Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
E’ inutile prevedere blocchi per le vetture inquinanti e contemporaneamente prezzi agevolati per il gasolio. Legambiente ha presentato al Governo 10 proposte facilmente attuabili a sostegno della reale transizione della mobilità verso modelli sostenibili. Da qualche giorno in molti Comuni del Nord Italia sono state introdotte misure anti smog limitative per il traffico di mezzi particolarmente inquinanti, ovvero circa 3 milioni di auto e furgoni benzina Euro0 e diesel 1-2-3. Sarebbe però forse ora di pensare a misure concrete a sostegno della mobilità a 0 emissioni piuttosto che mettere in atto interventi “tampone”. Basti pensare che mentre in Italia sono ancora previsti prezzi agevolati per il gasolio per poi bloccare la circolazione della auto alimentate da questo carburante, in molti degli altri paesi europei sono state introdotte da tempo misure a favore delle auto elettriche e in Germania, Francia, Olanda, Norvegia si vendono 10-20 volte più auto green di quanto avvenga nel nostro paese. Legambiente a questo proposito ha presentato al Governo 10 proposte che potrebbero essere facilmente realizzate per una reale transizione verso la green mobility, che preveda una reale rivoluzione urbana sostenibile, alternativa, connessa, condivisa, multimodale, elettrica. Le 10 proposte di Legambiente Chi più inquina più paga: il gasolio nel 2019 dovrebbe costare quanto la benzina e di più della benzina nel 2020. Introdurre un Voucher regionale mobilità sostenibile di mille euro a chi rottama la vecchia auto, da utilizzare non per l’acquisto di una nuova macchina ma per abbonamenti e biglietti del trasporto pubblico, servizi sharing mobility, noleggio mezzi e veicoli elettrici. Il voucher sarà finanziato dall’aumento del bollo sui veicoli più inquinanti e sui mezzi di lavoro. Sostegno di 1000 euro annui alla mobilità sostenibile finanziati dalle aziende (ed enti pubblici) per dipendenti e famigliari. In pratica sino a mille euro di “welfare mobilità” erogati dall’azienda non costituiscono reddito da lavoro ed è esentasse. Agevolazione IVA al 10% per la sharing mobility. Per le flotte aziendali elettriche usate come veicoli in condivisione anche per gli spostamenti privati dei dipendenti la detrazione IVA nell’acquisto o noleggio dei veicoli è 100%. Incentivo fino a 6 mila euro per chi compera un’auto elettrica (metà se plug-in), finanziato da un aumento delle tasse d’acquisto proporzionale alle emissioni di CO2 e al costo. La misura è in grado di finanziare sino a 80 mila auto elettriche. Detrazione per l’installazione delle colonnine di ricarica del 50% delle spese in 10 anni come nel caso di ristrutturazioni edilizie. Nessuna accisa per la ricarica in ambito pubblico. Autotrasporto: basta sconti fiscali per la trazione a gasolio e conversione graduale di tutto il trasporto pesante in biometano – GNL (gas liquefatto) e il trasporto leggero in elettrico Pensare a precise misure per la micromobilità elettrica (monopattini, monoruota, musculari) con l’introdzione di norme assimilate a quelle delle e-bike e la garanzia di trasporto gratuito sui mezzi pubblici Dare la possibilità a chi possiede e usa un’auto elettrica di scambiare elettricità in rete, comperandola quando serve e vendendola quando la rete ne ha bisogno. Il contributo dei veicoli può essere determinante con la diffusione in rete dei piccoli impianti rinnovabili discontinui, come il solare e l’eolico. Pensare a misure di sostegno per i comuni che hanno introdotto piani sfidanti, con obiettivi di mobilità basse emissioni, elettrificazione, smartless, quartieri “car free”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/11/2020 Il bonus mobilità è già finito, bruciati 215 milioni in 24 ore Bonus mobilità: finiti in 24 ore i 215 milioni che sono serviti soprattutto per l’acquisto di ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
13/10/2020 Vendite triplicate nel 2020 per le auto elettriche, la quota di mercato arriverà al 10% Nonostante l’emergenza da coronavirus, le vendite di veicoli elettrici hanno registrato un’impennata dal primo gennaio di ...
01/09/2020 Auto elettriche, siamo alla svolta? EuPD Research: significativo incremento delle vendite di auto elettriche nel primo trimestre 2020 negli otto mercati ...
27/08/2020 Mobilità elettrica: così l’Italia muove il mondo L’Italia ha un ruolo importante nella progettazione e realizzazione di veicoli elettrici, ma anche di componenti ...
20/05/2020 Auto del futuro: idrogeno vs energia elettrica Mobilità sostenibile: sono 2 le tecnologie più promettenti, le automobili alimentate a idrogeno e quelle elettriche. ...
20/05/2020 Un futuro luminoso per l'auto elettrica, nonostante il coronavirus IEA: nonostante il coronavirus ottime previsioni di crescita per il mercato dell'auto elettrica che potrebbe raggiungere ...
15/04/2020 Macchine elettriche, possibile crollo del 43% a causa del COVID-19 L’epidemia di coronavirus ha bloccato il mercato dei veicoli elettrici (EV) e il quello delle materie ...
08/04/2020 Auto elettrica: ciò che è bene sapere sulla manutenzione Dopo aver acquistato un’auto elettrica come ci si comporta per la sua manutenzione? Ecco qualche informazione ...
30/03/2020 Auto elettriche e pompe di calore sono green e vincenti già oggi Uno studio evidenzia che già oggi auto elettriche e pompe di calore contribuiscono a ridurre le ...