Manutenzione impianto fotovoltaico in 5 passi: le regole da seguire per pannelli performanti 20/09/2023
Fotovoltaico per grandi impianti: le soluzioni Growatt per il settore Commercial & Industrial 22/09/2023
Irena, l’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili ha presentato nei giorni scorsi il suo rapporto “Energie Rinnovabili e l’occupazione – Annual Review 2014”, da cui emerge il ruolo importante che le energie alternative svolgono sia in termini di occupazione che per la crescita dell’economia mondiale. A livello globale infatti oltre 6,5 milioni di persone sono state impiegate alla fine del 2013, direttamente o indirettamente, nel settore delle energie rinnovabili. Impiegati nelle rinnovabili per tecnologia – Irena Nonostante la crisi congiunturale e del settore, si tratta di un dato in crescita rispetto al 2012, quando i posti di lavoro legati alle fonti di energia alternative erano 5,7 milioni. Per quanto riguarda i singoli paesi in testa è la Cina con circa 2,6 milioni, seguita da Brasile, 890mila impiegati. Terzi gli Stati Uniti con 0,62 milioni, mentre tutta l’Europa totalizza 1,2 milioni di cui 371mila in Germania e 114mila in Spagna. Il settore più dinamico è quello fotovoltaico, che ha dato lavoro a 2,3 milioni di persone nel mondo (contro gli 1,4 milioni del 2012, il che fa segnare una crescita del 65%), seguito dai biocombustibili liquidi (1,5 milioni) e dall’eolico (830mila). L’industria eolica offshore è ancora concentrata in Europa, in particolare nel Regno Unito e Germania. Il direttore generale di IRENA Adnan Z. Amin ha sottolineato: “Con 6,5 milioni di persone direttamente o indirettamente impiegati nelle energie rinnovabili, il settore sta dimostrando che non è più una nicchia, è diventato un datore di lavoro importante a livello mondiale.” Scarica il Rapporto “Energie Rinnovabili e occupazione” (inglese) Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/09/2023 Agrivoltaico e fotovoltaico non sono la stessa cosa e hanno i regimi giuridici differenti: i dettagli A cura di: Adele di Carlo Il Consiglio di Stato fa chiarezza sulla distinzione tra agrivoltaico e fotovoltaico: un errore assimilarli dal ...
28/09/2023 API Solar: il contributo di Google alla transizione energetica A cura di: La Redazione API Solar è capace di fornire immagini dettagliate sulla posizione degli edifici, dimensioni e pendenza dei ...
27/09/2023 Nel 2022 in Europa +39% di occupati nel fotovoltaico Nel 2022 in Europa la forza lavoro nel settore fotovoltaico è aumentata del 39%. Un trend ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
26/09/2023 Per raggiungere l'obiettivo di 1,5°C servono maggiore ambizione e cooperazione internazionale A cura di: La Redazione Un Report IEA traccia il percorso per raggiungere le emissioni nette 0 entro il 2050 e ...
26/09/2023 Il nodo della burocrazia che rallenta le installazioni di rinnovabili in Europa Un nuovo documento di SolarPower Europe valuta le performance di 16 paesi dell'UE in 8 aree ...
25/09/2023 Direttiva Efficienza Energetica in Gazzetta Ufficiale, cosa prevede il testo e novità A cura di: Adele di Carlo Cosa prevede la Direttiva europea per ridurre i consumi di energia , in vigore dal 10 ...
22/09/2023 Aqua Italia: acqua del rubinetto scelta da 8 italiani su 10 A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Aqua Italia: l’acqua del rubinetto nostrana è tra le migliori d’Europa e 8 italiani su 10 ...
21/09/2023 UNI/PdR 148, prassi di riferimento per l'agrivoltaico La prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 per l'agrivoltaico definisce i criteri per la produzione di energia ...
21/09/2023 Il cambiamento climatico compromette quasi tutti gli obiettivi di sviluppo sostenibile A cura di: La Redazione Secondo il rapporto United in Science, che esamina l'impatto dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche ...