Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Energia sostenibile per tutti: a che punto siamo con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 7 26/06/2025
Sun Ballast Elite: un servizio premium con tanti vantaggi e offerte per i professionisti del FV 23/06/2025
Il grande ritardo nella pubblicazione del Decreto Rinnovabili non fotovoltaiche è il principale responsabile del calo delle nuove installazioni nel primo trimestre 2016 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il dato che arriva dall’osservatorio di Anie Rinnovabili parla di una diminuzione totale dell’intero settore del 25%, anche se bisogna distinguere tra fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Come sappiamo la Commissione Europea ha concluso positivamente la valutazione sul decreto rinnovabili non fotovoltaiche, che però non è ancora stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, con conseguenti ritardi di almeno 6 mesi sulle tempistiche dei bandi previsti per i registri e le aste. Andamento fotovoltaico nel primo trimestreI dati sono positivi, la potenza installata raggiunge circa 85 MW registrando un aumento del 33%. Anche il numero di impianti risulta in aumento del 6%. Gli impianti sino a 20 kW e superiori a 500 kW sono rimasti praticamente invariati, mentre la potenza installata delle taglie tra 20 e 500 kW è aumentata del 126%. Le piccole taglie (fino ai 20 kW) continuano ad attestarsi sul 62% della nuova potenza fotovoltaica installata e corrispondono al 96% degli impianti connessi, il che conferma l’enorme potenziale dei sistemi di storage. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento in termini di potenza sono Campania, Puglia, Sicilia, Basilicata e Molise.Il fotovoltaico tiene (+0,3%) rispetto all’ultimo trimestre del 2015. Eolico– 79% per le installazioni eoliche, con circa 13 MW di potenza dei nuovi impianti eolici installati. Le richieste di connessione di unità di produzione di taglia inferiore ai 200 kW rappresentano il 98,6% del totale, a cui corrisponde l’86% della potenza connessa in rete. Per quanto riguarda la diffusione territoriale, il 90% della potenza connessa è localizzata nelle regioni del Sud e nelle isole: Basilicata, Campania, Sicilia, Puglia e Sardegna.Malissimo il confronto con l’ultimo trimestre 2015 che segna -93%. Male anche l’idroelettrico che vede ridursi nel primo trimestre 2015 la nuova potenza installata del 44%. Tutti gli impianti idroelettrici connessi nel primo trimestre del 2016 sono di taglia inferiore ai 3 MW. Le regioni che hanno registrato il maggior incremento di potenza rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente sono Toscana, Lombardia, Trentino Alto Adige e Veneto.Rispetto all’ultimo trimestre 2015 l’idroelettrico perde il 71%. Per quanto riguarda eolico e idroelettrico l’analisi di Anie Rinnovabili evidenzia che il decreto, quando verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale, permetterà la revisione del contatore degli incentivi elaborato da GSE, la cui attese di proiezione sono di miglioramento sulla parte breve della curva e peggioramento sulla parte lunga. “Sarà importante comprendere gli effetti del decreto per tutti quegli investitori che stanno portando avanti progetti di impianti ad accesso diretto, assumendosi il rischio di non conoscere la data di decorrenza delle nuove tariffe incentivanti”. Per quanto riguarda il fotovoltaico invece, sarà importante “l’interlocuzione di ANIE Rinnovabili con l’Autorità per l’Energia per la determinazione della nuova struttura trinomia degli oneri generali di sistema da applicare gli utenti non domestici. Inoltre la diffusione degli impianti di piccola taglia, come dimostrano i dati Gaudì, evidenzia l’interesse sempre maggiore dei soggetti investitori verso l’autoconsumo anche attraverso l’installazione di sistemi di accumulo”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/07/2025 Il nuovo parco fotovoltaico di Grosseto: 58 GWh all’anno di energia green Inaugurato a Grosseto il nuovo parco fotovoltaico di Sorgenia: energia per 22 mila famiglie e CO₂ ...
27/06/2025 Global Offshore Wind Report 2025: l’eolico offshore protagonista della transizione energetica Il Global Offshore Wind Report 2025 conferma la crescita record dell'eolico offshore: 83 GW installati e ...
26/06/2025 Dall'Università di Pisa i pannelli solari colorati in plastica riciclata Da una ricerca dell'Università di Pisa arrivano i pannelli solari trasparenti e colorati realizzati in plastica ...
25/06/2025 Le miniere di carbone dismesse possono ospitare 300 GW di fotovoltaico A cura di: Raffaella Capritti Oltre 5.800 km² di miniere di carbone dismesse o in via di chiusura potrebbero ospitare 300 ...
16/06/2025 Giornata mondiale del Vento: eolico, fonte strategica della transizione energetica A cura di: Andrea Ballocchi Il 15 giugno si celebra la giornata mondiale del vento. Per l'eolico numeri in crescita e ...
13/06/2025 A Opera il primo centro di raffrescamento solare contro le ondate di calore A Opera nasce il primo centro di raffrescamento contro le ondate di calore, alimentato da un ...
10/06/2025 Rinnovabili in Italia: 74.303 MW di potenza efficiente installata Rapporto di Legambiente 'Comuni rinnovabili': crescono impianti, lavoro e partecipazione ma si deve accelerare per raggiungere ...
09/06/2025 Menara Capital e Green Stone: alleanza strategica per 600 MW di energia rinnovabile in Italia Menara Capital e Green Stone: nuova joint venture da 125 milioni di euro per sviluppare 600 ...
30/05/2025 Agrivoltaico in Alto Adige: innovazione tra i filari di meleti A Ora, in provincia di Bolzano, nasce un impianto agrivoltaico unico in Italia: energia rinnovabile e ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...