambiare volto alla casa con la facciata ventilata: le soluzioni in lana di roccia ROCKWOOL 02/10/2023
Italia Solare ha incontarto il GSE per presentare le proprie istanze per i piccoli e medi impianti fotovoltaici Italia Solare in un comunicato esprime molta soddisfazione in seguito all’incontro che si è svolto con il GSE, che ha posto le basi per una collaborazione duratura e che potrebbe portare nel breve-medio termine al rilancio in Italia delle installazioni fotovoltaiche integrate a soluzioni tecnologiche per l’accumulo di elettricità e calore. Tra le varie istanze presentate da Italia Solare raccolte tra i propri associati, l’associazione ha proposto di promuovere ed avviare, tra i propri associati, approfondimenti sul tema dei possibili modelli di risoluzione anticipata delle convenzioni per piccoli impianti fotovoltaici, per presentare proposte ad hoc. Si tratta di un tema di grande attualità considerando che nel nostro paese le taglie di potenza minore rappresentano la maggior parte degli impianti fotovoltaici incentivati: sono 178 mila gli impianti da 1 a 3 kWp e oltre 300 mila da 3 a 20 kWp. Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA Solare, sottolinea la propria soddisfazione per l’approccio costruttivo dimostrato dal GSE e aggiunge “Un nostro obiettivo di interesse sistemico è individuare un modello che da un lato permetta ai produttori di energia fotovoltaica di trarre vantaggi economici sia nel breve che nel medio periodo e dall’altro supporti le aziende ponendo le basi per stimolare il mercato dei sistemi di accumulo e delle pompe di calore in un’ottica di ottimizzazione dell’autoconsumo”. Tra gli altri argomenti trattati: le procedure per le modifiche degli impianti FV dopo la sospensione del DTR, le attività di verifica del GSE e la semplificazione delle procedure dei Sistemi Efficienti di Utenza. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/10/2023 Soluzioni green per la luce e il riscaldamento domestico La luce e il riscaldamento domestico rappresentano due delle principali fonti di consumo energetico in un'abitazione, ...
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
20/09/2023 Energie rinnovabili offshore e tutela dell'ambiente marino A cura di: La Redazione La Corte dei conti europea ha pubblicato una Relazione che pone degli interrogativi su quanto lo ...
14/09/2023 L'elettricità generata dalle fonti fossili al minimo storico A cura di: La Redazione Ember segnala che nella prima metà del 2023 la generazione di energia da fonti fossili in ...
13/09/2023 Agrivoltaico in Italia, la mappa dell’ENEA rivela le regioni più green A cura di: Adele di Carlo L’ENEA ha mappato il potenziale agrivoltaico nelle diverse zone d’Italia: ecco cosa emerge dall’analisi e i ...
12/09/2023 G20 India: niente stop alle fossili ma triplicare le rinnovabili entro il 2030 Il G20 di Delhi si è concluso senza alcuna parola sull'abbandono delle fonti fossili, ma concordato ...
07/09/2023 Fotovoltaico: BloombergNEF alza le previsioni delle installazioni nel 2023 a 392 GW BloombergNEF ha nuovamente aumentato le previsioni sulla nuova capacità fotovoltaica installata nel 2023 a livello mondiale ...