Stop agli incentivi per le caldaie a gas: il futuro del tradizionale sistema di riscaldamento 26/02/2025
Energia verde dalle rotatorie: impianti rinnovabili sulle rotonde, la strada è quella giusta 10/03/2025
L’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) ha presentato a Istanbul, in occasione del G20 dei ministri dell’Energia, il Report “Medium-Term Renewable Energy Market 2015” che evidenzia le grandi opportunità legate alle rinnovabili, che nei prossimi 5 anni rappresenteranno la principale fonte di crescita di energia elettrica, soprattutto grazie alla diminuzione dei costi e alla crescita delle economie emergenti. Il Report sottolinea anche la necessità di stabilità politica per una maggiore distribuzione delle energie rinnovabili.Il direttore esecutivo IEA Fatih Birol ha sottolineato: “Le fonti rinnovabili sono pronte a tenere il primo posto nella crescita della fornitura globale di energia, ma se queste tecnologie devono raggiungere il loro pieno potenziale, i governi devono rimuovere i punti interrogativi su fonti rinnovabili su queste tecnologie e mettere il nostro sistema energetico su un percorso sostenibile più sicuro”. Nei prossimi 5 anni, si legge nel Rapporto, l’energia fornita dalle rinnovabili supererà i 700 gigawatt (GW), più del doppio attuale potenza installata in Giappone. Le fonti no-idro, come eolico e fotovoltaico, rappresenteranno quasi la metà dell’aumento totale di potenza a livello globale. In particolare la la quota di energie rinnovabili nella produzione di energia globale entro il 2020 coprirà oltre il 26%, dal 22% del 2013 – un cambiamento notevole in un periodo di tempo molto limitato. Entro il 2020, la quantità di produzione di energia elettrica globale proveniente da fonti rinnovabili sarà superiore alla odierna domanda di energia elettrica di Cina, India e Brasile. La crescita maggiore avverrà nei paesi in via di sviluppo, che nel 2020 rappresenteranno i due terzi dell’espansione energia elettrica da fonti rinnovabili. La sola Cina conterà per quasi il 40% della crescita totale di energia rinnovabile e richiederà quasi un terzo di nuovi investimenti nel 2020. Sul fronte del calo dei costi, il Rapporto evidenzia che è legato al rapido progresso delle tecnologie, al miglioramento delle condizioni di finanziamento e all’aumento della distribuzione di prodotti di qualità in nuovi mercati con le risorse rinnovabili migliori: “in Brasile, l’India, il Medio Oriente, Sud Africa e Stati Uniti i contratti di produzione a lungo termine sono sempre più favorevoli”. Le fonti rinnovabili potranno svolgere un ruolo di primo piano per la crescita economica e l’accesso all’energia nell’Africa sub-sahariana, soddisfacendo quasi i due terzi delle nuove esigenze della domanda della regione nei prossimi cinque anni, anche se ci sono dei rischi. “Il finanziamento rimane un fattore chiave per il raggiungimento degli investimenti sostenuti. Ostacoli normativi, vincoli di rete, e le condizioni macroeconomiche pongono sfide in molte economie emergenti. Nei paesi industrializzati, il rapido sviluppo delle energie rinnovabili richiede il ridimensionamento centrali elettriche a combustibili fossili, mettendo sotto pressione le utility. Oscillare tra gli impegni politici per la decarbonizzazione e la diversificazione, in risposta a tali effetti, può minare la fiducia degli investitori, mentre i cambiamenti retroattivi possono distruggerla”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Dai rifiuti delle rinnovabili a un'economia circolare: come riciclarli e riutilizzarli La transizione alle energie rinnovabili sta generando nuovi flussi di rifiuti provenienti da pannelli fotovoltaici e ...
10/03/2025 L'importanza delle previsioni meteo per garantire l'affidabilità e la resilienza dei sistemi energetici Il clima influenza la produzione di energia da fonti rinnovabili: le previsioni meteo sono essenziali per ...
05/03/2025 L’UE avanza verso l’inquinamento zero 2030, ma servono azioni più forti L'UE avanza verso gli obiettivi di inquinamento zero 2030, ma sono necessarie azioni più incisive nelle ...
04/03/2025 Boston rivoluziona l’urbanistica: edifici a zero emissioni per un futuro verde e sostenibile A cura di: Erika Bonelli Boston diventa la prima città degli USA a imporre edifici a zero emissioni di carbonio. Vi ...
03/03/2025 Giornata Mondiale della Fauna Selvatica 2025: in difesa degli ecosistemi A cura di: Fabiana Valentini Il 3 marzo, Giornata Mondiale della Fauna Selvatica: obiettivo quello di aumentare la consapevolezza globale sull'importanza ...
28/02/2025 Sos biodiversità, qualcosa si muove A cura di: Olivia Rabbi La COP16 ha messo in campo il fondo Cali e ribadito l’intenzione di varare strumenti finanziari ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
26/02/2025 Catena di fornitura sotto stress: i problemi che frenano lo sviluppo della rete elettrica Costi e tempi di approvvigionamento raddoppiati frenano lo sviluppo delle reti elettriche. Ecco le soluzioni per ...
19/02/2025 Azione immediata per l’ambiente: il rapporto UNEP 2024 chiede maggiore ambizione Il Rapporto annuale UNEP 2024 chiede più ambizione e azioni concrete contro la crisi climatica: enorme ...
17/02/2025 La domanda globale di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027 IEA: la domanda di elettricità crescerà del 4% annuo fino al 2027, trainata da industria, climatizzazione, ...