Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) ha presentato a Istanbul, in occasione del G20 dei ministri dell’Energia, il Report “Medium-Term Renewable Energy Market 2015” che evidenzia le grandi opportunità legate alle rinnovabili, che nei prossimi 5 anni rappresenteranno la principale fonte di crescita di energia elettrica, soprattutto grazie alla diminuzione dei costi e alla crescita delle economie emergenti. Il Report sottolinea anche la necessità di stabilità politica per una maggiore distribuzione delle energie rinnovabili.Il direttore esecutivo IEA Fatih Birol ha sottolineato: “Le fonti rinnovabili sono pronte a tenere il primo posto nella crescita della fornitura globale di energia, ma se queste tecnologie devono raggiungere il loro pieno potenziale, i governi devono rimuovere i punti interrogativi su fonti rinnovabili su queste tecnologie e mettere il nostro sistema energetico su un percorso sostenibile più sicuro”. Nei prossimi 5 anni, si legge nel Rapporto, l’energia fornita dalle rinnovabili supererà i 700 gigawatt (GW), più del doppio attuale potenza installata in Giappone. Le fonti no-idro, come eolico e fotovoltaico, rappresenteranno quasi la metà dell’aumento totale di potenza a livello globale. In particolare la la quota di energie rinnovabili nella produzione di energia globale entro il 2020 coprirà oltre il 26%, dal 22% del 2013 – un cambiamento notevole in un periodo di tempo molto limitato. Entro il 2020, la quantità di produzione di energia elettrica globale proveniente da fonti rinnovabili sarà superiore alla odierna domanda di energia elettrica di Cina, India e Brasile. La crescita maggiore avverrà nei paesi in via di sviluppo, che nel 2020 rappresenteranno i due terzi dell’espansione energia elettrica da fonti rinnovabili. La sola Cina conterà per quasi il 40% della crescita totale di energia rinnovabile e richiederà quasi un terzo di nuovi investimenti nel 2020. Sul fronte del calo dei costi, il Rapporto evidenzia che è legato al rapido progresso delle tecnologie, al miglioramento delle condizioni di finanziamento e all’aumento della distribuzione di prodotti di qualità in nuovi mercati con le risorse rinnovabili migliori: “in Brasile, l’India, il Medio Oriente, Sud Africa e Stati Uniti i contratti di produzione a lungo termine sono sempre più favorevoli”. Le fonti rinnovabili potranno svolgere un ruolo di primo piano per la crescita economica e l’accesso all’energia nell’Africa sub-sahariana, soddisfacendo quasi i due terzi delle nuove esigenze della domanda della regione nei prossimi cinque anni, anche se ci sono dei rischi. “Il finanziamento rimane un fattore chiave per il raggiungimento degli investimenti sostenuti. Ostacoli normativi, vincoli di rete, e le condizioni macroeconomiche pongono sfide in molte economie emergenti. Nei paesi industrializzati, il rapido sviluppo delle energie rinnovabili richiede il ridimensionamento centrali elettriche a combustibili fossili, mettendo sotto pressione le utility. Oscillare tra gli impegni politici per la decarbonizzazione e la diversificazione, in risposta a tali effetti, può minare la fiducia degli investitori, mentre i cambiamenti retroattivi possono distruggerla”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...