Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
L’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) ha presentato a Istanbul, in occasione del G20 dei ministri dell’Energia, il Report “Medium-Term Renewable Energy Market 2015” che evidenzia le grandi opportunità legate alle rinnovabili, che nei prossimi 5 anni rappresenteranno la principale fonte di crescita di energia elettrica, soprattutto grazie alla diminuzione dei costi e alla crescita delle economie emergenti. Il Report sottolinea anche la necessità di stabilità politica per una maggiore distribuzione delle energie rinnovabili.Il direttore esecutivo IEA Fatih Birol ha sottolineato: “Le fonti rinnovabili sono pronte a tenere il primo posto nella crescita della fornitura globale di energia, ma se queste tecnologie devono raggiungere il loro pieno potenziale, i governi devono rimuovere i punti interrogativi su fonti rinnovabili su queste tecnologie e mettere il nostro sistema energetico su un percorso sostenibile più sicuro”. Nei prossimi 5 anni, si legge nel Rapporto, l’energia fornita dalle rinnovabili supererà i 700 gigawatt (GW), più del doppio attuale potenza installata in Giappone. Le fonti no-idro, come eolico e fotovoltaico, rappresenteranno quasi la metà dell’aumento totale di potenza a livello globale. In particolare la la quota di energie rinnovabili nella produzione di energia globale entro il 2020 coprirà oltre il 26%, dal 22% del 2013 – un cambiamento notevole in un periodo di tempo molto limitato. Entro il 2020, la quantità di produzione di energia elettrica globale proveniente da fonti rinnovabili sarà superiore alla odierna domanda di energia elettrica di Cina, India e Brasile. La crescita maggiore avverrà nei paesi in via di sviluppo, che nel 2020 rappresenteranno i due terzi dell’espansione energia elettrica da fonti rinnovabili. La sola Cina conterà per quasi il 40% della crescita totale di energia rinnovabile e richiederà quasi un terzo di nuovi investimenti nel 2020. Sul fronte del calo dei costi, il Rapporto evidenzia che è legato al rapido progresso delle tecnologie, al miglioramento delle condizioni di finanziamento e all’aumento della distribuzione di prodotti di qualità in nuovi mercati con le risorse rinnovabili migliori: “in Brasile, l’India, il Medio Oriente, Sud Africa e Stati Uniti i contratti di produzione a lungo termine sono sempre più favorevoli”. Le fonti rinnovabili potranno svolgere un ruolo di primo piano per la crescita economica e l’accesso all’energia nell’Africa sub-sahariana, soddisfacendo quasi i due terzi delle nuove esigenze della domanda della regione nei prossimi cinque anni, anche se ci sono dei rischi. “Il finanziamento rimane un fattore chiave per il raggiungimento degli investimenti sostenuti. Ostacoli normativi, vincoli di rete, e le condizioni macroeconomiche pongono sfide in molte economie emergenti. Nei paesi industrializzati, il rapido sviluppo delle energie rinnovabili richiede il ridimensionamento centrali elettriche a combustibili fossili, mettendo sotto pressione le utility. Oscillare tra gli impegni politici per la decarbonizzazione e la diversificazione, in risposta a tali effetti, può minare la fiducia degli investitori, mentre i cambiamenti retroattivi possono distruggerla”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Clima UE 2040: nuovo target di -90% emissioni. Opportunità con qualche criticità La Commissione europea ha annunciato il nuovo obiettivo climatico: ridurre del 90% le emissioni nette di ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
24/06/2025 Piani climatici al 2035: la verifica di metà anno rivela gravi ritardi Piani climatici: solo 1 Paese su 40 ha un piano al 2035 compatibile con 1,5°C. Il ...
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...